info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese
featured_image

Vincere la paura di diventare mamma

14 Luglio 2018 by Dr.ssa Miolì Chiung Approfondimenti e Notizie 0 comments

Non tutte le donne gioiscono all’idea di diventare mamma. Anzi, ce ne sono alcune che addirittura potrebbero esserne terrorizzate. Vediamo insieme come vincere questa paura.


La paura di diventare madre è sempre più frequente nella nostra società. Viviamo, ormai, in un mondo in cui si ritarda tutto. Si tarda ad entrare nel mondo del lavoro, a sposarsi, a fare figli. Di conseguenza, è come se non ci si sentisse mai pronte. Forse il peso delle responsabilità è davvero molto ampio, fatto sta che esistono molte donne che non si sentono affatto pronte ad accogliere un bebè in arrivo.

Indice degli argomenti

  • Come la maternità ti cambia la vita
  • La paura di diventare mamma
  • Vincere la paura di essere madre
  • Essere mamma è la cosa più bella del mondo

Come la maternità ti cambia la vita

È indubbiamente vero che la maternità non è una cosa da poco. Al di là dei luoghi comuni, in cui troviamo felicitazioni e tanti auguri, essere madre è un qualcosa che cambia la vita della donna per sempre. Tanto per cominciare, la sensazione della gravidanza è molto particolare. Per qualcuno è addirittura spiacevole, basti pensare a quante persone scelgono di interromperla anzitempo, con i vari metodi messi oggi a disposizione. La paura è di non sentirsi all’altezza. La maternità è mettere da parte noi stesse, per un’altra persona: un figlio, una figlia. Dal momento in cui nascerà, dipenderà da noi in tutto e per tutto. Ogni decisione, impatterà su di lui/lei. E non tutte se la sentono.

La paura di diventare mamma

Quali sono le paure più grandi delle donne che hanno timore di diventare mamme? Anche la donna più sicura di sé avrà senza dubbio pensato, al momento del test positivo: “Sarò all’altezza?”, “Sarò una buona mamma?”, “E se poi sbaglio?”. Sono tutte domande legittime. Essere mamma per la prima volta è come iniziare un nuovo lavoro: non è certo sicuro di non sbagliare! Ma piano piano, le cose verranno anche da sé. Non ci sono regole o standard da rispettare. Ogni neomamma, infatti, cresce assieme al proprio bambino.

È noto, inoltre, come la paura di diventare mamma sia uno specchio riflesso della nostra società ormai incerta. Spesso vi sono famiglie che hanno lavori precari, malpagati. In questo senso, la paura di essere madre può essere intesa come il timore di non farcela economicamente a sostenere le spese anche per un bambino. Che non sono certo poche, come noto.

Vincere la paura di essere madre

Ma vincere la paura di diventare madre è possibile, così come è possibile vincere altri tipi di paura. Spesso sono paure legittime in chi non si è mai trovato in quelle condizioni: un po’ come la paura di prendere l’aereo se non ne hai mai preso uno. Nessuno si aspetta che la neomamma impari subito bene ed in fretta. Come in ogni cosa, ci vogliono i propri tempi. Parlare, però, con qualcuno può essere benefico. Possiamo pensare di farlo con i genitori, con sorelle più grandi che magari hanno già un figlio.

In alternativa, se la paura davvero vi blocca, si può considerare di fare riferimento ad un esperto, come ad esempio uno psicologo o uno psicoterapeuta. Sarà questa figura a cercare di scavare dentro di voi, per capire al meglio le vostre paure e aiutarvi a smuoverle.

Essere mamma è la cosa più bella del mondo

Può essere una condizione che, in alcuni casi, crea effettivamente problemi economici. Può essere una condizione che impaurisce e spaventa. Ma essere madre è senza dubbio la cosa più bella del mondo e non si tratta di una frase fatta. Chi è mamma sa bene che stringere al petto il proprio bambino, vederlo crescere giorno dopo giorno è una sensazione impagabile e davvero inspiegabile a chi non l’ha provata.


Dr.ssa Miolì Chiung
Dr.ssa Miolì Chiung
Miolì Chiung, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Nel 2009 fonda lo Studio di Psicologia Salem, un progetto di ampio spessore incentrato sul benessere psicologico dell’individuo, dai processi di prevenzione fino a tutto quello che riguarda la cura. Ha approfondito i suoi studi con numerosi master e corsi. Applicatrice Metodo Feuerstein e ottima conoscitrice della testistica psicodiagnostica dell’età evolutiva e adulta. Ama i libri, la cucina ma la sua grande passione è il mare!
Prev
Next

Related Posts

Bambini (troppo) sinceri
5 Ottobre 2015

Certe volte avere dei bambini troppo sinceri mette in difficoltà la vita delle...

Learn more
Hikikomori: i nuovi eremiti adolescenti
4 Gennaio 2017

Hikikomori è una parola giapponese che significa isolarsi, stare in disparte. Con...

Learn more
Tu che genitore sei?
12 Maggio 2016

Quando si parla di genitorialità, una delle prime domande che ci si pone è: “Che...

Learn more
Il Collegio: nostalgia di un passato autoritario. Da un format tv alla realtà
11 Gennaio 2017

Quando eravamo bambini ci siamo sentiti dire sicuramente dai nostri genitori «se...

Learn more

Leave a Comment! Annulla risposta

You must be logged in to post a comment.

© All Rights Reserved | Sede legale: Via Pier Francesco Mola, 39 - CAP 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy | Informativa Cookie