info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese
featured_image

I tic negli adulti

10 Luglio 2019 by Dr.ssa Miolì Chiung Adulti 0 comments

Sebbene nella maggior parte dei casi si manifestino durante l’infanzia, i tic possono perdurare fino all’età adulta o insorgere quando non si è più bambini.


I tic sono movimenti irregolari, incontrollabili, indesiderati e ripetitivi dei muscoli che possono verificarsi in qualsiasi parte del corpo. Questi movimenti, che solitamente si distinguono in motori e sonori, sono improvvisi e automatici, tanto da non poter essere controllati dalla persona che ne soffre. 

I loro effetti non sono soltanto fisici: possono diminuire l’autostima e interferire con la vita familiare, l’accettazione sociale o il regolare svolgimento del lavoro. Sono condizioni croniche i cui sintomi variano, evolvendosi nel tempo.

Indice degli argomenti

  • Si può soffrire di tic anche in età adulta?
  • Quali sono i sintomi?
  • Come si manifestano i tic?
  • La sindrome di Tourette

Si può soffrire di tic anche in età adulta?

I disturbi da tic iniziano di solito durante l’infanzia, presentandosi per la prima volta a circa 5 anni di età. In generale, sono più comuni tra i maschi rispetto alle femmine. Molti casi di tic sono temporanei e si risolvono entro un anno. Tuttavia, alcune persone che soffrono di tic sviluppano un disturbo cronico. 

I disturbi da tic non sono solo una condizione infantile; in realtà, interessano circa 1 adulto su 100. In quest’età si manifestano maggiormente piccoli tic o movimenti vocali – come il rischiararsi la gola o gli spasmi degli occhi – che perdurano per diversi mesi.

Si ritiene che i fattori genetici abbiano un ruolo nella presenza e nella gravità dei tic, ma che possano essere aggravati da fattori ambientali. Lo stress e la mancanza di sonno possono esacerbare i sintomi.

Quali sono i sintomi?

I tic possono essere semplici o complessi. 

  • I tic motori semplici sono rapidi (durano millisecondi) e possono includere l’ammiccamento delle palpebre, le smorfie facciali, le ripetute e rapide scrollate di spalle, il contatto ripetuto o il raddrizzamento delle braccia o delle gambe. I semplici tic vocali includono lo schiarirsi la gola, l’annusare, il canticchiare e il grugnire.
  • I tic complessi sono più duraturi (si parla di secondi) e possono includere una combinazione di semplici tic, così come la ripetizione di parole o frasi specifiche. 

Come si manifestano i tic?

Spesso si manifestano con una sensazione spiacevole che si accumula nel corpo finché non trova sfogo. Sebbene siano difficili da controllare, molti adulti tendono a sopprimere i tic per brevi periodi di tempo. Tuttavia, la tensione e il disagio che si verificano durante la soppressione di un tic possono essere alleviati solo consentendo al tic di verificarsi.

I tic tendono a peggiorare quando una persona si sente ansiosa, eccitata o esausta. Allo stesso modo, possono diminuire quando una persona è calma e focalizzata su una particolare attività che tende a coinvolgerla. I tic possono verificarsi a intermittenza, ma anche modificarsi nel tempo. Possono anche non manifestarsi del tutto per alcuni mesi.

La sindrome di Tourette

Un insieme di tic vocali e fisici, sia semplici che complessi, caratterizzano una delle malattie più diffuse nell’ambito neuropsichiatrico: la sindrome di Tourette. Sulle sue cause ancora molti sono gli interrogativi aperti, anche se si ritiene che la sua origine dipenda dal malfunzionamento di alcune aree del cervello. 

Tuttavia, se non si tratta di un disturbo neurologico, i tic possono essere risolti cercando di capire le cause all’origine del disagio, per poi adottare la giusta terapia comportamentale. 


Se hai bisogno di aiuto e di sostegno puoi contattarmi attraverso questo modulo, ti risponderò nel minor tempo possibile

    I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

     


    Dr.ssa Miolì Chiung
    Dr.ssa Miolì Chiung
    Miolì Chiung, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Nel 2009 fonda lo Studio di Psicologia Salem, un progetto di ampio spessore incentrato sul benessere psicologico dell’individuo, dai processi di prevenzione fino a tutto quello che riguarda la cura. Ha approfondito i suoi studi con numerosi master e corsi. Applicatrice Metodo Feuerstein e ottima conoscitrice della testistica psicodiagnostica dell’età evolutiva e adulta. Ama i libri, la cucina ma la sua grande passione è il mare!
    Prev
    Next

    Related Posts

    Se necessario, trova il coraggio di lasciare tuo marito
    Se necessario, trova il coraggio di lasciare tuo marito
    17 Settembre 2018

    Lasciare una persona non è mai semplice, specialmente se abbiamo condiviso con...

    Learn more
    Come aiutare una persona depressa mantenendo il tuo equilibrio emotivo
    Come aiutare una persona depressa mantenendo il tuo equilibrio emotivo
    20 Maggio 2019

    Cercare di aiutare una persona depressa può essere complicato e travolgente....

    Learn more
    Riprendi in mano la tua vita e raggiungi la consapevolezza del tuo valore
    Riprendi in mano la tua vita e raggiungi la consapevolezza del tuo valore
    29 Marzo 2019

    Conoscere noi stesse per acquisire consapevolezza delle nostre potenzialità e...

    Learn more
    Con i dolci ti premi o ti consoli?
    Con i dolci ti premi o ti consoli?
    16 Ottobre 2019

    "Perché ci consoliamo con i dolci?" Abbiamo deciso di rispondere a questa domanda...

    Learn more

    © All Rights Reserved | Sede legale: Via Pier Francesco Mola, 39 - CAP 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy | Informativa Cookie