info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

L’ormone della curiosità che spinge al tradimento

20 Maggio 2015 by Dr.ssa Miolì Chiung Problemi di coppia 0 comments

Sempre più studi scientifici si propongono di spiegare il fenomeno del tradimento, sorpassando le ragioni sociali del gesto e ricercando cause legate alla fisicità degli esseri umani: non è solamente una questione di socialità e di psicologia.

Le persone che tradiscono sono portate a farlo perché è scritto nel loro DNA, e gli interventi presentati durante il 23esimo Congresso dell’Associazione europea di Psichiatria (Epa) di Vienna sembrano avallare in pieno questa considerazione. Gli studiosi non si sbilanciano però in modo completo, poiché si tratta ancora una volta di ipotesi, ma gli studi presentati hanno sottolineato l’importanza del fattore genetico sul comportamento di chi è portato a tradire con frequenza e in modo naturale.

È un dato di fatto che alcuni soggetti sono portati a tradire il proprio partner con una predisposizione naturale e a ricercare in continuazione delle novità amorose. Queste persone, a detta degli studiosi che sono intervenuti alla conferenza, registrerebbero dei particolari assetti genetici dei sistemi della dopamina e dell’ossitocina presenti nell’organismo. La dopamina è l’ormone del piacere e della ricompensa, legato alle nuove emozioni e alla volontà di sperimentare ambienti, situazioni e gusti sempre nuovi e ricchi di interesse, mentre l’ossitocina è l’ormone dei legami, dei gesti affettuosi e delle coccole. Una diversa predisposizione di questi ormoni all’interno dell’organismo potrebbe quindi portare i soggetti a coltivare comportamenti affettivi e sessuali completamente diversi fra loro, che si basano sulla necessità di esplorare nuovi ‘orizzonti’, oppure di dedicarsi a una sincera vita di coppia.

I gemelli traditori

Le ricerche sono state eseguite anche su coppie di gemelli, con lo scopo di capire se le stesse differenze del DNA avrebbero portato ad assumere comportamenti simili nella vita di ogni giorno. La risposta è sì, ovvero condividere lo stesso DNA potrebbe predisporre i fratelli o le sorelle a tassi di infedeltà molto simili. Gli scienziati rimangono però cauti, in primis perché non esistono prove inconfutabili, in secondo luogo perché non dispongono di un bacino di utenti abbastanza cospicuo per poter dare vita a ricerche su larga scala. I traditori, si sa, sono poco inclini a farsi scoprire, pensiamo quanto poco possano esserlo a farsi aiutare…

In ogni caso, il tradimento potrebbe essere spiegato mediante queste considerazioni genetiche, ma gli scienziati avvertono che non è così semplice. Condizioni ambientali, situazioni sociali e anche di genere contribuiscono alla comparsa di comportamenti legati al tradimento, che spesso non sono fini a sé stessi, ma si legano alla teoria dell’evoluzione, ovvero alla necessità di dare vita a una serie di figli che possano portare avanti la propria catena genetica nel futuro.

 

[contact-form-7 404 "Non trovato"]
amore evoluzione gemelli psicologia tradimento

Dr.ssa Miolì Chiung
Dr.ssa Miolì Chiung
Miolì Chiung, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Nel 2009 fonda lo Studio di Psicologia Salem, un progetto di ampio spessore incentrato sul benessere psicologico dell’individuo, dai processi di prevenzione fino a tutto quello che riguarda la cura. Ha approfondito i suoi studi con numerosi master e corsi. Applicatrice Metodo Feuerstein e ottima conoscitrice della testistica psicodiagnostica dell’età evolutiva e adulta. Ama i libri, la cucina ma la sua grande passione è il mare!
Prev
Next

Related Posts

Paura del conflitto di coppia: ecco come superarla
18 Aprile 2016

La paura del conflitto di coppia rappresenta un problema molto diffuso che, se...

Learn more
Se prima eravamo in due… Ora, che si fa? Problemi di coppia dopo l’arrivo del primo figlio.
Se prima eravamo in due… Ora, che si fa? Problemi di coppia dopo l’arrivo del primo figlio.
28 Ottobre 2019

La gioia dell’arrivo di un figlio, porta con sé una serie di problematiche...

Learn more
Il mal-amore. Quando la violenza è dentro le mura di casa
3 Aprile 2017

Negli ultimi anni i media hanno dedicato sempre più spazio al tema della violenza...

Learn more
Conflitti di coppia: ecco come prevenirli e risolverli
14 Aprile 2015

I conflitti di coppia sono all’ordine del giorno e, molto spesso, riescono a...

Learn more

Leave a Comment! Annulla risposta

You must be logged in to post a comment.

© All Rights Reserved | Sede legale: Via Pier Francesco Mola, 39 - CAP 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy | Informativa Cookie