info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese
featured_image

Problemi con i suoceri: alleati o nemici?

2 Dicembre 2019 by Dr.ssa Miolì Chiung Problemi di coppia 0 comments

Mi capita spesso, nei colloqui individuali o di coppia, di trattare l’argomento: “problemi con i suoceri” e cioè di suoceri invadenti che spesso hanno il benestare del proprio compagno. Infatti il dato importante che vogliamo analizzare è legato alla responsabilità di ognuno dei componenti della coppia.

Il tema legato al fatto che la famiglia d’origine sente il dovere di intervenire nelle scelte della nuova famiglia è strettamente collegato al tema dell’emancipazione e dell’indipendenza dalla propria famiglia.

La triade e i problemi con i suoceri

Nel rapporto con la suocera, per esempio, ci troviamo forzatamente in un triangolo perché  l’unica motivazione che ha permesso di avere una relazione con la madre del nostro coniuge è il fatto che abbiamo sposato suo figlio\a, quindi non abbiamo scelto di avere una rapporto con la suocera, ci ritroviamo in relazione con lei a seguito di un terzo che, tra l’altro ha con lei una relazione più stretta e dalla storia più antica.

Molto frequentemente, la relazione con la famiglia di origine del  proprio partner si rivela faticosa e pieno di insidie. Arriva ad essere addirittura pericolosa al punto da insinuarsi nelle crepe create dalle naturali difficoltà che la coppia si trova ad affrontare nella sua evoluzione. In alcuni casi, nel momento in cui si manifesta la crisi nella coppia emergono le difficoltà relazionali con la famiglia di origine. In altri invece è tramite i problemi con i suoceri che nascono le difficoltà nella coppia. Punti di vista: il fatto è che i problemi con i suoceri possono diventare territorio di grandi conflitti coniugali.

Emanciparsi dalla propria famiglia di origine un modo per prevedere problemi futuri

Quando vi dico che dovete emanciparvi dalla vostra famiglia di origine, intendo che dobbiate compiere diverse azioni: dalle più concrete, ovvero saper svolgere le questioni quotidiane da soli, poter scegliere il luogo in cui si vive, avere autonomia economica, autonomia pratica, a quelle meno scontate ovvero le scelte personali, i processi decisionali, la percezione delle cose che ci circondano.

Un altro elemento importante nel processo di emancipazione è la capacità di poter operare delle scelte in autonomia a differenza di agire in modo reattivo e in opposizione a ciò che ci viene detto. L’autonomia qui consiste nella “distanza emotiva” tra ciò che sentiamo sia giusto fare e ciò che gli altri si aspettano che facciamo.

Consigli pratici per la coppia, ma anche per i suoceri

Mai discutere davanti ai suoceri! È abbastanza immediato questo consiglio, non dovete mai, mai avere discussioni davanti ai vostri suoceri perché altrimenti li state autorizzando a partecipare e non solo, si sentiranno loro in dovere di dispensare consigli. Questa indicazione la vorrei girare anche ai suoceri dicendo loro: non intromettetevi nelle discussioni dei vostri figli con i loro partner. Anzi se a loro capita di fare scenate davanti a voi, siate categorici interrompete bruscamente la discussione rimandandogli che non è il caso di coinvolgervi nei loro problemi. O perlomeno mai in maniera così diretta.

Alle coppie con figli consiglio di appoggiarsi ai suoceri solo per la gestione pratica del bambino quando soprattutto gli impegni lavorativi lo impongono, ma fate in modo che non diventi un ricatto morale che autorizzi i suoceri a ingerirsi in compiti educativi che invece devono essere lasciati alla vostra gestione esclusiva. È giusto e doveroso ascoltare chi ha più esperienza, ma solo ed esclusivamente quando è richiesto. Quindi chiedere consigli va bene, riceverli senza richiesta no, perché si apre la via ad un’intromissione fastidiosa e soprattutto dannosa.


Dr.ssa Miolì Chiung
Dr.ssa Miolì Chiung
Miolì Chiung, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Nel 2009 fonda lo Studio di Psicologia Salem, un progetto di ampio spessore incentrato sul benessere psicologico dell’individuo, dai processi di prevenzione fino a tutto quello che riguarda la cura. Ha approfondito i suoi studi con numerosi master e corsi. Applicatrice Metodo Feuerstein e ottima conoscitrice della testistica psicodiagnostica dell’età evolutiva e adulta. Ama i libri, la cucina ma la sua grande passione è il mare!
Prev
Next

Related Posts

3 segnali per capire se chiudere o meno una relazione
3 segnali per capire se chiudere o meno una relazione
3 Ottobre 2018

Chiudere una relazione oppure no? È difficile dare una risposta, soprattutto se...

Learn more
Insieme ma soli – affrontare la solitudine in una relazione
Insieme ma soli – affrontare la solitudine in una relazione
28 Giugno 2019

Soffrire la solitudine non significa necessariamente essere soli. Questo...

Learn more
Crisi di coppia: problemi e soluzioni
21 Dicembre 2015

Le crisi di coppia sono situazioni molto comuni - mi capita ogni giorno di...

Learn more
La fiducia nella coppia al tempo dei social network
12 Ottobre 2017

Oggi, con l'impazzare dei social network, è più che mai importante, per un...

Learn more

© All Rights Reserved | Sede legale: Via Pier Francesco Mola, 39 - CAP 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy | Informativa Cookie