info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese
featured_image

Separarsi o non separarsi? È giusto rimanere insieme per i figli?

29 Novembre 2019 by Dr.ssa Miolì Chiung Genitori 0 comments

Dal 1991 a oggi i divorzi in Italia sono quadruplicati. Nonostante questo, la separazione è ancora un tabù. Il divorzio è un argomento difficile da affrontare e in Italia è ancora vissuto da molti come una vergogna o un peccato religioso. Una frase che si sente pronunciare spesso è «rimaniamo insieme per i figli», oppure «penseremo al divorzio quando i figli saranno autonomi».

Il divorzio, è stato a lungo demonizzato perché ritenuto possibile causa di trauma per i figli e questo ha fatto si che molte coppie trascinassero il loro rapporto logorandolo inevitabilmente. Oggi, le nostre ricerche e  l’esperienza diretta con le famiglie, ci sostengono nell’affermare con decisione che stare insieme per i figli può rivelarsi una scelta dannosa per tutta la famiglia.

La salute mentale dei figli di famiglie conflittuali

Nel 2012, i ricercatori americani Mark Cummings e Patrick Davies hanno condotto una ricerca sugli effetti negativi delle famiglie conflittuali sui figli. I risultati della loro ricerca hanno confermato che i conflitti continui tra i genitori inaridiscono sia le relazioni familiari che il benessere psicofisico dei figli.

L’osservazione dei casi specifici è avvenuta in tre momenti diversi: all’asilo, alle scuole medie, alle superiori. I risultati hanno mostrato che all’asilo, i figli di coppie conflittuali sono più tristi oppure tendono a evitare i conflitti. Durante le scuole medie, si verificano gli stessi effetti, ma i bambini sono più propensi a partecipare al conflitto genitoriale. Durante l’adolescenza, infine, i ragazzi sono più a rischio di sviluppare ansia, sintomi depressivi e forte aggressività.

Abbiamo inoltre rilevato che i conflitti genitoriali generano nei figli comportamenti tipici dei disturbi alimentari. Un esempio di questi comportamenti sono: preoccupazione per il peso e la forma fisica, timore di ingrassare e condotte di tipo compensatorio.

Separarsi o no per i figli? Istruzioni per l’uso.

Ci sembra opportuno specificare che, per noi, non esiste una regola assoluta, secondo cui chi divorzia è sempre migliore di chi rimane insieme. Non è nostra intenzione promuovere il divorzio o la separazione. È opportuno delineare bene il contesto che stiamo analizzando che è quello dei genitori che hanno un comportamento costantemente conflittuale. Anche quando i genitori divorziano, i figli possono subire effetti traumatici. Il divorzio è spesso collegato a forti conflitti, esasperazioni, giochi psicologici non sani. Quindi, in ogni caso, la regola è tutelare i figli.

Come? Innanzitutto teneteli al di fuori dei conflitti, non cercate “alleanze” nei figli. Il rischio concreto è farli sentire in colpa, e instillare in loro la paura di perdere l’altro genitore. Un altro consiglio pratico è quello di parlare, ma soprattutto ascoltare: è necessario dare spazio ai figli, ascoltare le loro difficoltà e tenere sotto controllo il loro stato d’animo. Cercate di spiegare in modo civile, concordato con il proprio partner, cosa accade e perché la situazione è difficile. Utilizzate le stesse parole e siate il più possibile sereni nel comunicare. Utilizzate una sorta di sano egoismo: i genitori che si prendono cura di loro stessi sono un valido esempio per il loro figli. Il conflitto riguarda voi, non loro

Spesso dire «rimaniamo insieme per i figli» è il modo che i genitori hanno per non assumersi le proprie responsabilità. I genitori che sostengono questo motto rischiano di traumatizzare i figli creando un clima di tensione cronica e di conflitto.

 


Dr.ssa Miolì Chiung
Dr.ssa Miolì Chiung
Miolì Chiung, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Nel 2009 fonda lo Studio di Psicologia Salem, un progetto di ampio spessore incentrato sul benessere psicologico dell’individuo, dai processi di prevenzione fino a tutto quello che riguarda la cura. Ha approfondito i suoi studi con numerosi master e corsi. Applicatrice Metodo Feuerstein e ottima conoscitrice della testistica psicodiagnostica dell’età evolutiva e adulta. Ama i libri, la cucina ma la sua grande passione è il mare!
Prev
Next

Related Posts

Come riconoscere i segnali di un adescamento on-line
Come riconoscere i segnali di un adescamento on-line
16 Dicembre 2019

L’adescamento on line detto 'grooming' è un fenomeno tristemente in aumento. Uno...

Learn more
Quando la rabbia adolescenziale diventa violenza incontrollata
Quando la rabbia adolescenziale diventa violenza incontrollata
27 Marzo 2019

Noia, timore di non essere accettati, incapacità nell'elaborare traumi e rabbia...

Learn more
5 consigli per stimolare il linguaggio di tuo figlio
5 consigli per stimolare il linguaggio di tuo figlio
7 Settembre 2020

NON SI IMPARA DA SOLI A PARLARE Il linguaggio è un processo lento e complesso,...

Learn more
Evoluzione dello stress nelle famiglie con figli affetti da ADHD
Evoluzione dello stress nelle famiglie con figli affetti da ADHD
2 Marzo 2015

Come evolvono le reazioni dei familiari stretti durante il percorso curativo di...

Learn more

© All Rights Reserved | Sede legale: Via Pier Francesco Mola, 39 - CAP 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy | Informativa Cookie