info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Cosa fare se tuo figlio dice le bugie

28 Novembre 2016 by Dr.ssa Miolì Chiung Approfondimenti e Notizie 0 comments

A partire dai 3-4 anni, i bambini scoprono le bugie: iniziano infatti a comprendere che possono dire qualcosa di completamente inventato, oppure omettere dei dettagli. Si rendono così conto dell’esistenza di un proprio pensiero interiore, a cui gli altri non hanno accesso. Questa, dal punto di vista cognitivo, è una tappa non solo del tutto normale, ma addirittura fondamentale per lo sviluppo del bambino.

Quando si tratta di bambini piccoli, è molto importante fare attenzione al contenuto delle bugie, perché spesso esse rappresentano proprio ciò che loro desiderano oppure ciò di cui hanno paura. Attraverso le bugie, infatti, i bimbi possono costruire una loro realtà, più simile a ciò che loro vorrebbero. Quando, ad esempio, un bambino mente affermando “non sono stato io”, non lo fa solo per non dispiacere i genitori, ma anche perché vorrebbe davvero non aver combinato un disastro e pensa che basti la sua volontà per modificare la realtà.

Quando preoccuparsi?

Poiché le bugie, come abbiamo detto, rappresentano una normale fase evolutiva del bambino, tendenzialmente si risolveranno spontaneamente con la crescita. È il caso di preoccuparsi quando le bugie sono cosi frequenti da trasportare il bambino in un mondo completamente avulso dalla realtà: questo, infatti, può significare che il bambino sta vivendo un forte disagio e cerca di fuggire da ciò che lo fa stare male. In questi casi è appunto corretto non prendere sotto gamba le bugie e indagare il vero problema, cioè le motivazioni che ne sono alla base. Il bambino, ad esempio, potrebbe avere problemi d’ansia o di autostima, o peggio aver subìto un trauma.

Come insegnare a non dire le bugie?

  • Prima di tutto è importante non riversare aspettative esagerate sui bimbi, che altrimenti, per far fronte alle richieste dei genitori e per non deluderli, si sentiranno costretti a mentire
  • Ricordate sempre ai vostri figli l’importanza di dire la verità e di essere onesti
  • Cercate di spiegare il concetto di fiducia: chi dice la verità merita fiducia, mentre chi non lo fa finirà per allontanare da sé tutti gli amici
  • Cogliete ogni occasione, con i bimbi più piccoli, per sottolineare la differenza tra realtà e fantasia
  • Se vi rendete conto che dietro la bugia si nasconde un desiderio, non rimproverate il bambino ma cercate di portarlo a dire la verità. Ad esempio: un bambino che mente dicendo di giocare spesso con un amico, ha probabilmente il desiderio di farlo; fate in mondo che renda esplicito il suo pensiero e spiegategli come mai a volte la realtà non rispecchia i nostri desideri
  • Non etichettate mai un bambino come bugiardo, perché finirà per crederci e diventare tale.
  • Quando il bambino ammette di aver detto una bugia non punitelo, altrimenti penserà sia comunque più conveniente perseverare nel mentire che ravvedersi e dire la verità
  • Non punite severamente i vostri figli se dicono delle piccole bugie, perché l’effetto potrebbe essere opposto a ciò a cui aspirate: potrebbero sempre tentare la strada della bugia, avendo qualche possibilità di scampare il castigo
  • Se le bugie sono frequenti, non basta agire sul singolo episodio, ma bisogna affrontare il problema alla radice, cercando di individuare quelli che sono i motivi di questo comportamento

Date sempre il buon esempio

Infine, il consiglio più importante è: date sempre il buon esempio! Cercate di non mentire mai ai vostri figli, anche in caso di domande difficili o imbarazzanti, e non promettete qualcosa che non siete in grado di mantenere.

[contact-form-7 404 "Non trovato"]
bugie
1 Like

Dr.ssa Miolì Chiung
Dr.ssa Miolì Chiung
Miolì Chiung, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Nel 2009 fonda lo Studio di Psicologia Salem, un progetto di ampio spessore incentrato sul benessere psicologico dell’individuo, dai processi di prevenzione fino a tutto quello che riguarda la cura. Ha approfondito i suoi studi con numerosi master e corsi. Applicatrice Metodo Feuerstein e ottima conoscitrice della testistica psicodiagnostica dell’età evolutiva e adulta. Ama i libri, la cucina ma la sua grande passione è il mare!
Prev
Next

Related Posts

Bullismo: è arrivato il momento di fare chiarezza
Bullismo: è arrivato il momento di fare chiarezza
30 Maggio 2018

Poche settimane fa l’opinione pubblica è stata scossa da un fatto di cronaca...

Learn more
Abuso di internet nei figli: cosa possono fare i genitori?
7 Febbraio 2018

L'abuso di internet nei figli è un fenomeno sempre più ricorrente all'interno...

Learn more
Separazioni conflittuali e PAS: quando i figli diventano l’arma letale di uno dei due genitori
29 Marzo 2017

Il termine PAS, ovvero Parental Alienation Syndrome (Sindrome d’Alienazione...

Learn more
Cosa fare se tuo figlio dice le bugie
28 Novembre 2016

A partire dai 3-4 anni, i bambini scoprono le bugie: iniziano infatti a...

Learn more

Leave a Comment! Annulla risposta

You must be logged in to post a comment.

© All Rights Reserved | Sede legale: Via Pier Francesco Mola, 39 - CAP 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy | Informativa Cookie