info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese
featured_image

Il miglior modo di educare i figli è dare il buon esempio

24 Febbraio 2017 by Dr.ssa Miolì Chiung Approfondimenti e Notizie 0 comments

L’educazione dei figli è uno dei compiti più difficili per i genitori, che frequentemente si interrogano e si informano (anche attraverso libri e specialisti) su quale sia il metodo migliore per crescere bambini che diventino adulti equilibrati, onesti ed educati. La risposta è, almeno sulla carta, molto più semplice di ciò che ci si potrebbe aspettare: il miglior modo di educare i nostri figli, prima ancora di regole o parole, è con il nostro buon esempio.

Da leggere: Premi o punizioni? L’eterno dilemma nell’educazione dei figli

Perché è importante che i genitori diano il buon esempio

I bambini osservano continuamente i genitori, ed apprendono moltissimo dal loro atteggiamento. Ecco che quindi diventa fondamentale porre attenzione ai nostri comportamenti, più che alle nostre parole. Imporre semplicemente ai bambini di fare o non fare qualcosa non li aiuterà a comprendere realmente il perché di certe azioni e non li aiuterà a capire da soli quali atteggiamenti sono costruttivi e positivi. Mentre vedendo quegli atteggiamenti – e le loro conseguenze – con i propri occhi, messi in pratica dai genitori, è fondamentale perché il bambino li assimili come la normalità del proprio modo di essere.

Infatti, vale molto di più un esempio concreto, piuttosto che il proclamare continuamente cosa sia giusto o sbagliato. Questo vale per il comportamento, così come per il linguaggio o per i valori che i genitori desiderano trasmettere ai figli. Per questo il comportamento dei genitori riveste un ruolo così fondamentale nell’educazione: non possiamo comportarci all’opposto di come vorremmo si comportassero i nostri figli. Se un bambino vedrà genitori educati ed amorevoli, difficilmente sarà presuntuoso e prepotente.

Come modificare un atteggiamento negativo dei propri figli

Spesso gli atteggiamenti negativi che notiamo nei nostri figli sono stati appresi proprio da noi, che magari in un momento di rabbia o stanchezza non ci siamo resi conto del nostro comportamento e delle possibili influenze negative che avrebbe potuto avere. Basti pensare alla “dipendenza” da smartphone: spesso sono gli adulti stessi ad abusarne, che sia per svago o per lavoro, e così anche i bambini, imitandoli, si sentono autorizzati ad usarlo senza limiti.

Spesso i genitori provano un senso di impotenza di fronte a questi atteggiamenti, perché non riescono a modificarli. Ma, anche in questo caso, la risposta è più semplice del previsto. Il modo più efficace per provocare un cambiamento nel proprio figlio è quello di mettere in atto il comportamento che vorremmo vedere in lui.

Dare il buon esempio vale non solo per il rispetto delle regole della casa e la buona educazione, ma anche per valori importanti come il rispetto o l’altruismo.

educazione famiglia

Dr.ssa Miolì Chiung
Dr.ssa Miolì Chiung
Miolì Chiung, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Nel 2009 fonda lo Studio di Psicologia Salem, un progetto di ampio spessore incentrato sul benessere psicologico dell’individuo, dai processi di prevenzione fino a tutto quello che riguarda la cura. Ha approfondito i suoi studi con numerosi master e corsi. Applicatrice Metodo Feuerstein e ottima conoscitrice della testistica psicodiagnostica dell’età evolutiva e adulta. Ama i libri, la cucina ma la sua grande passione è il mare!
Prev
Next

Related Posts

Gli haters, ovvero i “bulli cresciuti” in versione 2.0
15 Marzo 2017

La diffusione di internet ha permesso alle persone di connettersi con il mondo in...

Learn more
Basta smartphone e tablet a tavola: sono le nuove tate dei nostri bambini
29 Luglio 2016

L’estate è una stagione indicata per preparare cene e pranzi lontano dalle calde...

Learn more
Bambini parlatori tardivi: cosa fare
28 Settembre 2015

L'evoluzione del linguaggio è un aspetto molto delicato e personale, che varia da...

Learn more
3 campanelli d’allarme per capire se nostro figlio è vittima di bullismo
20 Giugno 2016

Oggi più di ieri è fondamentale per genitori ed educatori avere le idee chiare su...

Learn more

Leave a Comment! Annulla risposta

You must be logged in to post a comment.

© All Rights Reserved | Sede legale: Via Pier Francesco Mola, 39 - CAP 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy | Informativa Cookie