info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese
featured_image

Come affrontare la mancanza di intimità nella coppia

11 Marzo 2019 by Dr.ssa Miolì Chiung Problemi di coppia 0 comments

È normale che la maggior parte delle coppie si ritrovi a dover affrontare una mancanza di intimità. Ma finché sarete disposti a lavorare per crescere, individualmente e in coppia, non potrà che essere un momento passeggero.


Come esseri umani, tutti noi cerchiamo l’intimità e la connessione con gli altri membri della nostra specie. Siamo naturalmente programmati per desiderare l’interazione con gli altri, e non c’è istinto più basilare dell’amore. Quando siamo innamorati, vogliamo essere vicini all’oggetto del nostro affetto, sia dal punto di vista emotivo che fisico.

È anche vero, però, che l’aspetto fisico di una relazione può non sempre andare come i primi tempi, specie nelle relazioni a lungo termine. Questa mancanza può lasciarci insoddisfatti e infelici, fino a mettere in discussione le basi stesse del legame che abbiamo con il nostro partner. Non preoccupatevi: i problemi connessi alla mancanza di intimità sono molto comuni e capitano a tutte le coppie prima o poi. Ma c’è ancora del lavoro che potete fare col partner per rinsaldare l’attrazione e l’intimità.

Leggi anche: Problemi di coppia a letto, da cosa sono causati e come risolverli

Indice degli argomenti

  • Ricercate le cause
  • Gli studi dimostrano che l’auto-rivelazione è la chiave per l’intimità
  • Aprite il rapporto alla comunicazione
  • Rendete la relazione romantica
  • Le buone cose arrivano a chi sa aspettare 

Ricercate le cause

Elaborare il motivo della mancanza di intimità è cruciale per capire da dove partire per risolvere il problema. Siate onesti con voi stessi e pensate attentamente al vostro ruolo nella relazione prima di avvicinarvi al partner. Se avete perso interesse nel sesso e respingete regolarmente gli approcci del partner, la causa potrebbe essere una bassa autostima o il trauma di una precendente relazione finita male.

Se c’è un problema ricorrente nella vostra relazione, come lo stress, i problemi economici o l’infedeltà, questo può portare al deterioramento della vostra vita sessuale. Alcune coppie arrivano quasi ad abituarsi a questa situazione e, dopo un po’, smettono del tutto di ricercare l’intimità col partner.

Gli studi dimostrano che l’auto-rivelazione è la chiave per l’intimità

Per autorivelazione intendiamo il processo di comunicazione mediante il quale una persona rivela informazioni su sé stessa. Le informazioni possono includere pensieri, sentimenti, aspirazioni, obiettivi, insuccessi, successi, paure e sogni, così come i propri gusti, antipatie e preferenze.

Secondo questa ricerca, più le coppie si dimostrano aperte sui propri pensieri privati, sentimenti, paure o sogni, più sono felici. Viceversa, quando una relazione è in difficoltà, le coppie interrompono la condivisione di queste cose e rischiano di intrattenere solo conversazioni superficiali. Condividere con il partner sentimenti e bisogni, può portarvi ad avvicinarvi emotivamente, contribuendo anche ad accrescere l’intimità fisica.

Aprite il rapporto alla comunicazione

Non è sempre facile parlare di sesso alla persona che amate, soprattutto se state vivendo questa fase di mancanza di intimità da lungo tempo.

Una fase di stallo in una relazione può portare a sentimenti di rifiuto, dolore, frustrazione e rabbia. Queste emozioni possono far reagire le persone in maniera negativa, per questo cercate di affrontare l’argomento nei tempi e luoghi giusti. Da evitare contesti pubblici e momenti di stress, così come approcci basati su toni accusatori. Ciò può portare a paranoia e conflitti, e qualsiasi problema rischia di essere esacerbato piuttosto che risolto.

Rendete la relazione romantica

Il romanticismo non ha nulla a che vedere con gesti appariscenti o impegnativi. Si tratta di godere della bellezza della vita e della reciproca compagnia allo stesso tempo. Cercate di ritagliarvi un po’ di tempo l’uno per l’altro per mostrare al proprio partner che ci tenete a passare del tempo insieme.

A causa dei ritmi frenetici che la società ci impone, spesso non pensiamo che basta poco per dimostrare attenzioni amorevoli: cucinate un pasto speciale, portate il partner a guardare insieme il tramonto o organizzate un pic nic immersi nella natura.

L’intimità fisica non riguarda solo il sesso. Cose come tenersi per mano, mantenere il contatto visivo e abbracciarsi sono altrettanto importanti, se non di più.

Sono quei gesti minuscoli che però ribadiscono quotidianamente quanto abbiate a cuore il vostro partner e che la connessione è forte.

Le buone cose arrivano a chi sa aspettare 

Non aspettatevi un cambiamento repentino: le buone cose arrivano a chi sa aspettare. Fate uno sforzo consapevole per mettere in pratica questi suggerimenti e vedrete che, con il tempo e la pazienza, quell’intimità ricercata tornerà più forte di prima.

 

1 Like

Dr.ssa Miolì Chiung
Dr.ssa Miolì Chiung
Miolì Chiung, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Nel 2009 fonda lo Studio di Psicologia Salem, un progetto di ampio spessore incentrato sul benessere psicologico dell’individuo, dai processi di prevenzione fino a tutto quello che riguarda la cura. Ha approfondito i suoi studi con numerosi master e corsi. Applicatrice Metodo Feuerstein e ottima conoscitrice della testistica psicodiagnostica dell’età evolutiva e adulta. Ama i libri, la cucina ma la sua grande passione è il mare!
Prev
Next

Related Posts

Trovare l’anima gemella è importante per una relazione duratura?
6 Giugno 2016

Sono tantissime le persone che si chiedono come riconoscere l’anima gemella, la...

Learn more
Come affrontare la mancanza di intimità nella coppia
Come affrontare la mancanza di intimità nella coppia
11 Marzo 2019

È normale che la maggior parte delle coppie si ritrovi a dover affrontare una...

Learn more
Vita di coppia: l’abbandono delle relazioni con l’esterno
21 Marzo 2016

L’inizio di una nuova relazione coincide molto spesso con un abbandono delle...

Learn more
Stalking: conoscerlo per affrontarlo
8 Febbraio 2016

Parlare di stalking oggi è necessario, ed è bene farlo impegnandosi soprattutto a...

Learn more

© All Rights Reserved | Sede legale: Via Pier Francesco Mola, 39 - CAP 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy | Informativa Cookie