info@studiosalem.it

+39 334 9787235

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Consulenza psicologica su Skype
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Terapia di coppia
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Patologie
    • Ansia e attacchi di panico
    • Ansia, paure e fobie
    • Balbuzie
    • Deficit di attenzione con o senza iperattività (ADHD)
    • Depressione
    • Difficoltà di studio
    • Difficoltà emotive
    • Disturbi del linguaggio
    • Disturbi del linguaggio nell’adulto
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi dello spettro autistico
    • Disturbi specifici dell’apprendimento
    • Disturbo oppositivo provocatorio
    • Ritardo cognitivo
    • Tic
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Pubblicazioni
  • Area stampa
    • Interventi TV
  • Contatti
logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Consulenza psicologica su Skype
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Terapia di coppia
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Patologie
    • Ansia e attacchi di panico
    • Ansia, paure e fobie
    • Balbuzie
    • Deficit di attenzione con o senza iperattività (ADHD)
    • Depressione
    • Difficoltà di studio
    • Difficoltà emotive
    • Disturbi del linguaggio
    • Disturbi del linguaggio nell’adulto
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi dello spettro autistico
    • Disturbi specifici dell’apprendimento
    • Disturbo oppositivo provocatorio
    • Ritardo cognitivo
    • Tic
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Pubblicazioni
  • Area stampa
    • Interventi TV
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Consulenza psicologica su Skype
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Terapia di coppia
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Patologie
    • Ansia e attacchi di panico
    • Ansia, paure e fobie
    • Balbuzie
    • Deficit di attenzione con o senza iperattività (ADHD)
    • Depressione
    • Difficoltà di studio
    • Difficoltà emotive
    • Disturbi del linguaggio
    • Disturbi del linguaggio nell’adulto
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi dello spettro autistico
    • Disturbi specifici dell’apprendimento
    • Disturbo oppositivo provocatorio
    • Ritardo cognitivo
    • Tic
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Pubblicazioni
  • Area stampa
    • Interventi TV
  • Contatti

Paura del conflitto di coppia: ecco come superarla

18 Aprile 2016 by Redazione Studio Salem Problemi di coppia 0 comments

La paura del conflitto di coppia rappresenta un problema molto diffuso che, se non affrontato con la giusta tempestività, è in grado di compromettere anche i migliori rapporti. Ma quali sono le radici di questo sentimento? La domanda in questione può avere tante risposte, che dipendono dalla storia della singola persona, dalla presenza di eventuali episodi di abuso o prevaricazione durante infanzia o adolescenza, dal livello di autostima.

Di certo c’è una cosa, ossia che la paura del conflitto di coppia non deve essere sottovalutata, perché porta non solo a nascondere nodi che devono essere sciolti, ma anche, inevitabilmente, a far sì che un partner si senta inferiore rispetto all’altro. Come risolverla? Ecco qualche consiglio che tendo a dare spesso a chi mi chiede aiuto in merito.

Governare le emozioni

Quando ci si trova davanti a una situazione di potenziale conflitto con il partner – mi piace sempre ricordare l’importanza di non leggere il termine con un’accezione negativa, ma di vedere la valenza di confronto e di crescita che è legata a questi momenti – emergono emozioni di diverso tipo, dalla frustrazione per non riuscire ad affrontare la cosa fino all’ansia per le possibili conseguenze. Tutto questo è una vera e propria lente deformante, che deve essere messa da parte per riuscire a guardare le cose in maniera il più possibile razionale. A livello pratico, per affrontare meglio un potenziale conflitto con il partner, è quindi consigliabile ritagliarsi dei momenti di relax personale, durante i quali eliminare dalla mente qualsiasi preoccupazione relativa alla situazione.

Non lasciarsi influenzare dal passato

Come ho ricordato sopra, la paura del conflitto di coppia è spesso legata a criticità irrisolte relative al passato, spesso a relazioni durante le quali sono emersi momenti di contrasto pesante. Cosa fare in questi casi? Rendersi conto di avere davanti un’altra persona, il che significa che è il rapporto stesso a essere differente. Ricordare questo aspetto è fondamentale, in quanto impedisce di ripetere eventuali schemi di comportamento che in passato hanno portato a vivere conflitti dannosi e a non riuscire a risolverli.

Evitare le provocazioni

Provocazioni e battute pungenti fini a se stesse non sono mai utili alla risoluzione di un conflitto di coppia e devono essere evitate anche se si è convinti che il partner abbia sbagliato.

Pensare ai lai positivi

Quando si ha paura di un conflitto di coppia si tende a mettere in primo piano gli aspetti più negativi del partner. Perché invece non cercare di pensare a quelli positivi, così da prepararsi al conflitto in maniera meno aggressiva e astiosa?


Dr.ssa Miolì Chiung Dottoressa chiung studio salem

Miolì Chiung, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Nel 2009 fonda lo Studio di Psicologia Salem, un progetto di ampio spessore incentrato sul benessere psicologico dell’individuo, dai processi di prevenzione fino a tutto quello che riguarda la cura. Ha approfondito i suoi studi con numerosi master e corsi. Applicatrice Metodo Feuerstein e ottima conoscitrice della testistica psicodiagnostica dell’età evolutiva e adulta. Ama i libri, la cucina ma la sua grande passione è il mare!


Fonte: psicologi-italia.it

[contact-form-7 404 "Not Found"]
conflitto di coppia conflitto partner problemi di coppia
Prev
Next

Related Posts

Donne, come gestire al meglio il rapporto con vostra suocera
16 Maggio 2016

Il rapporto tra suocera e nuora è uno dei nodi più complessi dell’equilibro...

Learn more
Come rimanere se stessi nella coppia
13 Gennaio 2016

Rimanere se stessi nella coppia oppure cambiare per avere una relazione più...

Learn more

Leave a Comment! Annulla risposta

You must be logged in to post a comment.

Compila il modulo per essere ricontattato ↓

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Articoli recenti

  • Come coinvolgere gli adolescenti in classe. Piccola guida per gli insegnanti
  • Aiuto, ho un adolescente in casa! Ecco 3 consigli per aiutarlo a diventare responsabile
  • Insieme impariamo meglio: l’inclusione scolastica avvantaggia tutti i bambini
  • La psicologia del benessere per ritrovare l’equilibrio emotivo
  • Discalculia, come posso aiutare mio figlio?

Categorie

  • Adolescenti
  • Adulti
  • Approfondimenti e Notizie
  • Bambini
  • DSA
  • Genitori
  • Genitori e figli
  • Insegnanti
  • Problemi di coppia
  • Scuola

Tag

ADHD adolescenti amore ansia apprendimento autostima bambini benessere bullismo cyberbullismo depressione dislessia disortografia disturbi dell'apprendimento disturbi del linguaggio disturbi psicologici DSA educazione famiglia figli fobie fumetti genitori genitori e figli internet iperattività lavoro Natale paure problemi di coppia psicologia psicologo agrate psicologo milano ricerche scientifiche scuola sesso sessualità smartphone social network sostegno psicologico stress SuperVale tecnologia terapia psicologica vita di coppia

© All Rights Reserved | Sede legale: Viale C. Espinasse, 51 - 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy

Su questo sito usiamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione di terze parti. Se sei d'accordo clicca "Accetto". ACCETTO RIFIUTO Leggi la Policy
Privacy & Cookies Policy