info@studiosalem.it

+39 334 9787235

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Consulenza psicologica su Skype
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Terapia di coppia
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Patologie
    • Ansia e attacchi di panico
    • Ansia, paure e fobie
    • Balbuzie
    • Deficit di attenzione con o senza iperattività (ADHD)
    • Depressione
    • Difficoltà di studio
    • Difficoltà emotive
    • Disturbi del linguaggio
    • Disturbi del linguaggio nell’adulto
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi dello spettro autistico
    • Disturbi specifici dell’apprendimento
    • Disturbo oppositivo provocatorio
    • Ritardo cognitivo
    • Tic
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Pubblicazioni
  • Area stampa
    • Interventi TV
  • Contatti
logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Consulenza psicologica su Skype
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Terapia di coppia
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Patologie
    • Ansia e attacchi di panico
    • Ansia, paure e fobie
    • Balbuzie
    • Deficit di attenzione con o senza iperattività (ADHD)
    • Depressione
    • Difficoltà di studio
    • Difficoltà emotive
    • Disturbi del linguaggio
    • Disturbi del linguaggio nell’adulto
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi dello spettro autistico
    • Disturbi specifici dell’apprendimento
    • Disturbo oppositivo provocatorio
    • Ritardo cognitivo
    • Tic
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Pubblicazioni
  • Area stampa
    • Interventi TV
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Consulenza psicologica su Skype
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Terapia di coppia
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Patologie
    • Ansia e attacchi di panico
    • Ansia, paure e fobie
    • Balbuzie
    • Deficit di attenzione con o senza iperattività (ADHD)
    • Depressione
    • Difficoltà di studio
    • Difficoltà emotive
    • Disturbi del linguaggio
    • Disturbi del linguaggio nell’adulto
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi dello spettro autistico
    • Disturbi specifici dell’apprendimento
    • Disturbo oppositivo provocatorio
    • Ritardo cognitivo
    • Tic
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Pubblicazioni
  • Area stampa
    • Interventi TV
  • Contatti

Smetti di odiare il tuo ex!

7 Settembre 2018 by Redazione Studio Salem Approfondimenti e Notizie 0 comments

Parliamo di un argomento piuttosto delicato: come smettere di odiare il tuo ex ragazzo o il tuo ex marito. Quando ci sono l’amore e i sentimenti di mezzo, tutto diventa più complicato. A tutti è successo di lasciare o di essere lasciati in amore. Lì per lì, soprattutto in ambito di storie più serie, se ne fa un dramma. Piano piano, però, il dolore viene come “ammortizzato”. E si ricomincia a vivere.

La storia è finita: diamoci un taglio!

Ognuno di noi reagisce in modo differente di fronte ai dispiaceri. C’è chi fa finta di niente, ma sotto sotto soffre, oppure c’è chi si dispera intere giorni e intere notti, non dandosi pace per la storia finita. Spesso si contattano subito gli amici, per far sapere loro che lui o lei ci ha lasciati. È normale stare male i primi giorni, le prime settimane e anche i primi mesi. Si tratta di un qualcosa che finisce, magari in modo brutale. Dobbiamo abituarci alla nuova vita senza il partner. Sì, lo che è più facile a dirsi che a farsi – ma bisogna sforzarsi di farlo.

Amati un po’ di più

Quando accadono queste cose, specialmente se si è lasciati, accade spesso di addossarsi tutta la colpa. Potremmo pronunciare frasi come: “È tutta colpa mia. Avrei dovuto fare/dire in modo diverso”. Niente di più sbagliato. Quando due persone si lasciano, infatti, generalmente non è mai colpa di una persona soltanto, bensì di tutti e due. Ciò accade nella maggior parte dei casi.

