info@studiosalem.it

+39 334 9787235

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Consulenza psicologica su Skype
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Terapia di coppia
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Patologie
    • Ansia e attacchi di panico
    • Ansia, paure e fobie
    • Balbuzie
    • Deficit di attenzione con o senza iperattività (ADHD)
    • Depressione
    • Difficoltà di studio
    • Difficoltà emotive
    • Disturbi del linguaggio
    • Disturbi del linguaggio nell’adulto
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi dello spettro autistico
    • Disturbi specifici dell’apprendimento
    • Disturbo oppositivo provocatorio
    • Ritardo cognitivo
    • Tic
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Pubblicazioni
  • Area stampa
    • Interventi TV
  • Contatti
logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Consulenza psicologica su Skype
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Terapia di coppia
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Patologie
    • Ansia e attacchi di panico
    • Ansia, paure e fobie
    • Balbuzie
    • Deficit di attenzione con o senza iperattività (ADHD)
    • Depressione
    • Difficoltà di studio
    • Difficoltà emotive
    • Disturbi del linguaggio
    • Disturbi del linguaggio nell’adulto
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi dello spettro autistico
    • Disturbi specifici dell’apprendimento
    • Disturbo oppositivo provocatorio
    • Ritardo cognitivo
    • Tic
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Pubblicazioni
  • Area stampa
    • Interventi TV
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Consulenza psicologica su Skype
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Terapia di coppia
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Patologie
    • Ansia e attacchi di panico
    • Ansia, paure e fobie
    • Balbuzie
    • Deficit di attenzione con o senza iperattività (ADHD)
    • Depressione
    • Difficoltà di studio
    • Difficoltà emotive
    • Disturbi del linguaggio
    • Disturbi del linguaggio nell’adulto
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi dello spettro autistico
    • Disturbi specifici dell’apprendimento
    • Disturbo oppositivo provocatorio
    • Ritardo cognitivo
    • Tic
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Pubblicazioni
  • Area stampa
    • Interventi TV
  • Contatti

Gli egoisti sono più felici

13 Maggio 2015 by Dr.ssa Miolì Chiung Approfondimenti e Notizie 0 comments

Fin da piccoli siamo stati abituati a essere educati e accondiscendenti e a coltivare una dote considerata tanto cara che si chiama pazienza. Ma questi comportamenti, certamente indispensabili per vivere in una società civile, portano le persone alla felicità? Recenti studi affermano che la risposta è negativa, poiché essere accondiscendenti e dire sempre di sì non è la strada giusta da percorrere per essere felici e vivere in uno stato di benessere: gli egoisti, in altre parole, sono più felici.

La felicità è spesso intesa come un concetto astratto, dove le persone felici sono coloro che possiedono ciò che appaga i loro desideri. Il concetto si rivela vero, ma cosa accade quando i desideri da soddisfare interessano gli altri e non noi stessi? Questo concetto riguarda soprattutto la popolazione femminile, alla quale è richiesto di fare i salti mortali per apparire “vincente”. In altri termini, alle donne è richiesto di lavorare molto, di fare carriera, di studiare in modo intenso, di essere madri perfette e anche di possedere un aspetto fisco sempre curatissimo. Viene chiesto loro di adoperarsi per gli altri in modo quasi totale, arrivando a dimenticare quali sono le proprie necessità, anche vitali. Il risultato porta le bambine a essere perfettamente educate, ma a diventare spesso delle adulte infelici.

La maledizione delle brave ragazze

Il concetto è ben spiegato nel saggio dell’insegnante Rachel Simmons “The curse of good girl”, tradotto in Italia da IBS con il titolo “La maledizione della brava ragazza”. Il saggio spiega con semplicità le condizioni che conducono le bambine educate a sentirsi delle adulte inadeguate e quindi infelici, sia perché non riescono a far fronte agli impegni così pressanti, ma anche perché non danno il giusto spazio alla felicità personale.

Come si può risolvere, quindi, il problema? Innanzitutto è fondamentale imparare a dire qualche bel “No”, soprattutto nei casi in cui le richieste sono dettate da capricci o da azioni che possono essere svolte da altre persone. Il no diventa un comportamento che solo apparentemente si rivela egoista, in quanto nella realtà è votato alla salvaguardia della persona. Dire di no significa ammettere che quella determinata richiesta non è importante e che può quindi essere tranquillamente gestita da altre persone. Non si tratta di cattiveria, ma di un sano egoismo che aiuta le donne a rivalutare la propria posizione e che può diventare sintomatico di un carattere forte, ben forgiato e dall’essenza pratica. In altri termini, si tratta di una piccola via verso la felicità, che permette alle donne di guadagnare tempo, da spendere in altre azioni e anche per salvaguardare le proprie energie, da destinare a cose più importanti o piacevoli.

[contact-form-7 404 "Not Found"]
brave ragazze egoismo egoisti felici felicità maledizione della brava ragazza psicologia

Dr.ssa Miolì Chiung
Dr.ssa Miolì Chiung
Miolì Chiung, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Nel 2009 fonda lo Studio di Psicologia Salem, un progetto di ampio spessore incentrato sul benessere psicologico dell’individuo, dai processi di prevenzione fino a tutto quello che riguarda la cura. Ha approfondito i suoi studi con numerosi master e corsi. Applicatrice Metodo Feuerstein e ottima conoscitrice della testistica psicodiagnostica dell’età evolutiva e adulta. Ama i libri, la cucina ma la sua grande passione è il mare!
Prev
Next

Related Posts

Vivi il Natale senza stress e combatti la tristezza natalizia
22 Dicembre 2017

Ogni anno ci sono persone che, invece di accogliere con gioia l'arrivo del...

Learn more
Camminare nelle scarpe degli altri con l’empatia
1 Giugno 2016

L’empatia, ossia la capacità di comprendere in maniera chiara le sensazioni degli...

Learn more

Leave a Comment! Annulla risposta

You must be logged in to post a comment.

Compila il modulo per essere ricontattato ↓

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Articoli recenti

  • Come coinvolgere gli adolescenti in classe. Piccola guida per gli insegnanti
  • Aiuto, ho un adolescente in casa! Ecco 3 consigli per aiutarlo a diventare responsabile
  • Insieme impariamo meglio: l’inclusione scolastica avvantaggia tutti i bambini
  • La psicologia del benessere per ritrovare l’equilibrio emotivo
  • Discalculia, come posso aiutare mio figlio?

Categorie

  • Adolescenti
  • Adulti
  • Approfondimenti e Notizie
  • Bambini
  • DSA
  • Genitori
  • Genitori e figli
  • Insegnanti
  • Problemi di coppia
  • Scuola

Tag

ADHD adolescenti amore ansia apprendimento autostima bambini benessere bullismo cyberbullismo depressione dislessia disortografia disturbi dell'apprendimento disturbi del linguaggio disturbi psicologici DSA educazione famiglia figli fobie fumetti genitori genitori e figli internet iperattività lavoro Natale paure problemi di coppia psicologia psicologo agrate psicologo milano ricerche scientifiche scuola sesso sessualità smartphone social network sostegno psicologico stress SuperVale tecnologia terapia psicologica vita di coppia

© All Rights Reserved | Sede legale: Viale C. Espinasse, 51 - 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy

Su questo sito usiamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione di terze parti. Se sei d'accordo clicca "Accetto". ACCETTO RIFIUTO Leggi la Policy
Privacy & Cookies Policy