info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese
featured_image

Deficit di attenzione con o senza iperattività (ADHD)

30 Ottobre 2018 by Dr.ssa Miolì Chiung Patologie 0 comments

ADHD (Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder) è l’acronimo con cui si indica il disturbo da deficit di attenzione, che può presentarsi anche associato all’iperattività.
I bambini affetti da questo disturbo non hanno autocontrollo: sono sempre agitati, si dimenano, nessuno riesce a farli stare “buoni”; a scuola si alzano continuamente dal loro posto, danno fastidio ai compagni, non riescono a svolgere i compiti assegnati.
A questo punto, però, molti genitori potrebbero riconoscere in questa breve descrizione il proprio figlio. Innanzitutto è importante chiarire che i bambini che soffrono di questo disturbo non hanno nessuna colpa e non sono cattivi né maleducati, così come non è colpa dei genitori, che invece vengono spesso additati come incapaci di svolgere il proprio ruolo di educatori.

Come fare allora a distinguere un bambino semplicemente molto irrequieto, da un bambino che soffre di questo disturbo?

Solo i professionisti del settore (e nessun altro, né genitori né insegnanti) possono diagnosticare, basandosi su criteri clinici definiti scientificamente, se il bambino presenti questa patologia. In tal caso verrà stabilita un’adeguata terapia, il cui scopo principale, è importante ricordare, non è quello di evitare che il bambino infastidisca chi gli sta intorno, ma insegnargli ad autocontrollarsi, per avere una vita più serena prima di tutto per se stesso. Infatti è proprio lui a risentire maggiormente di questo disturbo: il suo profitto scolastico è di scarso livello, i suoi rapporti con le altre persone sono molto difficili e ciò potrebbe comportare conseguenze psicologiche anche molto negative.
Una volta diagnosticato un ADHD, è quindi molto importante una corretta terapia, cui si affianca un adeguato sostegno a genitori ed insegnanti affinché imparino ad affrontare una situazione che, comprensibilmente, è per loro difficilmente gestibile.

Come si manifesta?

Il bambino sostanzialmente non è capace di regolare il proprio comportamento in funzione del trascorrere del tempo, degli obiettivi da raggiungere e delle richieste dell’ambiente.
Principalmente si noterà che:

  • Si distrae facilmente nelle attività scolastiche e di gioco
  • Ha difficoltà a seguire le istruzioni che vengono date (es. rimanere seduto o finire un compito assegnato)
  • È impulsivo: ha difficoltà ad attendere il proprio turno nei giochi o nelle attività in gruppo, o risponde prima ancora di aver sentito la domanda
  • Non gioca in modo tranquillo: corre sempre, urla, salta sulle sedie
  • Passa da un’attività ad un’altra senza concluderle
  • Spesso parla eccessivamente rispetto ai coetanei
  • Interrompe o si intromette in modo inadeguato non solo nei giochi ma anche nei discorsi degli adulti
  • Perde o dimentica il necessario per attività a casa o a scuola (penne, libri, tuta, compiti, …)
  • Fa cose imprudenti senza valutarne la pericolosità, come correre in strada senza guardare o scalare un albero
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Richiedi ora un appuntamento.
Chiama: +39 334 9787235
Oppure scrivici compilando il modulo. Ti ricontatteremo prestissimo!

    I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

    APPROFONDIMENTI E NOTIZIE

    I nostri ultimi articoli

    Il bilinguismo: una marcia in più! Bambini, Genitori e figli, Scuola

    Indice degli argomenti

    • Il bilinguismo: una marcia in più!
    • Vietato urlare!
    • Bambini e natura: due mondi da connettere.
    Il bilinguismo: una marcia in più!
    15 Ottobre 2020
    Vietato urlare! Bambini, Genitori, Genitori e figli
    Vietato urlare!
    5 Ottobre 2020
    Bambini e natura: due mondi da connettere. Approfondimenti e Notizie, Bambini, Genitori e figli
    Bambini e natura: due mondi da connettere.
    29 Settembre 2020

    Dr.ssa Miolì Chiung
    Dr.ssa Miolì Chiung
    Miolì Chiung, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Nel 2009 fonda lo Studio di Psicologia Salem, un progetto di ampio spessore incentrato sul benessere psicologico dell’individuo, dai processi di prevenzione fino a tutto quello che riguarda la cura. Ha approfondito i suoi studi con numerosi master e corsi. Applicatrice Metodo Feuerstein e ottima conoscitrice della testistica psicodiagnostica dell’età evolutiva e adulta. Ama i libri, la cucina ma la sua grande passione è il mare!
    Prev
    Next

    Related Posts

    Disturbi della personalità
    Disturbi della personalità
    31 Ottobre 2018

    I Disturbi della Personalità costituiscono delle modalità, relativamente...

    Learn more
    Ritardo cognitivo
    Ritardo cognitivo
    31 Ottobre 2018

    La caratteristica principale del ritardo cognitivo è rappresentata dalla presenza...

    Learn more
    Disturbi del linguaggio
    Disturbi del linguaggio
    30 Ottobre 2018

    Il Disturbo Specifico del Linguaggio (DSL) è un disturbo evolutivo detto...

    Learn more
    Tic
    Tic
    31 Ottobre 2018

    Quando parliamo di tic, inquadriamo delle malfunzioni della muscolatura...

    Learn more

    © All Rights Reserved | Sede legale: Via Pier Francesco Mola, 39 - CAP 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy | Informativa Cookie