info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Violenza domestica: quando se ne parla spesso è troppo tardi

28 Febbraio 2018 by Dr.ssa Miolì Chiung Problemi di coppia 0 comments

Negli ultimi anni i media hanno dedicato sempre più spazio al tema della violenza domestica. Troppo spesso, però, se ne parla sempre dopo – quando ormai il danno ormai è stato fatto.

violenza domestica

Quando i media si iniziano a interessare alla violenza domestica, spesso si scopre che si tratta di situazioni che si  protraevano da tanto tempo.  Quasi tutte le volte, le tristi protagoniste sono coppia in crisi in cui non si riesce a creare un rapporto sano tra i partner.

Uno degli errori in cui cadono spesso le donne vittime di violenza domestica è quello di fidarsi del compagno di vita nonostante tutto, dandogli sempre un’ultima (ennesima) possibilità.

Ma non bisogna aspettare che la violenza sfoci in tragedia, bisogna prevenire questi episodi. Bisogna fare in modo che non si ripetano – e non si verifichino.

In questo video un approfondimento su come prevenire la violenza domestica, con particolare riferimento ad alcuni fatti di cronaca.

Altri miei interventi video potete trovarli sul mio canale YouTube

[contact-form-7 404 "Non trovato"]
violenza domestica violenza sulle donne

Dr.ssa Miolì Chiung
Dr.ssa Miolì Chiung
Miolì Chiung, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Nel 2009 fonda lo Studio di Psicologia Salem, un progetto di ampio spessore incentrato sul benessere psicologico dell’individuo, dai processi di prevenzione fino a tutto quello che riguarda la cura. Ha approfondito i suoi studi con numerosi master e corsi. Applicatrice Metodo Feuerstein e ottima conoscitrice della testistica psicodiagnostica dell’età evolutiva e adulta. Ama i libri, la cucina ma la sua grande passione è il mare!
Prev
Next

Related Posts

Whatsapp è il male della coppia?
18 Ottobre 2017

Whatsapp può davvero essere la causa del deteriorarsi di un rapporto di coppia? O...

Learn more
La ricetta contro la gelosia ossessiva
1 Maggio 2015

Dalla gelosia compulsiva alla cosiddetta 'Sindrome di Otello' il passo può essere...

Learn more
È possibile recuperare o rinnovare la propria intimità di coppia?
È possibile recuperare o rinnovare la propria intimità di coppia?
25 Novembre 2019

L’esperienza decennale dello studio Salem nelle terapie di coppia, ci ha permesso...

Learn more
L’ormone della curiosità che spinge al tradimento
20 Maggio 2015

Sempre più studi scientifici si propongono di spiegare il fenomeno del...

Learn more

Leave a Comment! Annulla risposta

You must be logged in to post a comment.

© All Rights Reserved | Sede legale: Via Pier Francesco Mola, 39 - CAP 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy | Informativa Cookie