info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese
featured_image

Strategie di studio per gli studenti con difficoltà di apprendimento

18 Marzo 2019 by Redazione Studio Salem DSA, Genitori, Insegnanti 0 comments

Come aiutare bambini e ragazzi con problemi di apprendimento a trovare un metodo di studio e passare gli esami senza ansie e stress? Esistono varie strategie per organizzare e consolidare gli apprendimenti.


Strategie di studio efficaci sono la via d’accesso al successo scolastico, alla laurea e all’entrata nel mondo del lavoro. Cattive abitudini di studio possono escludere anche studenti brillanti da molte importanti opportunità che consentirebbero loro di realizzare il loro potenziale. Per molti bambini che hanno difficoltà di apprendimento e/o di attenzione, studiare è una sfida travolgente.

Considerate le attuali abilità di studio del vostro bambino: potrebbe non sapere cosa studiare o come avvicinarsi allo studio, potrebbe avere difficoltà a ricordare le informazioni anche quando ha studiato o potrebbe avere difficoltà ad esprimere ciò che sa. Di conseguenza, le sessioni di studio sono spesso molto cariche e estremamente stressanti sia per voi che per loro. Se vostro figlio lotta con questi problemi, è tutt’altro che un caso isolato.

È ormai riconosciuto che molti bambini e adolescenti con difficoltà di apprendimento necessitano di istruzioni esplicite e intensive nelle strategie di studio. Formulare dei piani di studio per i test principali può aiutare a superare gli esami con meno fatica.

Indice degli argomenti

  • Identificare le aree problematiche
  • Imparare a studiare
  • Strategie per l’organizzazione e il ricordo
  • Creare un ambiente di studio sereno

Identificare le aree problematiche

Come potete aiutare il vostro bambino a migliorare le sue capacità di studio e ridurre lo stress? Potete giocare un ruolo fondamentale nella prevenzione di un ciclo negativo in cui le scarse prestazioni del test del bambino lo scoraggiano dall’applicare se stesso e dall’apprendere strategie di studio più efficaci.

Il primo passo è determinare perché il bambino ha difficoltà. Prendete in considerazione il metodo di studio del bambino per capire cosa e come studia. Successivamente, valutate le capacità di ascolto e l’attenzione prestata durante una spiegazione per identificare le aree problematiche.

Imparare a studiare

Il bambino potrebbe aver bisogno di apprendere strategie di studio specifiche per organizzare, ricordare, definire le priorità e organizzare l’apprendimento in modo flessibile. Le strategie di autocontrollo come la modifica, la pianificazione, il monitoraggio e la revisione sono fondamentali, poiché molti bambini non le usano automaticamente.

Altri potrebbero trovare utili strategie di lettura attive durante lo studio del loro libro di testo. Ad esempio, aiutatelo ad esaminare le parole chiave dei paragrafi, a studiare le immagini e le tavole di approfondimento e ponetegli delle domande alla fine di ogni capitolo. Incoraggiate il bambino a usare evidenziatori colorati o post-it per contrassegnare informazioni importanti in libri di testo e appunti di classe. Questo lo aiuterà a rivedere il materiale in modo più efficiente.

Strategie per l’organizzazione e il ricordo

Affinché il bambino ricordi le informazioni, queste devono essere archiviate nel suo cervello in modo organizzato. Le informazioni saranno quindi più facilmente accessibili quando è il momento di recuperarle e utilizzarle in classe o su un test. È importante che vostro figlio sviluppi sistemi organizzati per tenere traccia delle informazioni, per evitare che possa sentirsi sopraffatto o confuso dai molti dettagli.

Assicuratevi che usi un sistema per registrare o riassumere e fategli ripetere oralmente ciò che ha letto per assicurarsi di aver tratto le idee principali. Assistetelo nell’organizzazione dei materiali, creando dei raccoglitori con materie suddivise in schede e sezioni.

Creare un ambiente di studio sereno

A volte l’ansia può compromettere le prestazioni di uno studente anche quando si prepara bene. Se il vostro bambino va in panico o diventa ansioso quando studia per i test, la soluzione è incoraggiarlo a concentrarsi sui suoi punti di forza, sottolineando l’importanza dello sforzo del bambino e le strategie utilizzate.

Da adulti, sappiamo che le prestazioni del test sono solo un piccolo modo per misurare la comprensione, e che l’apprendimento è un processo complesso e sfaccettato che deve essere misurato in molti modi diversi. Sappiamo anche quanto sia importante garantire che i nostri figli abbiano esperienze scolastiche positive, in modo che possano raggiungere il successo dentro e fuori dalla classe.

1 Like
Prev
Next

Related Posts

Come la caduta precoce dei denti può influire sui disturbi di linguaggio
Come la caduta precoce dei denti può influire sui disturbi di linguaggio
11 Settembre 2020

  I DENTI DA LATTE La caduta dei denti da latte è una fase molto...

Learn more
Le aspettative dei genitori possono mandare KO i figli
Le aspettative dei genitori possono mandare KO i figli
13 Marzo 2017

Sì, è vero, non è facile essere genitori. Aumentano le responsabilità, diminuisce...

Learn more
Evoluzione dello stress nelle famiglie con figli affetti da ADHD
Evoluzione dello stress nelle famiglie con figli affetti da ADHD
2 Marzo 2015

Come evolvono le reazioni dei familiari stretti durante il percorso curativo di...

Learn more
Vietato urlare!
Vietato urlare!
5 Ottobre 2020

I capricci e il comportamento "ribelle" dei bambini possono farci perdere la...

Learn more

© All Rights Reserved | Sede legale: Via Pier Francesco Mola, 39 - CAP 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy | Informativa Cookie