info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

L’impatto della scuola nella vita dei bambini

18 Agosto 2017 by Dr.ssa Miolì Chiung Scuola 0 comments

L'impatto della scuola nella vita dei bambini

Quanto impatta la scuola nella vita di un bambino? Facciamo un po’ di conti, facili e veloci:

Una giornata è composta da 24 ore, 5/6 delle quali i bambini le passano all’interno di una classe, o a fare i compiti. All’incirca 8 ore devono essere dedicate al sonno. Restano 9/10 ore da passare in famiglia. Togliamo un paio di orette (almeno) per attività/giochi/socializzazione. Ed ecco che le ore da trascorrere con la famiglia diventano 7/8.

Stando a questi semplici conti, dunque, la scuola, dopo la famiglia, è il luogo in cui i bambini trascorrono la maggior parte del proprio tempo. Vien da sé, allora, che scuola e famiglia hanno un’importanza quasi paritaria nella formazione, non solo delle giovani menti ma anche dei futuri uomini – sia dal punto di vista umano che da quello culturale.

Scuola e famiglia, dunque, rappresentano due ambienti che, per favorire la crescita del bambino in maniera ottimale, dovrebbero agire insieme, interagendosi e influenzandosi reciprocamente – dando vita a un’alleanza educativa che non consideri più i genitori come personaggi di sfondo, ma co-autori del processo formativo degli studenti. Similmente, anche gli stessi genitori dovrebbero modificare il proprio approccio all’istituzione scolastica, evitando d’intervenire in questioni prettamente di competenza della scuola.

Leggi anche: Dall’integrazione all’inclusione scolastica

Così come la famiglia, anche la scuola rappresenta un microcosmo alla cui vita i bambini partecipano attivamente. Si tratta di due microcosmi che, per esprimere il loro massimo potenziale nella crescita del bambino, dovrebbero agire insieme, senza isolarsi, bensì interagendo tra loro e influenzandosi reciprocamente.

Instaurare un buon dialogo tra genitori e insegnanti permette a entrambi di acquisire maggiori informazioni sullo stile di vita del bambino (interessi extrascolastici, modo di relazionarsi con i coetanei, come reagiscono sotto pressioni, difficoltà emotive, eccetera); informazioni che risulteranno preziosissime per strutturare una didattica e uno stile educativo famigliare ad hoc, basati sulle reali esigenze del bambino.

Alla fine di queste brevi considerazioni, vi ripropongo la domanda: quando impatta la scuola nella vita dei bambini?

Sicuramente tantissimo, quasi quanto la famiglia… e tutti sappiamo quanto sia importante per un bambino avere una situazione famigliare serena ed equilibrata – vero?

[contact-form-7 404 "Non trovato"]
educazione famiglia scuola

Dr.ssa Miolì Chiung
Dr.ssa Miolì Chiung
Miolì Chiung, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Nel 2009 fonda lo Studio di Psicologia Salem, un progetto di ampio spessore incentrato sul benessere psicologico dell’individuo, dai processi di prevenzione fino a tutto quello che riguarda la cura. Ha approfondito i suoi studi con numerosi master e corsi. Applicatrice Metodo Feuerstein e ottima conoscitrice della testistica psicodiagnostica dell’età evolutiva e adulta. Ama i libri, la cucina ma la sua grande passione è il mare!
Prev
Next

Related Posts

DSA bambini stranieri: come aiutarli tra scuola e famiglia
18 Maggio 2016

La gestione di bambini con DSA è in generale non facile all’inizio. Lo è ancora...

Learn more
Puntare sulle risorse del bambino. Il metodo TEACCH nell’autismo
1 Luglio 2016

Il mondo dell’autismo è talmente vasto che risulta limitante parlarne al...

Learn more
La scuola può rappresentare un grande fattore di stress
2 Marzo 2016

La scuola può rappresentare per alcuni bambini un vero e proprio fattore di...

Learn more
Orientamento scolastico e disabilità. Come scegliere la scuola superiore più adatta
Orientamento scolastico e disabilità. Come scegliere la scuola superiore più adatta
29 Settembre 2017

Per genitori di alunni con certificazione, scegliere la scuola superiore, può...

Learn more

Leave a Comment! Annulla risposta

You must be logged in to post a comment.

© All Rights Reserved | Sede legale: Via Pier Francesco Mola, 39 - CAP 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy | Informativa Cookie