info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese
featured_image

Potenziamento cognitivo: come trarre il massimo dalle proprie abilità mentali

25 Febbraio 2019 by Dr.ssa Miolì Chiung Adulti, Bambini 0 comments

Si sente spesso parlare del potenziamento cognitivo dell’ambito del rafforzamento delle proprie capacità. Vediamo come funziona e a chi si rivolge.


Il sistema cognitivo svolge un compito di primaria importanza nella nostra vita quotidiana. Gestisce infatti tutte le abilità mentali indispensabili per svolgere qualsiasi tipo di attività, anche quelle più semplici come guidare la macchina, fare la spesa e le faccende domestiche.

L’insieme dei processi cognitivi, controllati da determinate strutture cerebrali, non è però immutabile. Sullo sviluppo e sul potenziamento dei processi cognitivi potete infatti intervenire attivamente.

Indice degli argomenti

  • Cos’è il potenziamento cognitivo?
  • A chi si rivolge il potenziamento cognitivo?
  • Il ruolo dell’educatore nel potenziamento cognitivo

Cos’è il potenziamento cognitivo?

Il potenziamento cognitivo è un processo che permette di conoscere meglio il funzionamento della mente e di allenare le abilità cognitive quali l’attenzione, la memoria, il linguaggio e le abilità logiche, per utilizzare al massimo le proprie risorse.

Considerando che deve essere sempre adattato ai punti deboli e alle capacità di una persona, si fonda su due principi. Il primo, quello della modificabilità cognitiva, prevede la possibilità di modificare le proprie conoscenze cognitive a qualsiasi età e tramite un training specifico. Il secondo principio è invece quello della plasticità neuronale, che si basa sulla capacità del cervello di adattarsi a seconda delle mutevoli funzioni ambientali.

Per la buona riuscita del potenziamento, è fondamentale la vostra analisi attiva, per poter apprendere e riorganizzare gli stimoli.

A chi si rivolge il potenziamento cognitivo?

Il potenziamento cognitivo si rivolge, con modalità e finalità differenti, a tutte le fasce d’età, ma risulta estremamente utile nel caso di bambini e anziani.

Nell’età evolutiva, viene applicato su bambini e adolescenti che presentano difficoltà nel ragionamento o disabilità intellettiva lieve o media.

Questo potenziamento si svolge in genere su un duplice percorso: da un lato si mira a potenziare le funzioni di base, come attenzione, memoria, capacità di pianificazione, che permetteranno al bambino di avere una maggior consapevolezza e un maggior controllo sulle proprie attività quotidiane e scolastiche, dall’altro si mettono in pratica tecniche per potenziare il ragionamento.

Il bambino potrà così contare su una migliore comprensione degli eventi quotidiani, migliori risultati scolastici, maggior benessere emotivo e una maggiore capacità di adattamento nel gestire situazioni nuove.

I risultati vengono poi valutati tramite dei test standardizzati che prendono in considerazione il prima e il dopo e e attraverso la raccolta di osservazioni da parte dei genitori/insegnanti sulle ricadute nella vita quotidiana.

Per quanto riguarda gli anziani, recenti studi hanno dimostrato che, anche in età avanzata, il cervello è plastico e può beneficiare del potenziamento cognitivo. Anche in questo caso si punta a rafforzare le funzioni base del sistema cognitivo, come l’attenzione, il linguaggio, la memoria e il ragionamento.

Il ruolo dell’educatore nel potenziamento cognitivo

Il ruolo dell’educatore è centrale, perché non si configura esclusivamente come un semplice trasmettitore di conoscenze. Tramite le sue competenze, infatti, potrete iniziare a sviluppare una consapevolezza dei vostri comportamenti, a comprenderne il significato e ad intervenire attivamente.

L’educatore può affrontare i problemi di apprendimento che emergono, stimolando la memoria di lavoro, la comprensione, il ragionamento, la capacità critica e quella creativa. È fondamentale che, di fronte alle difficoltà dell’adulto, non fornisca la soluzione, ma stimoli la ricerca di soluzioni.

Più l’educatore è consapevole dei processi cognitivi messi in atto dall’individuo, tanto più il potenziamento sarà efficace.

Premettendo che il potenziamento deve essere delineato sulla base del vostro percorso cognitivo ed emotivo, nonché delle esigenze e degli obiettivi che vi siete prefissati, intraprendere questo percorso può darvi innegabili benefici positivi.

Se quindi desiderate allenare le vostre abilità cognitive, perché volete rafforzarle o lavorare sui punti deboli, il potenziamento cognitivo è l’attività più adatta.

 

 


Dr.ssa Miolì Chiung
Dr.ssa Miolì Chiung
Miolì Chiung, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Nel 2009 fonda lo Studio di Psicologia Salem, un progetto di ampio spessore incentrato sul benessere psicologico dell’individuo, dai processi di prevenzione fino a tutto quello che riguarda la cura. Ha approfondito i suoi studi con numerosi master e corsi. Applicatrice Metodo Feuerstein e ottima conoscitrice della testistica psicodiagnostica dell’età evolutiva e adulta. Ama i libri, la cucina ma la sua grande passione è il mare!
Prev
Next

Related Posts

Bambini e natura: due mondi da connettere.
Bambini e natura: due mondi da connettere.
29 Settembre 2020

Bisogna trascorrere più tempo all'aperto. Il tempo che spendiamo  all’aperto,  è...

Learn more
Perché lo psicologo non ti dirà mai cosa fare
Perché lo psicologo non ti dirà mai cosa fare
3 Giugno 2019

Pensi che lo psicologo possa darti direttive immediate per migliorare da subito...

Learn more
Come la caduta precoce dei denti può influire sui disturbi di linguaggio
Come la caduta precoce dei denti può influire sui disturbi di linguaggio
11 Settembre 2020

  I DENTI DA LATTE La caduta dei denti da latte è una fase molto...

Learn more
Evoluzione dello stress nelle famiglie con figli affetti da ADHD
Evoluzione dello stress nelle famiglie con figli affetti da ADHD
2 Marzo 2015

Come evolvono le reazioni dei familiari stretti durante il percorso curativo di...

Learn more

© All Rights Reserved | Sede legale: Via Pier Francesco Mola, 39 - CAP 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy | Informativa Cookie