info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese
featured_image

Invidia: come riconoscerla e imparare a gestirla

23 Maggio 2019 by Dr.ssa Miolì Chiung Adulti 0 comments

Che si tratti di una macchina, di un lavoro, di una casa o di un coniuge, l’invidia è l’emozione negativa più dannosa per il nostro benessere e la nostra crescita.


È probabile che tu abbia già provato quella bruciante sensazione che si avverte quando qualcuno che conosci – un caro, intimo amico, un familiare, un vecchio rivale – ottiene qualcosa che desideri disperatamente. L’invidia può essere come un piccolo diavolo sulla tua spalla che ti sussurra pensieri negativi, e rende la tua vita piena di sofferenze e negatività.

Tutto ciò può innescare un circolo vizioso: meno riesci a raggiungere determinati traguardi al contrario degli altri, più sentirai salire l’invidia, e più perderai la capacità di concentrarti sulla realizzazione dei tuoi sogni e dei tuoi obiettivi.

Questo ciclo infinito di confronto, invidia e fallimento può diventare paralizzante per la tua salute mentale, emotiva e persino fisica, quindi è nel tuo migliore interesse imparare ad affrontare l’invidia e concentrarti sulla creazione di una vita che funzioni per te.

Indice degli argomenti

  • Comprendi i motivi della tua invidia
  • Considera i lati positivi della tua vita
  • Impara a piacerti
  • Valorizza gli aspetti immateriali della tua vita

Comprendi i motivi della tua invidia

Cos’è che ti rende invidiosa? Nella maggior parte dei casi, l’invidia deriva dalla bassa autostima. Se non credi di essere abbastanza brava da ottenere qualcosa, può essere più facile dare la colpa a qualcuno che è più fortunato di te. Sii schietta e onesta con te stessa, osserva i tuoi schemi e risali ai motivi per cui provi queste emozioni negative. Solo risalendo alle origini di questo stato d’animo potrai iniziare un percorso di crescita. 

Considera i lati positivi della tua vita

Il primo passo per superare l’invidia è smettere di concentrarti su ciò che gli altri hanno e considerare gli aspetti positivi della tua vita. Finché continuerai a fissarti sui successi dei tuoi amici, non riuscirai a vedere che la tua insoddisfazione non ha nulla a che fare con le loro vittorie ma con le tue sconfitte percepite. Avrai, invece, tantissimi motivi per essere grata della vita che ti è stata data, e non darli mai per scontato.  

Guarda come sei cresciuta e cosa hai realizzato. Apprezza ciò che hai fatto e ciò che hai. Pensa a dove sei arrivata e quanto ancora potrai crescere. Ciò ti renderà più positiva ed emotivamente stabile dal momento che non stai più vivendo la tua vita in perenne competizione con quella degli altri.

Impara a piacerti

Un altro motivo tipico per cui siamo invidiosi degli altri è perché non abbiamo una buona opinione di noi stesse. Quindi, quando scopriamo qualcosa di positivo su un’altra persona, è come se scattasse un campanello che ci ricorda le nostre mancanze. E, quando hai una scarsa considerazione di te stessa, l’invidia divorerà i tuoi rapporti con gli altri. Considerando questo, gran parte del lavoro sulla gestione dell’invidia si basa sul migliorare la propria immagine di sé e imparare a piacersi. Non solo ti renderà meno invidiosa, ma trasformerà tutta la tua vita in meglio.

Valorizza gli aspetti immateriali della tua vita

Lascia andare i tuoi attaccamenti su cose materiali e impara ad apprezzare il lato intangibile della vita: amicizia, amore, unione, successo. Spesso si rischia di sentirsi invidiosi di altre persone che possono avere tutto ciò che il mondo materiale può offrire – e questo ci rende amareggiati e frustrati nei confronti della vita. Ricorda, inoltre, che nessuno ha tutto. Ogni persona che incontri ha problemi, prove e debolezze, proprio come te. Questo è ciò che ci rende umani. Nessuno è esente.  

Trovare la tua pace interiore è molto impegnativo, ma è sempre uno scopo raggiungibile. Ci sono diversi modi per superare le negatività nelle nostre vite, a patto che si abbia la determinazione e la consapevolezza di voler cambiare. Non è mai troppo tardi per farlo, inizia oggi a riprendere in mano il controllo della tua vita. 

 

1 Like

Dr.ssa Miolì Chiung
Dr.ssa Miolì Chiung
Miolì Chiung, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Nel 2009 fonda lo Studio di Psicologia Salem, un progetto di ampio spessore incentrato sul benessere psicologico dell’individuo, dai processi di prevenzione fino a tutto quello che riguarda la cura. Ha approfondito i suoi studi con numerosi master e corsi. Applicatrice Metodo Feuerstein e ottima conoscitrice della testistica psicodiagnostica dell’età evolutiva e adulta. Ama i libri, la cucina ma la sua grande passione è il mare!
Prev
Next

Related Posts

Sensi di colpa: come liberarsene e uscirne più forti
Sensi di colpa: come liberarsene e uscirne più forti
28 Maggio 2019

I sensi di colpa sono qualcosa che tutti abbiamo vissuto in un momento o l'altro...

Learn more
La paura: 3 consigli per affrontarla senza lasciarsi sopraffare
La paura: 3 consigli per affrontarla senza lasciarsi sopraffare
14 Ottobre 2019

Ci sono due modi per affrontare la paura: fare come l'opossum che rimane...

Learn more
Non lasciarti schiacciare dalla paura di essere giudicata
Non lasciarti schiacciare dalla paura di essere giudicata
20 Marzo 2019

La paura di essere giudicata è legata al desiderio di essere apprezzata da tutti...

Learn more
La regressione negli adulti: come, quando e perché
La regressione negli adulti: come, quando e perché
5 Luglio 2019

Stress e traumi possono indurre la persona a mettere in atto un meccanismo di...

Learn more

© All Rights Reserved | Sede legale: Via Pier Francesco Mola, 39 - CAP 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy | Informativa Cookie