info@studiosalem.it

+39 334 9787235

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Consulenza psicologica su Skype
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Terapia di coppia
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Patologie
    • Ansia e attacchi di panico
    • Ansia, paure e fobie
    • Balbuzie
    • Deficit di attenzione con o senza iperattività (ADHD)
    • Depressione
    • Difficoltà di studio
    • Difficoltà emotive
    • Disturbi del linguaggio
    • Disturbi del linguaggio nell’adulto
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi dello spettro autistico
    • Disturbi specifici dell’apprendimento
    • Disturbo oppositivo provocatorio
    • Ritardo cognitivo
    • Tic
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Pubblicazioni
  • Area stampa
    • Interventi TV
  • Contatti
logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Consulenza psicologica su Skype
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Terapia di coppia
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Patologie
    • Ansia e attacchi di panico
    • Ansia, paure e fobie
    • Balbuzie
    • Deficit di attenzione con o senza iperattività (ADHD)
    • Depressione
    • Difficoltà di studio
    • Difficoltà emotive
    • Disturbi del linguaggio
    • Disturbi del linguaggio nell’adulto
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi dello spettro autistico
    • Disturbi specifici dell’apprendimento
    • Disturbo oppositivo provocatorio
    • Ritardo cognitivo
    • Tic
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Pubblicazioni
  • Area stampa
    • Interventi TV
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Consulenza psicologica su Skype
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Terapia di coppia
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Patologie
    • Ansia e attacchi di panico
    • Ansia, paure e fobie
    • Balbuzie
    • Deficit di attenzione con o senza iperattività (ADHD)
    • Depressione
    • Difficoltà di studio
    • Difficoltà emotive
    • Disturbi del linguaggio
    • Disturbi del linguaggio nell’adulto
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi dello spettro autistico
    • Disturbi specifici dell’apprendimento
    • Disturbo oppositivo provocatorio
    • Ritardo cognitivo
    • Tic
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Pubblicazioni
  • Area stampa
    • Interventi TV
  • Contatti

Aiuto, ho un adolescente in casa! Ecco 3 consigli per aiutarlo a diventare responsabile

8 Febbraio 2019 by Dr.ssa Miolì Chiung Adolescenti, Genitori 0 comments

Aiutare un adolescente a diventare un adulto premuroso, indipendente e responsabile non è un compito da poco. E fondamentale prendere piena coscienza delle proprie capacità genitoriali per guidare i propri figli in questo percorso di crescita.


Se tuo figlio chiacchierone risponde alle tue domande con dei secchi “sì” o “no” o tua figlia fa storie per venire a fare compere con te, non preoccuparti. Hai semplicemente a che fare con degli adolescenti. È naturale – e importante – che i bambini si allontanino dai loro genitori a questa età. Questa separazione emotiva consente loro di iniziare a prendersi le proprie responsabilità in quanto futuri adulti.

Eppure, questo periodo di cambiamento può mandare in confusione non soltanto gli adolescenti, ma anche i loro genitori. Non disperate, c’è molto che potete fare per incoraggiare dei comportamenti maturi e responsabili.

Per approfondire: Autonomia e adolescenza. Facciamo il punto.

Indice degli argomenti

  • Dimostrate sempre il vostro affetto
  • Stabilite regole e comportamenti
  • Siate degli esempi positivi

Dimostrate sempre il vostro affetto

L’attenzione positiva è un must per gli adolescenti. Trascorrete del tempo con vostro figlio per fargli vedere che vi interessa. Ascoltate i vostri ragazzi quando parlano e rispettatene i sentimenti. Non date mai per scontato che sappiano

Se vostro figlio sembra evasivo, un buon modo per rafforzare il legame potrebbe essere quello di ritagliare del tempo per mangiare insieme. Meglio ancora, invitarlo a preparare un pasto insieme.

Tenete presente che amore incondizionato non significa approvazione incondizionata. Il legame non viene meno con i rimproveri o la disciplina, che sono necessari. Quando cercate di correggere l’adolescente, non esprimete mai critiche personali sul ragazzo, ma riferitevi esclusivamente a quel comportamento nello specifico.

Da leggere: Essere dei genitori chioccia non aiuta a responsabilizzare i propri figli.

