info@studiosalem.it

+39 334 9787235

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Consulenza psicologica su Skype
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Terapia di coppia
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Patologie
    • Ansia e attacchi di panico
    • Ansia, paure e fobie
    • Balbuzie
    • Deficit di attenzione con o senza iperattività (ADHD)
    • Depressione
    • Difficoltà di studio
    • Difficoltà emotive
    • Disturbi del linguaggio
    • Disturbi del linguaggio nell’adulto
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi dello spettro autistico
    • Disturbi specifici dell’apprendimento
    • Disturbo oppositivo provocatorio
    • Ritardo cognitivo
    • Tic
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Pubblicazioni
  • Area stampa
    • Interventi TV
  • Contatti
logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Consulenza psicologica su Skype
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Terapia di coppia
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Patologie
    • Ansia e attacchi di panico
    • Ansia, paure e fobie
    • Balbuzie
    • Deficit di attenzione con o senza iperattività (ADHD)
    • Depressione
    • Difficoltà di studio
    • Difficoltà emotive
    • Disturbi del linguaggio
    • Disturbi del linguaggio nell’adulto
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi dello spettro autistico
    • Disturbi specifici dell’apprendimento
    • Disturbo oppositivo provocatorio
    • Ritardo cognitivo
    • Tic
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Pubblicazioni
  • Area stampa
    • Interventi TV
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Consulenza psicologica su Skype
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Terapia di coppia
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Patologie
    • Ansia e attacchi di panico
    • Ansia, paure e fobie
    • Balbuzie
    • Deficit di attenzione con o senza iperattività (ADHD)
    • Depressione
    • Difficoltà di studio
    • Difficoltà emotive
    • Disturbi del linguaggio
    • Disturbi del linguaggio nell’adulto
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi dello spettro autistico
    • Disturbi specifici dell’apprendimento
    • Disturbo oppositivo provocatorio
    • Ritardo cognitivo
    • Tic
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Pubblicazioni
  • Area stampa
    • Interventi TV
  • Contatti

Facebook vuole introdurre il tasto non mi piace

13 Ottobre 2015 by Dr.ssa Miolì Chiung Approfondimenti e Notizie 0 comments

Si tratta di un tema molto caro a chi utilizza i social media con frequenza, ma che si rivela essere al contempo sintomatico dei tempi attuali: parliamo del tasto ‘dislike‘ di Facebook, vale a dire della possibilità annunciata di dichiarare ‘apertamente’ che un certo contenuto, un post o qualsiasi altra azione effettuata sul canale social “non ci piace”. A pensarci bene si tratta di una rivoluzione, in quanto il social si è finora basato sull’approvazione, che mira a diventare virale, perché più mi piace riesce a totalizzare un post e maggiore è il successo di una pagina. Più utenti dichiarano il loro gradimento e maggiore è il successo della persona o dell’entità che ha postato l’articolo, la foto o il commento.

Qual è il principale problema del testo dislike?

Si tratta di un tasto annunciato da Zuckerberg e voluto dal CEO di Facebook, che andrebbe a cambiare radicalmente la concezione del social, anche a livello professionale. Come potrebbe, infatti, reagire un canale che viene impiegato per promuovere i prodotti e i servizi, se tanti utenti scrivono che il tal prodotto o il tal servizio non piace? Male, questa è la risposta effettiva, ma la medaglia ha sempre due facce e la seconda sta dalla parte dei consumatori, i quali potrebbero intendere il dislike come una sorta di feedback.

Se un’azienda si comporta male, è truffaldina, oppure propone prodotti o servizi di bassa qualità il popolo del web andrebbe a punirla, come è giusto che sia, quindi i contenuti potrebbero cambiare radicalmente l’impiego su larga scala del social. Si tratta di una manovra che fa paura a Facebook, tanto che l’inserimento del tanto atteso bottone non è ancora comparso fra le possibilità riservate agli utenti. Ciò che è certo è che non si tratterà di un pulsante libero, ma sicuramente molto meno accessibile del classico ‘mi piace’ e finalizzato solamente a certi contenuti.

