info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Insegnanti, scuola e genitori nel terzo millennio

5 Marzo 2018 by Dr.ssa Miolì Chiung Scuola 0 comments

Nel corso del tempo la scuola ha perso via via il proprio potere. E questo potere glielo abbiamo fatto perdere noi.

insegnanti scuola e genitori

Se è vero che la scuola sta pian piano perdendo il proprio potere, è altrettanto vero che la colpa è nostra, declassificando il ruolo degli insegnanti.

Non dobbiamo mai dimenticare che il ruolo degli insegnanti è di accompagnare nella crescita i bambini. E proprio per questo si tratta di una figura di raccordo tra la scuola e i genitori. Dovrebbero essere guidati dallo stesso impegno dei genitori, affinché i bambini crescano in maniera sana ed equilibrata.

Leggi anche: Una scuola alla portata di tutti

Attenzione, però, a non invertire i ruoli: il genitore deve fare il genitore e l’insegnante deve fare l’insegnante. Se queste due figure si confondono tra di loro, ecco che iniziano i problemi.

In questo video un approfondimento sul tema insegnanti, scuole e genitori nel terzo millennio.

Altri miei interventi video potete trovarli sul mio canale YouTube

[contact-form-7 404 "Non trovato"]
educazione genitori insegnanti

Dr.ssa Miolì Chiung
Dr.ssa Miolì Chiung
Miolì Chiung, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Nel 2009 fonda lo Studio di Psicologia Salem, un progetto di ampio spessore incentrato sul benessere psicologico dell’individuo, dai processi di prevenzione fino a tutto quello che riguarda la cura. Ha approfondito i suoi studi con numerosi master e corsi. Applicatrice Metodo Feuerstein e ottima conoscitrice della testistica psicodiagnostica dell’età evolutiva e adulta. Ama i libri, la cucina ma la sua grande passione è il mare!
Prev
Next

Related Posts

Bambini iperattivi a scuola: come comportarsi
28 Aprile 2017

Come comportarsi con bambini iperattivi a scuola è una delle domande più...

Learn more
Dislessia: quale scuola superiore scegliere e come orientarsi nella scelta
13 Aprile 2016

La scelta della scuola superiore è un momento fondamentale per il futuro di figli...

Learn more
L’impatto della scuola nella vita dei bambini
18 Agosto 2017

Quanto impatta la scuola nella vita di un bambino? Facciamo un po’ di conti,...

Learn more
Ragazzi incapaci e futuri adulti bamboccioni. Cronache di un giovane adolescente
3 Novembre 2017

Fanno discutere le dichiarazioni del Ministro Valeria Fedeli sull'obbligo di...

Learn more

Leave a Comment! Annulla risposta

You must be logged in to post a comment.

© All Rights Reserved | Sede legale: Via Pier Francesco Mola, 39 - CAP 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy | Informativa Cookie