info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese
featured_image

Il nuovo ruolo dell’insegnante e la relazione con lo studente

22 Agosto 2017 by Dr.ssa Miolì Chiung Insegnanti, Scuola 0 comments

L’attuale sistema scolastico modifica il ruolo dell’insegnante e lo pone al di là del “semplice” mediatore culturale.


Diciamoci la verità: siamo sempre stati portati a considerare gli insegnanti responsabili solo ed esclusivamente della propria materia, vero?

Si tratta di un punto di vista figlio di una concezione di scuola un po’ datata rispetto allo stato del sistema scolastico ed educativo attuale. E all’interno di questa “nuova scuola”, il ruolo dell’insegnante viene significativamente modificato.

Il sistema educativo moderno, invece, richiede ai docenti di essere non solo mediatori culturali ma anche di avere, tra le altre caratteristiche, la capacità di comunicare efficacemente con gli altri, competenza in campo psicopedagogico, sensibilità d’animo e disponibilità al confronto.

Il ruolo dell’insegnante nella scuola moderna deve, inoltre, basarsi sulla relazione con l’alunno, che deve essere costruita su stima e rispetto reciproci. L’insegnante, quindi, nella relazione con l’alunno deve essere sé stesso ed esprimere senza remore i propri sentimenti.

Per rendere davvero efficace il proprio metodo di insegnamento è necessario che il docente sia disposto a mettersi continuamente in discussione, rivalutando i propri metodi di insegnamento e facendo un’anamnesi sincera del proprio operato e dei risultati raggiunti.

Deve, inoltre, riuscire a creare un clima di fiducia e instaurare un tipo di relazione empatica, imparando ad ascoltare l’alunno. Deve entrare in relazione con lo studente.

Le relazioni tra insegnanti e allievi, infatti, sono fondamentali per lo sviluppo dei bambini, poiché li aiutano a sviluppare diverse abilità utili per relazionarsi con i coetanei (sviluppo emotivo, motivazione, attenzione,  autostima…).

L’insegnante della “nuova scuola” deve saper costruire una relazione efficace con gli alunni, tenendo conto sia del loro sviluppo emotivo sia di quello cognitivo.

Il rapporto alunni/insegnati è sicuramente un rapporto complesso e delicato ma può portare davvero tanti benefici, sia agli studenti che ai docenti; per questo ogni insegnante dovrebbe fare il possibile per rendere efficace questa relazione.

insegnanti
5 Likes

Dr.ssa Miolì Chiung
Dr.ssa Miolì Chiung
Miolì Chiung, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Nel 2009 fonda lo Studio di Psicologia Salem, un progetto di ampio spessore incentrato sul benessere psicologico dell’individuo, dai processi di prevenzione fino a tutto quello che riguarda la cura. Ha approfondito i suoi studi con numerosi master e corsi. Applicatrice Metodo Feuerstein e ottima conoscitrice della testistica psicodiagnostica dell’età evolutiva e adulta. Ama i libri, la cucina ma la sua grande passione è il mare!
Prev
Next

Related Posts

Il nuovo ruolo dell’insegnante e la relazione con lo studente
Il nuovo ruolo dell’insegnante e la relazione con lo studente
22 Agosto 2017

L'attuale sistema scolastico modifica il ruolo dell'insegnante e lo pone al di là...

Learn more
DSA: cosa fare se il PDP non viene rispettato
DSA: cosa fare se il PDP non viene rispettato
19 Novembre 2018

Il Piano Didattico Personalizzato garantisce all’alunno con DSA di avere una...

Learn more
Inserimento all’asilo: che ansia!
Inserimento all’asilo: che ansia!
23 Settembre 2020

L'ansia è solo dei genitori? L’inserimento all’asilo? Un vero e proprio incubo...

Learn more
Gli strumenti compensativi sono sempre un aiuto per i bambini DSA?
Gli strumenti compensativi sono sempre un aiuto per i bambini DSA?
27 Agosto 2018

Per garantire l'autonomia dello studente con DSA, l'ormai notissima legge...

Learn more

Leave a Comment! Annulla risposta

You must be logged in to post a comment.

© All Rights Reserved | Sede legale: Via Pier Francesco Mola, 39 - CAP 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy | Informativa Cookie