info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese
featured_image

Problemi di coppia a letto, da cosa sono causati e come risolverli

23 Gennaio 2019 by Dr.ssa Miolì Chiung Problemi di coppia 0 comments

Molti problemi di coppia a letto sono dovuti a difficoltà relazionali che rischiano di riflettersi facilmente sulla vita amorosa dei partner.


Quando le relazioni si consolidano, i partner tendono a cadere in schemi e routine che possono far sentire l’altro meno desiderato. Di solito, uno o entrambi i partner sono significativamente frustrati o feriti da una tale circostanza, anche perché questi problemi finiscono con l’influire sulla loro vita amorosa.

Può esserci un calo del desiderio “naturale”, soprattutto nei primi anni del matrimonio, specie quando entrano in gioco i bambini ma, mettere in secondo piano l’intimità fisica, è un problema coniugale importante che deve essere affrontato. Vediamo le principali cause.

Leggi anche: Superare la noia e l’abitudine per una vita di coppia stimolante e duratura

Indice degli argomenti

  • Pigrizia e noia
  • Pulsioni non corrispondenti
  • L’importanza di parlare dei problemi sessuali

Pigrizia e noia

Ci possono essere momenti in cui potreste essere veramente demotivati o fisicamente sfiniti per avere un rapporto. Ma, per la maggior parte delle persone, la stanchezza è spesso una copertura per la pigrizia. Se riuscite a trovare il tempo per guardare Netflix o scorrere su Instagram, potete certamente dedicare 30 minuti al partner sotto le lenzuola.

Se il tuo partner ha smesso di fare la sua parte a letto, provate prima con un approccio sottile, cercando di stuzzicarlo giocosamente. Se ciò non funziona, optate per un approccio più diretto. Dite gentilmente al vostro partner che avete notato che non mostra più iniziativa e chiedetene il motivo. Nel caso in cui nessuna spiegazione fosse convincente, siate onesti su come la sua mancanza di entusiasmo a letto stia influenzando negativamente la vostra relazione. Un partner coinvolto sarà così portato a rivedere le sue priorità.

Se invece l’intimità non manca, ma è diventata prevedibile, cercate di rompere gli schemi. Sperimentate posizioni diverse, concentratevi sul miglioramento delle proprie capacità sessuali o sorprendete il vostro partner raccontandogli una fantasia erotica per accendere la vostra immaginazione. Le coppie dovrebbero anche concentrarsi sulla stimolazione del più grande organo sessuale: il cervello. Il sesso è al suo meglio quando siete sia mentalmente che fisicamente accesi.

Pulsioni non corrispondenti

Questo è uno dei problemi più comuni legati all’intimità fisica. In genere, una persona vuole avere rapporti più spesso rispetto all’altra, e si viene a creare uno squilibrio.

Se siete quelli con un desiderio sessuale naturalmente più alto, non tormentate il vostro partner, lamentandovi e criticandolo qualora non avesse la vostra stessa voglia. Agite da adulti e cercate di coinvolgerlo dolcemente andando per gradi. Se invece avete meno desiderio, dovete riconoscere che le richieste ragionevoli e rispettose del vostro partner sono importanti per il vostro legame come coppia amorevole e a lungo termine. La chiave è l’equilibrio.

L’importanza di parlare dei problemi sessuali

I problemi sessuali di molte coppie derivano dalle loro difficoltà nel discutere l’argomento. Sono cresciuti in famiglie che hanno reso l’argomento un tabù o “non necessario”. Non vedono il sesso come una parte fondamentale della vita, e non vedono il romanticismo e il matrimonio come istituzioni sessuali.

Far finta che il problema non esista non è la soluzione migliore: se una coppia non è impegnata in una vita sessuale soddisfacente, entrambi i partner lo sapranno, tuttavia è probabile che nessuno dei due partner voglia discuterne. È molto importante affrontare i problemi non appena si presentano perché, se trascurati, non faranno che peggiorare.

Non sollevate la questione durante un momento intimo o poco prima di andare a dormire. Piuttosto, aspettate un momento in cui siete calmi e avete tempo da dedicare al partner senza essere interrotti.

Parlate di cosa vi piace e pensate sia utile. Sottolineate gli aspetti positivi prima di evidenziare quelli negativi. Siate chiari su cosa vi aspettate dalla vostra relazione e su come sperate che possa migliorare.

Siate aperti ai suggerimenti del partner e ad ascoltare e discutere ciò che siete disposti a fare diversamente. Evitate di dare la colpa al partner e assicuratevi di affrontare il problema in termini di “noi” e non “tu”. Questo è un problema di coppia, non un problema personale.


Dr.ssa Miolì Chiung
Dr.ssa Miolì Chiung
Miolì Chiung, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Nel 2009 fonda lo Studio di Psicologia Salem, un progetto di ampio spessore incentrato sul benessere psicologico dell’individuo, dai processi di prevenzione fino a tutto quello che riguarda la cura. Ha approfondito i suoi studi con numerosi master e corsi. Applicatrice Metodo Feuerstein e ottima conoscitrice della testistica psicodiagnostica dell’età evolutiva e adulta. Ama i libri, la cucina ma la sua grande passione è il mare!
Prev
Next

Related Posts

Se prima eravamo in due… Ora, che si fa? Problemi di coppia dopo l’arrivo del primo figlio.
Se prima eravamo in due… Ora, che si fa? Problemi di coppia dopo l’arrivo del primo figlio.
28 Ottobre 2019

La gioia dell’arrivo di un figlio, porta con sé una serie di problematiche...

Learn more
Superare la noia e l’abitudine per una vita di coppia stimolante e duratura
9 Dicembre 2016

Dopo anni di relazione stabile e felice, può capitare che uno o entrambi i...

Learn more
Terapia di coppia: prima opzione o ultima spiaggia?
Terapia di coppia: prima opzione o ultima spiaggia?
11 Novembre 2019

I momenti in cui la coppia è già stressata da gravi preoccupazioni come la...

Learn more
Senza di te non esisto. La sofferenza nella dipendenza affettiva
11 Novembre 2017

La dipendenza affettiva è una condizione patologica in cui il legame di coppia...

Learn more

© All Rights Reserved | Sede legale: Via Pier Francesco Mola, 39 - CAP 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy | Informativa Cookie