info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese
featured_image

Da che età è possibile fare una valutazione per sospetti DSA?

26 Ottobre 2018 by Redazione Studio Salem DSA 0 comments

I sospetti DSA sono sempre più frequenti, in ambito scolastico soprattutto. È proprio in questo frangente, infatti, che si iniziano a verificare le prime problematiche nei bambini. Erroneamente, maestre e genitori iniziano a considerare il bambino come svogliato e lo giudicano poco interessato alla scuola o alla socializzazione in generale.

Per approfondire, leggi alcuni dei nostri migliori articoli sui DSA

Sospetti DSA

In caso di sospetti di DSA, a partire dal secondo anno di scuola primaria, si può iniziare a fare una valutazione. Prima, infatti, non risulta essere possibile. in quanto è abbastanza normale che un bambino abbia difficoltà a leggere o a scrivere in prima elementare. A fine della seconda elementare, invece, certi meccanismi di calcolo, di lettura o di scrittura dovrebbero essere assodati. Se si incontrano ancora difficoltà, è possibile che il bambino abbia appunto un Disturbo Specifico dell’Apprendimento.

In ambito di scrittura, è possibile che il bambino scriva con una grafia poco comprensibile, oppure con errori di ortografia che riguardano ad esempio lettere invertite, sostituite o addirittura omesse. Nell’ambito del calcolo, il bambino con DSA potrebbe avere difficoltà ad eseguire calcoli mentali e scritti, imparare le tabelline, ricordare le informazioni in sequenza. Può completare il quadro un comportamento in cui il bambino si distrae molto facilmente, non riesce a mantenere a lungo l’attenzione sul compito, rifiuta di leggere o scrivere o disturba i compagni nelle ore di lezione.

Leggi anche: Diversità non vuol dire inferiorità: i punti di forza dei bambini dislessici

Chi può fare una valutazione DSA

Genitori e maestri si accorgeranno senza dubbio che qualcosa non va nella lettura, scrittura o nel calcolo del bambino. In questi casi, è spesso compito delle maestre avvertire la famiglia. Generalmente, i genitori scelgono di chiedere il parere di un medico, oppure di uno psicologo. Non spetta certo ai genitori fare diagnosi.

Qualora esista un sospetto DSA, ci si può rivolgersi alla propria ASL di appartenenza o a specialisti privati. Si può, in alternativa, contattare la sede dell’Associazione Italiana Dislessia più vicina, per avere informazioni circa la normativa regionale e sapere anche quali sono i centri privati autorizzati, qualora si volesse affidarsi ad essi.

Il logopedista, contrariamente a ciò che si pensa, non può effettuare una diagnosi. Può, però, effettuare alcuni test che possono essere necessari per una corretta valutazione diagnostica. Sarà lo specialista ad identificare il trattamento più efficace, andando a tenere conto di quelle che sono le caratteristiche e le manifestazioni del disturbo, oltre a considerare le abilità ed i punti di forza del piccolo. Ogni trattamento deve essere, quindi, personalizzato.

Per approfondire: Disturbi Specifici dell’Apprendimento: quali tutele esistono

bambini dsa certificazione dsa DSA
1 Like
Prev
Next

Related Posts

La dislessia: riconoscimento, diagnosi e certificazione
La dislessia: riconoscimento, diagnosi e certificazione
10 Aprile 2018

Ci sono bambini che nascono con gli occhi azzurri, verdi o marroni; bambini che...

Learn more
Da che età è possibile fare una valutazione per sospetti DSA?
Da che età è possibile fare una valutazione per sospetti DSA?
26 Ottobre 2018

I sospetti DSA sono sempre più frequenti, in ambito scolastico soprattutto. È...

Learn more
Mio figlio è dislessico, come posso aiutarlo?
Mio figlio è dislessico, come posso aiutarlo?
30 Luglio 2018

Capire se un figlio è dislessico o meno può non essere semplice. In primo luogo,...

Learn more
Dislessia: quali tutele esistono e cosa fare
Dislessia: quali tutele esistono e cosa fare
13 Aprile 2018

Come abbiamo già avuto modo di vedere nell'articolo "La dislessia:...

Learn more

Leave a Comment! Annulla risposta

You must be logged in to post a comment.

© All Rights Reserved | Sede legale: Via Pier Francesco Mola, 39 - CAP 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy | Informativa Cookie