Arrivano le “reazioni” empatiche

Ricordiamoci che il donare il ‘mi piace’ ad un post, ad un commento o ad un’immagine è un gesto spesso legato all’empatia, ovvero all’immedesimazione che le persone avvertono quotidianamente quando impiegano i canali social. Se, ad esempio, un’immagine di un museo è legata a una situazione vissuta positivamente, sarà più semplice donare il ‘like’, ma se essa è legata ad un ricordo negativo, magari ad una litigata oppure ad una giornata di pioggia e vento, dare il dislike potrebbe essere inevitabile, anche se il museo è molto bello e interessante. La stessa cosa potrebbe quindi accadere con le persone e l’utilizzo empatico del tasto dislike si propone come una questione molto interessante e affascinante, che potrà essere analizzata nel momento in cui il CEO del social più famoso del mondo deciderà se introdurlo o meno. Intanto, quelli di Facebook vogliono fare le cose in grande e stanno sperimentando un nuovo set di emoticon con una gamma più ampia di emozioni, chiamate non a caso “Reazioni”.

[contact-form-7 404 "Not Found"]
dislike empatia Facebook psicologia social network società

Dr.ssa Miolì Chiung
Dr.ssa Miolì Chiung
Miolì Chiung, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Nel 2009 fonda lo Studio di Psicologia Salem, un progetto di ampio spessore incentrato sul benessere psicologico dell’individuo, dai processi di prevenzione fino a tutto quello che riguarda la cura. Ha approfondito i suoi studi con numerosi master e corsi. Applicatrice Metodo Feuerstein e ottima conoscitrice della testistica psicodiagnostica dell’età evolutiva e adulta. Ama i libri, la cucina ma la sua grande passione è il mare!
Prev
Next

Related Posts

Il linguaggio del corpo rivela la nostra ansia
20 Aprile 2016

Ogni singolo gesto che il nostro corpo compie è sintomatico di una sensazione e...

Learn more
Cosa fare se tuo figlio dice le bugie
28 Novembre 2016

A partire dai 3-4 anni, i bambini scoprono le bugie: iniziano infatti a...

Learn more

Leave a Comment! Annulla risposta

You must be logged in to post a comment.

Compila il modulo per essere ricontattato ↓

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Articoli recenti

  • Come coinvolgere gli adolescenti in classe. Piccola guida per gli insegnanti
  • Aiuto, ho un adolescente in casa! Ecco 3 consigli per aiutarlo a diventare responsabile
  • Insieme impariamo meglio: l’inclusione scolastica avvantaggia tutti i bambini
  • La psicologia del benessere per ritrovare l’equilibrio emotivo
  • Discalculia, come posso aiutare mio figlio?

Categorie

  • Adolescenti
  • Adulti
  • Approfondimenti e Notizie
  • Bambini
  • DSA
  • Genitori
  • Genitori e figli
  • Insegnanti
  • Problemi di coppia
  • Scuola

Tag

ADHD adolescenti amore ansia apprendimento autostima bambini benessere bullismo cyberbullismo depressione dislessia disortografia disturbi dell'apprendimento disturbi del linguaggio disturbi psicologici DSA educazione famiglia figli fobie fumetti genitori genitori e figli internet iperattività lavoro Natale paure problemi di coppia psicologia psicologo agrate psicologo milano ricerche scientifiche scuola sesso sessualità smartphone social network sostegno psicologico stress SuperVale tecnologia terapia psicologica vita di coppia

© All Rights Reserved | Sede legale: Viale C. Espinasse, 51 - 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy

Su questo sito usiamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione di terze parti. Se sei d'accordo clicca "Accetto". ACCETTO RIFIUTO Leggi la Policy
Privacy & Cookies Policy