info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese
featured_image

L’iperstimolazione nei bambini e i rischi che si corrono

1 Aprile 2016 by Dr.ssa Miolì Chiung Bambini 0 comments

Ogni persona possiede il suo tracciato evolutivo, ovvero segue uno schema di crescita unico, che non può essere racchiuso in grafici e tabelle, in quanto può subire delle alterazioni, degli sbalzi, delle accelerazioni e anche delle ripartenze nel corso del tempo. Questo presupposto è il punto di partenza utile per comprendere che la crescita psicologica segue dei percorsi completamente personali, dove molto giocano le circostanze e anche la personalità dei bambini. Non sempre, quindi, l’iperstimolazione nei bambini è una pratica positiva per i piccoli.

Il bambino nei suoi primi anni

I primi anni dell’infanzia sono spesso contrassegnati da traguardi, come la prima parola pronunciata, il primo sorriso, il primo passo, i quali si evolvono nel corso del tempo e arrivano a toccare ambiti più complessi, come la prima volta che si esce da soli, o che si dorme fuori casa. I progressi chiedono di essere valutati caso per caso, e le recenti ricerche hanno dimostrato che eventuali rallentamenti, soprattutto registrati nella sfera del linguaggio, non sono sintomatici di problemi futuri, ma chiedono di essere visti e interpretati come normali tappe della crescita e dello sviluppo dei piccoli.

Sviluppo cognitivo e sviluppo emotivo

Va inoltre compreso che lo sviluppo cognitivo è diverso dallo sviluppo emotivo, perché in realtà i bambini imparano molto più di quanto sanno elaborare in senso emotivo. In altri termini, non sempre i bambini sanno dare un significato emotivo a ciò che sentono, immagazzinano e dichiarano, perché lo sviluppo emotivo è dato da una pluralità di fattori che si forma nel corso del tempo. La base psicologica manca, e questo è prova di comportamenti che possono risultare anche buffi, come ad esempio l’atteggiamento da grandi di alcuni bambini, che non è assolutamente compreso dai bambini, ma messo in atto perché viene letto come positivo.

L’iperstimolazione

La crescita va sostenuta a spronata, ma bisogna prestare attenzione se il bambino si rivela troppo coscienzioso, troppo adattato e anche troppo competente. Non si tratta, infatti, di un aspetto che coinvolge una maturazione già avvenuta, ma che invece può essere sintomatico di un’iperattività che non giova alla crescita. Il desiderio di rendere i bambini attivi e impegnati, attraverso l’iperstimolazione, può infatti condurre i genitori a stressarli, e soprattutto a snaturarli. Si tratta di comportamenti pericolosi, soprattutto se ai bambini è insegnato che non conta ‘come’ si fa una cosa ma ‘quanto’ la si fa, quale è il risultato e la quantità di opere che si mettono in moto nel corso della giornata. Giocare sulla quantità piuttosto che sulla qualità è errato e può rendere i bambini stanchi, confusi e slegati dalla realtà.

Vivere l’infanzia

Ecco che i piccoli possono manifestare comportamenti da adulti che chiedono di rallentare il tiro, di tornare all’aspetto ludico e di permettere loro di vivere la loro infanzia in modo giocoso e sereno, senza avere paura di non ‘fare risultato’, perché il risultato, in questo caso, è l’ultima cosa che conta rispetto alla loro positiva crescita psicologica ed emozionale.

genitori e figli iperstimolazione iperstimolazione bambini sviluppo bambini

Dr.ssa Miolì Chiung
Dr.ssa Miolì Chiung
Miolì Chiung, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Nel 2009 fonda lo Studio di Psicologia Salem, un progetto di ampio spessore incentrato sul benessere psicologico dell’individuo, dai processi di prevenzione fino a tutto quello che riguarda la cura. Ha approfondito i suoi studi con numerosi master e corsi. Applicatrice Metodo Feuerstein e ottima conoscitrice della testistica psicodiagnostica dell’età evolutiva e adulta. Ama i libri, la cucina ma la sua grande passione è il mare!
Prev
Next

Related Posts

Inserimento all’asilo: che ansia!
Inserimento all’asilo: che ansia!
23 Settembre 2020

L'ansia è solo dei genitori? L’inserimento all’asilo? Un vero e proprio incubo...

Learn more
Da Caino e Abele ai giorni nostri, la gelosia tra fratelli esiste dalla notte dei tempi.
Da Caino e Abele ai giorni nostri, la gelosia tra fratelli esiste dalla notte dei tempi.
22 Novembre 2019

Tutti i bambini desiderano che i genitori li considerino il figlio preferito,...

Learn more
I bambini comunicano con le emoticon e sviluppano il linguaggio
I bambini comunicano con le emoticon e sviluppano il linguaggio
15 Gennaio 2019

I bambini comunicano già digitando stringhe di emoticon apparentemente senza...

Learn more
Il bilinguismo: una marcia in più!
Il bilinguismo: una marcia in più!
15 Ottobre 2020

Quando si impara meglio?  Conoscere una o più lingue oltre alla propria è un...

Learn more

Leave a Comment! Annulla risposta

You must be logged in to post a comment.

© All Rights Reserved | Sede legale: Via Pier Francesco Mola, 39 - CAP 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy | Informativa Cookie