info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese
featured_image

Come e perché si arriva a odiare la propria famiglia

25 Ottobre 2017 by Dr.ssa Miolì Chiung Adulti 0 comments

La famiglia è un microcosmo così stratificato che può creare dinamiche e sentimenti contrastanti che possono portare a odiare la propria famiglia.


Oggi mi sono scoperta a ragionare, senza neanche rendermene conto, sulla famiglia. Quell’istituzione al cui interno impariamo (o meglio: si presume che dovremmo imparare) a diventare uomini e donne ben inseriti nel contesto sociale.

A ben vedere, però, più che un’istituzione, la famiglia diventa un microcosmo (se non addirittura un universo, in taluni casi) che assorbe in sé tutto un bagaglio di storie, tradizioni, metodi educativi, buoni esempi, cattivi modelli e via dicendo. Come a dire: la tua famiglia è la somma di tutte le famiglie che l’hanno preceduta.

Essendo un microcosmo così stratificato, quindi, è inevitabile che all’interno della famiglia si creino delle dinamiche contrastanti che generano sentimenti contraddittori. Si può, in egual maniera, amare o odiare la propria famiglia.

Odiare la famiglia è espressione di un conflitto adolescenziale mai risolto

Senza troppi giri di parole: a volte odiare la propria famiglia significa odiare sé stessi. Siamo una parte organica della nostra famiglia, ne condividiamo i geni e nasciamo dalla sua carne, legati da un cordone ombelicale che a volte fa fatica ad essere reciso nonostante l’età adulta.

Ci sono casi in cui la famiglia si rende “complice” di quest’odio – che appare, quindi, del tutto motivato. Mi riferisco ai casi di violenza domestica, inadempienze genitoriali, maltrattamenti… Ci sono, poi, anche casi in cui la famiglia tende a chiudersi in sé stessa in maniera asfissiante. Si tratta di un atteggiamento con non permette ai figli di crescere all’interno della società, di socializzare, di conoscere una realtà differente rispetto a quella delle mura di casa. Ecco, allora, che i figli o, in alcuni casi i partner, possono sentirsi vittime di un carceriere che li priva della propria libertà. Si tratta, ovviamente, di una percezione distorta – ma sicuramente alimentata da un atteggiamento poco costruttivo e molto ambiguo.

Ma perché, allora, ho detto che odiare la propria famiglia significa non aver risolto i propri conflitti adolescenziali?

Tutti noi durante l’adolescenza abbiamo avuto scontri con i nostri genitori – è innegabile. Si tratta di una dinamica fondamentale per la crescita, perché plasma la nostra identità e ci permette di diventare adulti. Si tratta, ad ogni modo, spesso di contrasti lievi o che, comunque, si risolvo da soli man mano che cresciamo.

Ci sono casi, però, in cui questi dissapori, questi contrasti si impantanano e diventa difficile riuscire a superarli. Proprio come avviene con l’acqua che ristagna in un lavandino tappato: rimanere a fissare l’acqua nella speranza che venga risucchiata è inutile. Bisogna prendere un bicchiere iniziare a svuotare il lavandino – e poi stappare lo scarico.

Quando odiare la propria famiglia diventa un capro espiatorio

È questo che intendo per conflitto adolescenziale irrisolto: l’incapacità di superare la fase di formazione del sé e di crescere sentendosi realmente a proprio agio nella società. Una condizione, quest’ultima, di cui tendiamo ad incolpare i nostri genitori: «sono loro che non mi hanno aiutato a crescere! Sono loro la causa del mio disagio!». Un odio che riflette l’odio che nutriamo in noi stessi e che, in fin dei conti, ci serve da capro espiatorio per discolparci dalle nostre incapacità. Per non assumerci le nostre responsabilità. È un modo per non diventare mai davvero adulti.

Ecco, allora, che per non restare impantanati in questo lavandino tappato in cui si è trasformata parte della nostra vita c’è bisogno di un idraulico che liberi lo scarico. O anche, a seconda dei punti di vista, di qualcuno che ti porga un bicchiere e ti faccia vedere come rimuovere tutta l’acqua stagnante.

2 Likes

Dr.ssa Miolì Chiung
Dr.ssa Miolì Chiung
Miolì Chiung, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Nel 2009 fonda lo Studio di Psicologia Salem, un progetto di ampio spessore incentrato sul benessere psicologico dell’individuo, dai processi di prevenzione fino a tutto quello che riguarda la cura. Ha approfondito i suoi studi con numerosi master e corsi. Applicatrice Metodo Feuerstein e ottima conoscitrice della testistica psicodiagnostica dell’età evolutiva e adulta. Ama i libri, la cucina ma la sua grande passione è il mare!
Prev
Next

Related Posts

Perché è facile credere all’impossibile. Il fenomeno delle fake news
Perché è facile credere all’impossibile. Il fenomeno delle fake news
10 Aprile 2019

“È più facile credere all’impossibile che all’improbabile”. Così diceva il grande...

Learn more
Come e perché si arriva a odiare la propria famiglia
Come e perché si arriva a odiare la propria famiglia
25 Ottobre 2017

La famiglia è un microcosmo così stratificato che può creare dinamiche e...

Learn more
Depressione: una psicopatologia genetica
9 Febbraio 2018

Un recente studio pubblicato sulla rivista scientifica Molecular Psychiatry ha...

Learn more
Potenziamento cognitivo: come trarre il massimo dalle proprie abilità mentali
Potenziamento cognitivo: come trarre il massimo dalle proprie abilità mentali
25 Febbraio 2019

Si sente spesso parlare del potenziamento cognitivo dell'ambito del rafforzamento...

Learn more

Leave a Comment! Annulla risposta

You must be logged in to post a comment.

© All Rights Reserved | Sede legale: Via Pier Francesco Mola, 39 - CAP 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy | Informativa Cookie