info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese
featured_image

Ecco come capire se è amore o solo abitudine

9 Gennaio 2017 by Dr.ssa Miolì Chiung Problemi di coppia 0 comments

Amore vero o abitudine? Questo quesito racchiude una serie di domande collaterali molto importanti, che spesso le persone si pongono quando la relazione dura da molto tempo. Certamente l’amore esplosivo dei primi tempi non può durare per sempre: si tratta di una mutazione naturale, che porta ad alleviare i tratti più fisici e intensi dell’amore come il batticuore, la sudorazione intensa e anche l’infinito appetito sessuale, per convertirsi in una serie di sentimenti più dolci e rassicuranti, dove la passione rimane ma diventa meno importante e dove nascono sentimenti diversi, ma non per questo motivo peggiori.

Come è possibile quindi capire se l’amore non è più vero, ma si è trasformato in semplice abitudine? Non esistono dei canoni specifici per stabilire questo cambiamento, poiché si tratta di una sensazione che deve essere percepita e riconosciuta nel profondo del cuore dei componenti della coppia. In altre parole, ciò che conta è dar vita a una seria e sincera autoanalisi, che sia in grado di esaminare ogni aspetto della relazione.

Se l’amore si è trasformato in abitudine significa che mancano i presupposti di passione e di novità continua, il che può andar bene solamente se le persone riescono ad accettare questa condizione. Occorre attuare un’analisi sincera e comprendere se si vuole trascorrere il proprio tempo con il partner o se si desidera cambiare rotta. Il salto nel vuoto fa sempre paura, lasciare un terreno sicuro per trovarsi soli e quindi dover ricominciare tutto da capo è davvero difficile, anche per le persone più forti. L’alternativa è però trascorrere una vita piuttosto infelice, non solo per chi avverte questo cambiamento, ma anche per il partner, giacché è utile ricordarsi che una persona che non è amata lo capisce in modo immediato.

Da leggere: Superare la noia e l’abitudine per una vita di coppia stimolante e duratura

Nella bilancia bisogna quindi mettere ogni singolo aspetto e, alla fine, vedere da che parte il piatto pende. Se il desiderio di autonomia e di vivere nuove relazioni è forte, in quanto l’amore è diventato un’abitudine, è meglio sciogliere in modo immediato la propria relazione, per far sì che la propria personalità venga a galla e anche per non ferire ulteriormente il partner. Se invece l’amore è ancora presente è indispensabile chiarire ogni aspetto, movimentare la relazione e darle una sferzata di energia, perché possa rinnovarsi e quindi risultare ancora felice e appagante, per entrambi i componenti della coppia. Consultare un professionista nella terapia di coppia potrebbe rivelarsi una scelta intelligente, tanto per rendere il più possibile indolore una separazione quanto per restaurare il legame della coppia.


Dr.ssa Miolì Chiung
Dr.ssa Miolì Chiung
Miolì Chiung, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Nel 2009 fonda lo Studio di Psicologia Salem, un progetto di ampio spessore incentrato sul benessere psicologico dell’individuo, dai processi di prevenzione fino a tutto quello che riguarda la cura. Ha approfondito i suoi studi con numerosi master e corsi. Applicatrice Metodo Feuerstein e ottima conoscitrice della testistica psicodiagnostica dell’età evolutiva e adulta. Ama i libri, la cucina ma la sua grande passione è il mare!
Prev
Next

Related Posts

Whatsapp è il male della coppia?
18 Ottobre 2017

Whatsapp può davvero essere la causa del deteriorarsi di un rapporto di coppia? O...

Learn more
Come smettere di vivere all’ombra del proprio partner
7 Marzo 2016

Secondo quanto rilevato da uno studio condotto pochi anni fa da un’equipe...

Learn more
«Mi sento sola!» Come affrontare la solitudine sentimentale
28 Giugno 2018

Sentirsi sole perché si soffre di solitudine sentimentale non è mai un bel...

Learn more
Stalking: conoscerlo per affrontarlo
8 Febbraio 2016

Parlare di stalking oggi è necessario, ed è bene farlo impegnandosi soprattutto a...

Learn more

Leave a Comment! Annulla risposta

You must be logged in to post a comment.

© All Rights Reserved | Sede legale: Via Pier Francesco Mola, 39 - CAP 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy | Informativa Cookie