info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Insuccessi scolastici dei figli: come gestirli?

6 Maggio 2015 by Redazione Studio Salem Scuola 0 comments

Come gestire gli insuccessi scolastici dei figli? Tantissimi genitori mi pongono questa domanda in numerose occasioni. Si tratta di un argomento estremamente attuale considerando anche i recenti fatti di cronaca che hanno visto persone adulte esternare in maniera decisamente negativa il proprio disappunto su un voto scolastico preso dai figli.

Ecco quindi qualche consiglio per gestire al meglio una situazione comune, che inizialmente può non essere facilissimo comprendere con il giusto distacco emotivo.

  • Evitare gli atteggiamenti punitivi: gli atteggiamenti eccessivamente punitivi non sono utili quando si deve gestire l’insuccesso scolastico di un figlio. Aiutare il proprio figlio a comprendere che l’insuccesso scolastico non deve essere una situazione ordinaria non significa lasciarsi andare ad atteggiamenti caratterizzati da un elevato livello di severità, che possono solo peggiorare le cose e alimentare il senso di sfida.
  • Cercare il dialogo: quando si gestisce l’ambito degli insuccessi scolastici dei figli è essenziale cercare sempre il dialogo. Bisogna ossevare le loro reazioni, cercare di capirle ed esporre il proprio punto di vista, invitandoli a esternare quello che pensano in merito alle vostre percezioni sul loro umore. Lasciare che si chiudano nei momenti in cui vivono i primi successi scolastici non è una strategia utile per risolvere il problema.
  • L’importanza del contesto: se non si tratta del primissimo insuccesso scolastico del proprio figlio ma di quello più importante è obbligatorio contestualizzare. L’andamento scolastico ha avuto oscillazioni importanti? Come è in generale l’atteggiamento del bimbo o del ragazzo? In alcuni casi l’insuccesso scolastico può essere davvero solo un incidente occasionale, e le preoccupazioni eccessive frutto di ansia immotivata.
  • Non escludere il confronto con uno specialista: l’insuccesso scolastico reiterato può essere l’effetto di un disturbo dell’apprendimento. Essere aperti al confronto con uno specialista è fondamentale in questi casi, in modo da evitare inutili episodi di ansia da prestazione nei propri figli, situazioni che possono influire in maniera irreversibile sulla loro crescita e serenità. Il disturbo dell’apprendimento – quando è presente – si risolve attraverso specifici percorsi curativi. Si tratta di una situazione che riguarda tantissimi bambini e numerosi sono i casi di successo degli appositi trattamenti.

Miolì Chiung Ching, psicologa e fondatrice dello Studio Salem‬

[contact-form-7 404 "Non trovato"]
bambini disturbi dell'apprendimento figli insuccesso scolastico psicologo
Prev
Next

Related Posts

Puntare sulle risorse del bambino. Il metodo TEACCH nell’autismo
1 Luglio 2016

Il mondo dell’autismo è talmente vasto che risulta limitante parlarne al...

Learn more
Come strutturare la lezione se hai un bambino iperattivo in classe
Come strutturare la lezione se hai un bambino iperattivo in classe
16 Novembre 2018

Le insegnanti si saranno poste spesso la domanda sul come strutturare una lezione...

Learn more
Quanto è importante preservare l’autostima nei bambini con DSA?
15 Gennaio 2018

I bambini con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) hanno modalità e tempi...

Learn more
Eustress: non tutto lo stress vien per nuocere
30 Marzo 2016

Eustress: gli effetti positivi dello stress Lo ricorda anche uno studio dell’Oms...

Learn more

Leave a Comment! Annulla risposta

You must be logged in to post a comment.

© All Rights Reserved | Sede legale: Via Pier Francesco Mola, 39 - CAP 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy | Informativa Cookie