info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese
featured_image

Impara a valorizzarti, non aspettare che qualcuno lo faccia al posto tuo

22 Agosto 2018 by Dr.ssa Miolì Chiung Approfondimenti e Notizie 0 comments

Imparare a valorizzarti è fondamentale per stare bene con te stessa. Chi non lo fa, infatti, può andare incontro a seri problemi. Il modo in cui ci valorizziamo è importante, proprio perché va a condizionare ogni nostra azione. Ciò avviene sia nelle relazioni interpersonali che nel nostro lavoro. Ecco perché valorizzarsi è importante.

Valorizzarsi significa allenare l’autostima

Esistono molte declinazioni del concetto di autostima. Faremo, a tal proposito, riferimento a ciò che pensava lo psichiatra Lui Rojas Marcos. Egli, infatti, ha definito come autostima il sentimento di apprezzamento oppure di rifiuto che deriva dal valore che noi stessi ci diamo. È logico, quindi, che se non riesci a valorizzare te stessa, o aspetti che qualcuno lo faccia al posto tuo, a lungo andare avrai una bassa autostima. Purtroppo, la maggior parte dei nostri problemi psicologici derivano proprio dalla mancanza di autostima. Ciò ci porta ad una sorta di carcere mentale, in cui rimaniamo intrappolati, non riuscendo ad uscire così dai nostri pensieri che attanagliano la nostra mente.

Imparare ad accettarti per ciò che sei è il primo passo verso la libertà

Ognuno di noi ha senza dubbio dei pregi o dei difetti. Oltre a ciò, esistono le caratteristiche della persona, che ne creano appunto il carattere. C’è, ad esempio, chi è più spigliato e chi è più timido. Chi è più timido non è certo sbagliato rispetto a chi è più spigliato: è soltanto il carattere ad essere differente.

Accettarci per ciò che siamo è il passo fondamentale per volerci bene.

Accettarci, però, non vuol dire accettare l’immagine che gli altri hanno di noi, ma ciò che noi pensiamo di noi stessi. Si tratta, se ci pensiamo bene, di un qualcosa di totalmente diverso. Chi riesce ad accettarsi riesce a capire la sua persona, tenendo appunto conto dei pregi e dei difetti, ma cercando di migliorarsi nei primi e limitarsi dei secondi. In questo modo, l’autostima migliorerà e, soprattutto, non avremo più l’incubo del giudizio degli altri.

Fai emergere i tuoi punti di forza

Prova a pensare a quali sono i tuoi punti di forza. Tutti ne abbiamo alcuni. Determinate persone sono coraggiose, altre sono pazienti, altre ancora sanno ascoltare, oppure sono allegre. Quali sono le caratteristiche positive che ti appartengono? Cerca di non chiedere ad altri quali sono i tuoi punti di forza, ma prova a tirarli fuori da sola. In questo modo, l’autostima aumenterà e si ridurrà anche il nostro stress fisico e mentale.

Pensare ai tuoi punti di forza ti permetterà di valorizzarti al meglio, sia nel lavoro, nella vita sociale o coniugale.

Leggi anche: Lascia la tua comfort zone e vinci la paura del cambiamento

autostima

Dr.ssa Miolì Chiung
Dr.ssa Miolì Chiung
Miolì Chiung, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Nel 2009 fonda lo Studio di Psicologia Salem, un progetto di ampio spessore incentrato sul benessere psicologico dell’individuo, dai processi di prevenzione fino a tutto quello che riguarda la cura. Ha approfondito i suoi studi con numerosi master e corsi. Applicatrice Metodo Feuerstein e ottima conoscitrice della testistica psicodiagnostica dell’età evolutiva e adulta. Ama i libri, la cucina ma la sua grande passione è il mare!
Prev
Next

Related Posts

La gestione della sindrome di Asperger
25 Maggio 2016

La sindrome di Asperger – la cui esistenza è stata ufficializzata nel 1994 - è...

Learn more
Dipendenza da smartphone: come uscirne?
1 Settembre 2017

La dipendenza da smartphone ha portato a cambiare notevolmente i rapporti umani,...

Learn more
Bambini iperattivi o solo vivaci? Il confine tra normalità e patologia
18 Luglio 2016

Come distinguere i bambini iperattivi da quelli semplicemente vivaci e come...

Learn more
3 consigli per combattere lo stress da lavoro correlato
14 Marzo 2016

Lo stress da lavoro correlato è una situazione che riguarda un numero molto alto...

Learn more

Leave a Comment! Annulla risposta

You must be logged in to post a comment.

© All Rights Reserved | Sede legale: Via Pier Francesco Mola, 39 - CAP 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy | Informativa Cookie