Imparare ad amarti un po’ di più, senza commiserarci con quanto fatto/detto è il primo passo per iniziare a smettere di odiare il tuo ex. Se sei rimaste single, non dimenticare che questa situazione può avere anche numerosi aspetti positivi. Puoi stringere nuove amicizie, avere molto tempo libero a disposizione. No al chiodo scaccia chiodo per provare a dimenticare l’ex: non funziona quasi mai!

Odiare significa amare ancora?

Sono passati mesi, eppure non riusci a smettere di odiare il tuo ex? È senza dubbio probabile che te ne abbia combinata davvero una grossa, ma se così non fosse, prova a valutare la situazione da un’altra angolazione. Parti da questo concetto: l’odio, esattamente come l’amore, è un sentimento. Se provi odio, significa che provi un sentimento nei confronti, in questo caso, dell’ex. Cerca di capire perché provi ancora odio dopo diverso tempo. È possibile che tu non abbia ancora dimenticato il tuo ex e che lo ami ancora: è un sentimento molto più comune di ciò che si pensi. Infatti l’amore non è un interruttore che si può spegnere e accendere a nostro piacimento. Smettere di amare una persona può richiedere molto tempo, a volte addirittura anni.

Cosa fare nel concreto?

Cerchiamo adesso di capire cosa può essere opportuno fare nello specifico. Se il motivo dell’odio è ben conosciuto, puoi pensare di chiedere, a distanza di un po’ di tempo, un incontro chiarificatore con l’ex ragazzo o ragazza. Se, però, tutto ciò ti spaventa, meglio lasciar perdere. Lavorare su te stessa e sul tuo pensiero può essere utile per cercare di capire i motivi del tuo sentimento verso l’ex. Spesso, questo lavoro è difficile da fare da sole: ci vuole un esterno. In questo caso, può essere utile chiedere un parere ad uno psicologo. Sarà lui a scavare profondamente nella tua psiche, al fine di cercare di capire come mai questo odio non scompare. Generalmente, però, è sempre una questione di tempo.

Prev
Next

Related Posts

La violenza psicologica sui minori: quali soluzioni?
11 Gennaio 2016

Spesso la violenza psicologica sui minori si manifesta in contesti familiari e al...

Learn more
Gatti: teneri micioni innocui per molti, ma tigri fameliche per chi soffre di ailurofobia
30 Gennaio 2017

L'ailurofobia è la paura persistente e irragionevole dei gatti. La parola deriva...

Learn more

Leave a Comment! Annulla risposta

You must be logged in to post a comment.

Compila il modulo per essere ricontattato ↓

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Articoli recenti

  • Come coinvolgere gli adolescenti in classe. Piccola guida per gli insegnanti
  • Aiuto, ho un adolescente in casa! Ecco 3 consigli per aiutarlo a diventare responsabile
  • Insieme impariamo meglio: l’inclusione scolastica avvantaggia tutti i bambini
  • La psicologia del benessere per ritrovare l’equilibrio emotivo
  • Discalculia, come posso aiutare mio figlio?

Categorie

  • Adolescenti
  • Adulti
  • Approfondimenti e Notizie
  • Bambini
  • DSA
  • Genitori
  • Genitori e figli
  • Insegnanti
  • Problemi di coppia
  • Scuola

Tag

ADHD adolescenti amore ansia apprendimento autostima bambini benessere bullismo cyberbullismo depressione dislessia disortografia disturbi dell'apprendimento disturbi del linguaggio disturbi psicologici DSA educazione famiglia figli fobie fumetti genitori genitori e figli internet iperattività lavoro Natale paure problemi di coppia psicologia psicologo agrate psicologo milano ricerche scientifiche scuola sesso sessualità smartphone social network sostegno psicologico stress SuperVale tecnologia terapia psicologica vita di coppia

© All Rights Reserved | Sede legale: Viale C. Espinasse, 51 - 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy

Su questo sito usiamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione di terze parti. Se sei d'accordo clicca "Accetto". ACCETTO RIFIUTO Leggi la Policy
Privacy & Cookies Policy