info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese
featured_image

Sovraesposizione dei bambini sul web: lo sharenting

20 Dicembre 2019 by Dr.ssa Miolì Chiung Genitori 0 comments

La sovraesposizione dei bambini sul web, detta anche “sharenting”, è una pratica molto dannosa per i bambini. 


Il termine sharenting è un anglicismo  che è stato creato dalla fusione delle parole share, che significa “condividere” e parenting, che significa “genitorialità”.

Questa parola sta ad indicare quella che consideriamo una pratica scellerata, ad opera dei genitori, che è quella di documentare, passo dopo passo, la vita dei propri figli attraverso i social network.

Per capire quanto sia diffusa questa tendenza, facciamo riferimento al dizionario Collins, che  definisce lo sharenting come “l’uso abituale dei social media per condividere informazioni, foto, ecc. dei propri figli”.

Indice degli argomenti

  • Categorie  di genitori sui social network
  • Bambini sotto stress per le performance sul web
  • Interrompere il trend è possibile?

Categorie  di genitori sui social network

Analizzando i comportamenti dei genitori sui social, abbiamo distinto tre diverse categorie di atteggiamenti:

  • i genitori protettivi, che amano la privacy e sono cauti nella pubblicazione dei contenuti che riguardano i loro figli. Hanno piacere a far vedere i loro bambini, ma con discrezione;
  • i genitori orgogliosi, quelli che amano condividere in maniera esagerata, con i loro contatti,  tutte le cose meravigliose che fanno e dicono i loro figli. Per questo ogni giorno pubblicano foto e resoconti sui social network della vita, quasi obbligando i bambini ad una sovra esposizione;
  • i genitori irritabili, che detestano che si pubblichino in rete contenuti riguardanti i bambini.

Bambini sotto stress per le performance sul web

Delle categorie che abbiamo descritto, abbiamo deciso di approfondire l’analisi sui genitori definiti orgogliosi, perché, nel loro comportamento, abbiamo riscontrato una pratica dannosa per i bambini.

In realtà vogliamo porre l’accento sullo stato emotivo dei bambini sovraesposti a tale pratica. Se vi capita di fare un giro su YouTube, scoprirete la vasta mole di video di bambini chiamati a sostenere diverse performance, dall’elenco delle capitali mondiali alle operazioni matematiche complesse. In tutti questi video ci è apparso chiaro che i bambini, per sostenere questo tipo di performance abbiano dovuto sostenere allenamenti lunghi e continuativi. Questo scenario provoca nel bambino uno stato di stress elevato, legato sia alla riuscita della performance, sia alla fatica  a cui viene sottoposto, suo malgrado.

Per il benessere del bambino, è necessario evitare di esporlo a stress inutili, per azioni non corrispondenti alla sua età. Spesso la sola motivazione che spinge un genitore ad ammaestrare il proprio figlio, sia quella dell’autocompiacimento. È a questo punto che ci sorge una domanda:  è più sano, per un bambino, allenarsi sulle capitali mondiali, o giocare con altri bambini? Ci sentiamo di esprimere con forza il nostro dissenso nei confronti sia dello sharenting, che della sovraesposizione dei bambini.

Interrompere il trend è possibile?

Certo! È possibile e doveroso da parte dei genitori. È necessario che smettano di pubblicare ogni istante della vita del proprio bambino. Per poter contrastare questo fenomeno non si dovrebbe promuovere questa attività. In che modo? Evitando di mettere like sotto ogni foto. La cosa che bisognerebbe promuovere è l’aggregazione sociale dei propri figli, magari ritraendoli in situazioni di gioco con i loro coetanei o ad una festa. Le foto e i video sono strumenti bellissimi per imprimere dei ricordi, ma come tutte le cose vanno usati con cautela e attenzione. Siamo noi ad avere la responsabilità di guidarli e siamo noi a dover avere un atteggiamento equilibrato anche nell’uso dei social. Non incoraggiate lo sharenting!


Dr.ssa Miolì Chiung
Dr.ssa Miolì Chiung
Miolì Chiung, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Nel 2009 fonda lo Studio di Psicologia Salem, un progetto di ampio spessore incentrato sul benessere psicologico dell’individuo, dai processi di prevenzione fino a tutto quello che riguarda la cura. Ha approfondito i suoi studi con numerosi master e corsi. Applicatrice Metodo Feuerstein e ottima conoscitrice della testistica psicodiagnostica dell’età evolutiva e adulta. Ama i libri, la cucina ma la sua grande passione è il mare!
Prev
Next

Related Posts

Evoluzione dello stress nelle famiglie con figli affetti da ADHD
Evoluzione dello stress nelle famiglie con figli affetti da ADHD
2 Marzo 2015

Come evolvono le reazioni dei familiari stretti durante il percorso curativo di...

Learn more
Le aspettative dei genitori possono mandare KO i figli
Le aspettative dei genitori possono mandare KO i figli
13 Marzo 2017

Sì, è vero, non è facile essere genitori. Aumentano le responsabilità, diminuisce...

Learn more
Come aiutare un bambino dislessico a fare i compiti
Come aiutare un bambino dislessico a fare i compiti
12 Settembre 2018

Un bambino dislessico può avere qualche difficoltà a svolgere i compiti di...

Learn more
Nonni taxi? No grazie!
Nonni taxi? No grazie!
9 Settembre 2020

I nonni non sono dei tassisti. La SIPPS,( La Società Italiana di Pediatria...

Learn more

© All Rights Reserved | Sede legale: Via Pier Francesco Mola, 39 - CAP 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy | Informativa Cookie