
Logopedia
Il termine logopedia deriva dal greco, e più precisamente dall’unione dei termini logos (parola) e paidèia (educazione): si tratta della disciplina sanitaria che studia e applica a livello pratico i processi di cura e di prevenzione dei disturbi linguistici, delle patologie della voce e di tutti quei deficit cognitivi che possono determinare problemi di memoria e apprendimento.
Il logopedista opera accanto ad altre figure specialistiche dell’area medico-sanitaria: psichiatri, psicologici, neurologi e neuropsichiatri effettuano la diagnosi a monte, e al logopedista spetta il compito di lavorare alla risoluzione dei disturbi del linguaggio e della comunicazione portati in evidenza da tale processo.
Una volta che ha in mano la diagnosi del medico, il logopedista effettua una valutazione preliminare tracciando un profilo comunicativo-linguistico, e dopo mette a punto un piano terapeutico.
Il lavoro del logopedista può riguardare sia pazienti adulti (anche in età senile), sia soggetti in età infantile.
Il suo campo di azione risulta molto vasto, in quanto può concentrarsi sulla riabilitazione di disturbi del linguaggio legati a malattie genetiche (p.e. la sindrome di Down), a patologie come l’autismo, ma anche successivi a traumi (p.e. ictus o paralisi cerebrali infantili), oppure trattare, per quello che riguarda il suo campo, le conseguenze di malattie degenerative come l’Alzheimer e il morbo di Parkinson.
Il logopedista si occupa anche di risolvere problemi di natura prettamente odontoiatrica, come per esempio la deglutizione atipica e le disfonie, e d’intervenire sulle conseguenze a livello linguistico e comunicativo dei DSA (disturbi dell’apprendimento).
L’obiettivo finale del lavoro del logopedista consiste nel ripristino di un livello ottimale di comunicazione interpersonale tra il soggetto trattato e i principali attori sociali con cui ogni giorno si rapporta – familiari, insegnanti, colleghi – così da permettere al paziente di condurre una vita il più possibile soddisfacente e autonoma.
Se cerchi un logopedista a Milano, contatta lo Studio di Psicologia Salem, presso la nostra struttura lavorano professionisti con tanti anni di esperienza, maturati nella rieducazione vocale di pazienti affetti da balbuzie, alterazioni del timbro della voce dovute a cause organiche (p.e. noduli e polipi).
I logopedisti che esercitano presso il nostro studio hanno all’attivo numerosi successi professionali, frutto di continui aggiornamenti e della collaborazione con medici specializzati in diversi ambiti.
Le patologie di competenza logopedica sono:
- Disturbi del linguaggio
- Disturbi specifici dell’apprendimento
- Balbuzie
- Disturbo dello spettro autistico
- Deglutizione atipica
- Terapia dell’adulto afasico
Chiama: +39 334 9787235
APPROFONDIMENTI E NOTIZIE
I nostri ultimi articoli