info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese
featured_image

Inserimento all’asilo: che ansia!

23 Settembre 2020 by Dr.ssa Miolì Chiung Bambini, Genitori, Genitori e figli, Insegnanti, Scuola 0 comments

Indice degli argomenti

  • L’ansia è solo dei genitori?
  • Consigli pratici per l’inserimento.
  • Come avere la giusta distanza.

L’ansia è solo dei genitori?

L’inserimento all’asilo? Un vero e proprio incubo per tantissime mamme in questi primi giorni di scuola, già stressanti per via della fine delle ferie e della ripresa del lavoro.

L’ansia provata dai genitori spesso viene trasmessa ai figli, in modo del tutto inconsapevole. Infatti i bambini percepiscono gli umori dei propri genitori e li assimilano.

Come affrontare questo momento basilare per la crescita dei figli? Come fare il modo che l’ansia non diventi una costante nelle giornate del proprio bambino? Con qualche semplice consiglio pratico! Eccone per voi alcuni.

Consigli pratici per l’inserimento.

  • Esprimete emozioni positive: l’esempio del genitore è fondamentale in questa fase. La mamma è la prima che deve mostrare emozioni positive (sorridere, evitare di camminare troppo in fretta lungo la strada per l’asilo), onde evitare che l’eventuale stato d’ansia del bambino peggiori.
  • Incuriositelo: l’inserimento all’asilo è l’inizio di una novità molto importante per il bimbo e un modo per aiutarlo a vivere meglio il tutto consiste nell’incuriosirlo. Come? Semplicemente facendogli presente che la mamma lo porterà in un posto dove potrà divertirsi e fare le cose che più gli piacciono.
  • La mamma torna presto: il bambino che vive l’inserimento all’asilo ha bisogno di sentirsi rassicurato. Non è quindi inutile ripetere che tornerete presto a riprenderlo e che il luogo dove passerà quelle prime ore di distacco non è così lontano da dove siete voi.
  • Puntate sull’aspetto ludico: l’inizio dell’asilo, come già ricordato, è una novità radicale per il bambino. Perché non renderla ancora più interessante puntando sull’aspetto ludico? Anche solo l’organizzazione di una piccola caccia al tesoro in cameretta al momento della preparazione della sacca può essere un’alternativa utile al proposito!
  • Permettetegli di portare un oggetto transizionale: per rendere meno traumatico il distacco che comporta l’inserimento all’asilo è consigliabile consentire al bimbo di portare con sé un oggetto transizionale. Di cosa si tratta? Di un giocattolo – un orsetto o una bambola – o di un accessorio capace di trasmettere al bambino una sensazione di totale sicurezza. In questo modo potrà riconoscere elementi del suo ambiente familiare e vivere in maniera meno angosciosa il percorso d’inizio dell’asilo.

Come avere la giusta distanza.

Per fare in modo che il bambino si abitui al distacco da casa, è necessario che i genitori si sforzino di tenere la giusta distanza dall’asilo. Un genitore spesso si sente co-partecipe dell’esperienza del bambino, invece lo accompagna che è ben diverso. L’asilo è un luogo diverso da casa, ma altrettanto sicuro e piacevole. Questo è il messaggio che dobbiamo trasmettere al bambino. Spesso invece ci capita di assistere, davanti agli ingressi degli asili nido, a saluti struggenti, degni di film come “via col vento”. Ecco questo modo di fare, crea confusione ed ansia al bambino e rende più difficile il compito degli educatori che al contrario dovrebbero essere supportati. Mantenere la giusta distanza e rassicurare il bambino con il comportamento deve essere l’obiettivo di ogni genitore che accompagna il proprio figlio al nido.

genitori ansiosi genitori e figli scuola
1 Like

Dr.ssa Miolì Chiung
Dr.ssa Miolì Chiung
Miolì Chiung, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Nel 2009 fonda lo Studio di Psicologia Salem, un progetto di ampio spessore incentrato sul benessere psicologico dell’individuo, dai processi di prevenzione fino a tutto quello che riguarda la cura. Ha approfondito i suoi studi con numerosi master e corsi. Applicatrice Metodo Feuerstein e ottima conoscitrice della testistica psicodiagnostica dell’età evolutiva e adulta. Ama i libri, la cucina ma la sua grande passione è il mare!
Prev
Next

Related Posts

Dislessia: quale scuola superiore scegliere e come orientarsi nella scelta
13 Aprile 2016

La scelta della scuola superiore è un momento fondamentale per il futuro di figli...

Learn more
Eustress: non tutto lo stress vien per nuocere
30 Marzo 2016

Eustress: gli effetti positivi dello stress Lo ricorda anche uno studio dell’Oms...

Learn more
Bambini iperattivi a scuola: come comportarsi
28 Aprile 2017

Come comportarsi con bambini iperattivi a scuola è una delle domande più...

Learn more
[PODCAST] Le fasi psicologiche della gravidanza
[PODCAST] Le fasi psicologiche della gravidanza
22 Luglio 2016

La gravidanza è un percorso da sempre più o meno impegnativo per la donna....

Learn more

© All Rights Reserved | Sede legale: Via Pier Francesco Mola, 39 - CAP 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy | Informativa Cookie