Stabilite regole e comportamenti

Per incoraggiare i vostri ragazzi a comportarsi bene, stabilite quali comportamenti sono accettabili e inaccettabili a casa, a scuola e altrove.

Cercate di evitare gli ultimatum: i ragazzi potrebbero interpretarli come una sfida. Piuttosto, stabilite delle regole ragionevoli, che i vostri figli possano facilmente seguire. Ad esempio, un adolescente cronicamente disordinato potrà avere problemi a mantenere da subito una camera da letto immacolata.

Siate flessibili a seconda del comportamento dei ragazzi. Se dimostrano responsabilità, concedigli più libertà. Se mostrano scarsa capacità di giudizio, imponete ulteriori restrizioni.

Rendete le conseguenze immediate e legate alle scelte o alle azioni del ragazzo, cercando di non ricorrere mai ad un tono umiliante o irrispettoso. Imbarazzare vostro figlio può infondere un senso di vergogna, metterlo in una posizione difensiva e distrarlo dal riflettere su ciò ha fatto di sbagliato. Prima di parlare, pensate a chiedetevi se ciò che state per dire è vero, necessario e privo di giudizi.

Da leggere: Le aspettative (eccessive) dei genitori possono mandare KO i figli

Siate degli esempi positivi

Gli adolescenti imparano come comportarsi guardando i loro genitori. Le vostre azioni, ancora prima delle vostre parole, sono fondamentali per aiutare i vostri figli ad adottare buoni standard morali ed etici. Se possono contare su un modello positivo sin dall’infanzia, avranno meno probabilità di prendere decisioni sbagliate nei loro anni dell’adolescenza ribelle.


Dr.ssa Miolì Chiung
Dr.ssa Miolì Chiung
Miolì Chiung, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Nel 2009 fonda lo Studio di Psicologia Salem, un progetto di ampio spessore incentrato sul benessere psicologico dell’individuo, dai processi di prevenzione fino a tutto quello che riguarda la cura. Ha approfondito i suoi studi con numerosi master e corsi. Applicatrice Metodo Feuerstein e ottima conoscitrice della testistica psicodiagnostica dell’età evolutiva e adulta. Ama i libri, la cucina ma la sua grande passione è il mare!
Prev
Next

Related Posts

Come aiutare un bambino dislessico a fare i compiti
12 Settembre 2018

Un bambino dislessico può avere qualche difficoltà a svolgere i compiti di...

Learn more
Evoluzione dello stress nelle famiglie con figli affetti da ADHD
2 Marzo 2015

Come evolvono le reazioni dei familiari stretti durante il percorso curativo di...

Learn more

Compila il modulo per essere ricontattato ↓

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Articoli recenti

  • Come coinvolgere gli adolescenti in classe. Piccola guida per gli insegnanti
  • Aiuto, ho un adolescente in casa! Ecco 3 consigli per aiutarlo a diventare responsabile
  • Insieme impariamo meglio: l’inclusione scolastica avvantaggia tutti i bambini
  • La psicologia del benessere per ritrovare l’equilibrio emotivo
  • Discalculia, come posso aiutare mio figlio?

Categorie

  • Adolescenti
  • Adulti
  • Approfondimenti e Notizie
  • Bambini
  • DSA
  • Genitori
  • Genitori e figli
  • Insegnanti
  • Problemi di coppia
  • Scuola

Tag

ADHD adolescenti amore ansia apprendimento autostima bambini benessere bullismo cyberbullismo depressione dislessia disortografia disturbi dell'apprendimento disturbi del linguaggio disturbi psicologici DSA educazione famiglia figli fobie fumetti genitori genitori e figli internet iperattività lavoro Natale paure problemi di coppia psicologia psicologo agrate psicologo milano ricerche scientifiche scuola sesso sessualità smartphone social network sostegno psicologico stress SuperVale tecnologia terapia psicologica vita di coppia

© All Rights Reserved | Sede legale: Viale C. Espinasse, 51 - 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy

Su questo sito usiamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione di terze parti. Se sei d'accordo clicca "Accetto". ACCETTO RIFIUTO Leggi la Policy
Privacy & Cookies Policy