info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

La neve, miracolosa per il benessere psicofisico

29 Aprile 2015 by Dr.ssa Miolì Chiung Approfondimenti e Notizie 0 comments

Ogni stagione porta con sé delle caratteristiche che incidono sul corpo e sul benessere psicofisico. Se l’estate è la stagione della liberazione, la primavera è quella del risveglio, mentre l’autunno può essere considerato il periodo del riposo e del preludio all’inverno, stagione dove il corpo viene messo a dura prova dagli agenti atmosferici. Ecco che in questa stagione la neve si rivela essere un profondo alleato per il benessere psicofisico, perché sa regalare emozioni difficilmente riproponibili in altre occasioni.

Molti dei meriti della neve sono associati alla sua natura eterea. Innanzitutto il bianco ottico che la contraddistingue è in grado di sedare gli stati d’animo agitati e aggressivi e anche di placare l’ansia. Un altro merito va ricercato nella capacità della neve di attutire i rumori e quindi di creare una barriera naturale contro il caos e la frenesia del mondo esterno. Non da ultimo, merita di essere analizzato l’aspetto relativo al paesaggio, in quanto la neve incornicia sia gli scenari naturali che i paesaggi urbani in modo delizioso, rendendo tutto più ricco di atmosfera.

La neve agisce sul benessere psicofisico anche in relazione agli sport che la interessano. Iniziamo dalle semplici passeggiate sulla neve, una pratica che sa aumentare il benessere innanzitutto perché la neve purifica e disinfetta l’aria, emettendo più ossigeno e quindi rinnovando il corpo. La neve propone sport come le ciaspolate, lo sci di fondo e il trekking, che aiutano le persone a mettersi in contatto con la natura e a scoprirla sotto una veste davvero speciale. Chi ama, invece, gli sport invernali più spericolati come la discesa e lo snowboard, può sfogarsi sulle piste, contando su paesaggi mozzafiato che rigenerano il corpo e la mente. Al termine di una giornata passata sulla neve non c’è niente di meglio di un bagno caldissimo e magari di un percorso benessere, che coccolano il corpo e quindi lo predispongono in modo ottimale al riposo.

Alla luce di queste caratteristiche, la neve si rivela essere davvero miracolosa per il benessere psicofisico delle persone e, non a caso, molti italiani scelgono di trascorrere intere settimane in montagna durante il periodo invernale, abbandonandosi alla scoperta della natura e a percorsi di bellezza e di benessere.

È infine importante valutare il rallentamento forzato che la mente provoca sulle persone, in quanto la neve ci permette di dimenticare ogni problema, di rallentare i ritmi vorticosi del presente e quindi di ricercare una dimensione più umana sulla nostra quotidianità, in montagna così come in città.

[contact-form-7 404 "Non trovato"]
benessere neve

Dr.ssa Miolì Chiung
Dr.ssa Miolì Chiung
Miolì Chiung, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Nel 2009 fonda lo Studio di Psicologia Salem, un progetto di ampio spessore incentrato sul benessere psicologico dell’individuo, dai processi di prevenzione fino a tutto quello che riguarda la cura. Ha approfondito i suoi studi con numerosi master e corsi. Applicatrice Metodo Feuerstein e ottima conoscitrice della testistica psicodiagnostica dell’età evolutiva e adulta. Ama i libri, la cucina ma la sua grande passione è il mare!
Prev
Next

Related Posts

Il Trono di Spade: psicologia dei personaggi
Il Trono di Spade: psicologia dei personaggi
13 Giugno 2019

A poche settimane giorni dalla fine della serie tv più vista di tutti i tempi, ci...

Learn more
L’aggressione di Pistoia e il rapporto tra giovani e anziani
27 Febbraio 2018

In molti hanno o hanno avuto la fortuna di crescere con persone anziane al...

Learn more
Lo stress è una causa dell’Alzheimer
20 Gennaio 2016

Può lo stress essere considerato una delle cause dell'Alzheimer? La risposta è...

Learn more
Quando la gratificazione supera le punizioni: la token economy
9 Giugno 2016

Quante volte come genitori o insegnanti si incontrano difficoltà...

Learn more

Leave a Comment! Annulla risposta

You must be logged in to post a comment.

© All Rights Reserved | Sede legale: Via Pier Francesco Mola, 39 - CAP 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy | Informativa Cookie