info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Festa della mamma 2015: i nostri consigli

10 Maggio 2015 by Dr.ssa Miolì Chiung Approfondimenti e Notizie 0 comments

Anche quest’anno è vicinissimo l’appuntamento con la festa della mamma. La figura materna ha subito un numero di cambiamenti inimmaginabili fino a poco tempo fa, restando comunque un punto di riferimento fondamentale.

Le ricorrenze di questa natura sono senza dubbio cariche di valenze commerciali, ma rimangono sempre delle occasioni molto utili per riflettere e, perché no, anche per fare un punto della propria situazione, osservandola in maniera serena e aprendo la strada ai miglioramenti.

Ecco quindi qualche consiglio per voi, per vivere questa festa della mamma 2015 come un’opportunità per approcciarvi con più gioia ed entusiasmo a un viaggio straordinario come la genitorialità.

 

  • Amatevi: amare la vostra persona – sì, anche le imperfezioni – e il vostro percorso è il miglior modo per avere dei figli felici. Soprattutto nei primi anni di vita il genitore è più che un semplice modello: l’approccio alla vita quotidiana viene assorbito in tutto e per tutto dal bambino, che interiorizza anche eventuali sentimenti d’insoddisfazione. La felicità è contagiosa ed è bene abituare i propri figli a riconoscerla fin dai primi anni!
  • Mostrate fiducia nei vostri figli: dare fiducia ai figli è importante fin da subito. Si tratta di un percorso essenziale, di un processo basilare per responsabilizzarli e per far loro capire che devono impegnarsi per diventare individui autonomi, realizzati e consapevoli delle proprie potenzialità.
  • Gratificateli: gratificate i vostri figli quando fanno qualcosa di buono, senza ovviamente esagerare e facendo loro capire quanto sia importante l’impegno di ogni giorno per concretizzare i loro desideri.
  • Passate del tempo assieme a loro: il tempo è il bene più prezioso che abbiamo. Oggi facciamo forse fatica a comprendere il suo valore, presi come siamo tra impegni di lavoro e iperconnessione tecnologica. Passare del tempo di qualità con i propri figli è essenziale per costruire una relazione sana con loro, basata sulla condivisione e sulla scoperta dei momenti della loro crescita. Qualità e quantità devono essere tenute in equilibrio quando si parla di tempo trascorso assieme ai figli: nessuno di questi due elementi deve essere messo in secondo piano se si ha intenzione di farli crescere con serenità.

 

La mamma perfetta non esiste: esiste la mamma che ama i propri figli e che, tra un appuntamento di lavoro e l’altro, fa di tutto per essere presente e per vivere la genitorialità come un’occasione preziosa di crescita personale.

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Dr.ssa Miolì Chiung
Dr.ssa Miolì Chiung
Miolì Chiung, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Nel 2009 fonda lo Studio di Psicologia Salem, un progetto di ampio spessore incentrato sul benessere psicologico dell’individuo, dai processi di prevenzione fino a tutto quello che riguarda la cura. Ha approfondito i suoi studi con numerosi master e corsi. Applicatrice Metodo Feuerstein e ottima conoscitrice della testistica psicodiagnostica dell’età evolutiva e adulta. Ama i libri, la cucina ma la sua grande passione è il mare!
Prev
Next

Related Posts

Il colloquio con la maestra
6 Novembre 2015

Il colloquio con la maestra è uno dei momenti più attesi dai genitori e più...

Learn more
I figli di coppie gay e lesbiche subirebbero danni nello sviluppo?
17 Gennaio 2018

Quando si parla di adozione di minori da parte di coppie dello stesso sesso ci si...

Learn more
Paternità obbligatoria: la proposta a favore della parità sul posto di lavoro
7 Novembre 2016

È notizia di pochi giorni fa la proposta dell'economista Tito Boeri, presidente...

Learn more
Non solo Millenials. Viaggio nei nuovi profili generazionali
Non solo Millenials. Viaggio nei nuovi profili generazionali
12 Aprile 2018

I profili generazionali in cui possiamo imbatterci sono molteplici. Tutti noi...

Learn more

Leave a Comment! Annulla risposta

You must be logged in to post a comment.

© All Rights Reserved | Sede legale: Via Pier Francesco Mola, 39 - CAP 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy | Informativa Cookie