info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese
featured_image

Evoluzione dello stress nelle famiglie con figli affetti da ADHD

2 Marzo 2015 by Dr.ssa Miolì Chiung Bambini, Genitori 0 comments

Come evolvono le reazioni dei familiari stretti durante il percorso curativo di ADHD (sindrome da deficit di attenzione e iperattività) in bambini e adolescenti? Si tratta di una domanda senza dubbio interessante, la cui risposta è utile a livello pratico per chi si trova ad affrontare questa situazione clinica e a seguire il proprio figlio nel processo di risoluzione.

Uno studio spagnolo – condotto da equipe attive presso ospedali di Ávila, Madrid e Barcellona – ha cercato di dare una risposta.

La ricerca ha visto coinvolti attivamente ben 48 specialisti in psichiatria e neuropsichiatria infantile e adolescenziale. Lo studio ha analizzato la situazione di 429 famiglie (coppia di genitori/tutore del bambino o adolescente + bambino o adolescente con diagnosi di ADHD).

La diagnosi di ADHD è stata effettuata utilizzando come principale parametro il test di Conners, strumento fondamentale per rilevare la presenza di problemi comportamentali in età evolutiva (dai 3 ai 17 anni), dall’iperattività fino alle criticità di adattamento sociale. Lo stress nei genitori è stato invece misurato tramite la somministrazione di questionari.

I dati appena ricordati sono stati raccolti al basale, e in due fasi successive a due e quattro mesi di distanza dalla prima. Cosa hanno portato alla luce i risultati? Un miglioramento del livello di stress nei genitori in presenza di regressione dei sintomi di ADHD.

Il 97% dei bambini e degli adolescenti arruolati nel campione è stato trattato con metilfenidato a rilascio modificato (si tratta di uno dei tre farmaci più utilizzati assieme alla destroamfetamina e alla pemolina). Questo studio mette in evidenza una relazione significativa tra la riduzione dello stress familiare e l’evoluzione positiva della condizione di deficit di attenzione, portando in primo un’alta sensibilità ai cambiamenti della succitata situazione clinica.

Quando si parla di ADHD si può inquadrare l’insorgenza mediamente attorno ai 7 anni. I bambini affetti da sindrome da deficit di attenzione e iperattività possono presentare anche altri problemi, che vanno dall’ansia fino a veri e propri disturbi dell’apprendimento in ambito scolastico.

ADHD iperattività

Dr.ssa Miolì Chiung
Dr.ssa Miolì Chiung
Miolì Chiung, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Nel 2009 fonda lo Studio di Psicologia Salem, un progetto di ampio spessore incentrato sul benessere psicologico dell’individuo, dai processi di prevenzione fino a tutto quello che riguarda la cura. Ha approfondito i suoi studi con numerosi master e corsi. Applicatrice Metodo Feuerstein e ottima conoscitrice della testistica psicodiagnostica dell’età evolutiva e adulta. Ama i libri, la cucina ma la sua grande passione è il mare!
Prev
Next

Related Posts

I bambini comunicano con le emoticon e sviluppano il linguaggio
I bambini comunicano con le emoticon e sviluppano il linguaggio
15 Gennaio 2019

I bambini comunicano già digitando stringhe di emoticon apparentemente senza...

Learn more
L’iperstimolazione nei bambini e i rischi che si corrono
L’iperstimolazione nei bambini e i rischi che si corrono
1 Aprile 2016

Ogni persona possiede il suo tracciato evolutivo, ovvero segue uno schema di...

Learn more
Le aspettative dei genitori possono mandare KO i figli
Le aspettative dei genitori possono mandare KO i figli
13 Marzo 2017

Sì, è vero, non è facile essere genitori. Aumentano le responsabilità, diminuisce...

Learn more
Come combattere lo stress scolastico
16 Marzo 2016

Lo stress scolastico è una situazione che riguarda tantissimi bambini e...

Learn more

Leave a Comment! Annulla risposta

You must be logged in to post a comment.

© All Rights Reserved | Sede legale: Via Pier Francesco Mola, 39 - CAP 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy | Informativa Cookie