info@studiosalem.it

+39 334 9787235

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Consulenza psicologica su Skype
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Terapia di coppia
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Patologie
    • Ansia e attacchi di panico
    • Ansia, paure e fobie
    • Balbuzie
    • Deficit di attenzione con o senza iperattività (ADHD)
    • Depressione
    • Difficoltà di studio
    • Difficoltà emotive
    • Disturbi del linguaggio
    • Disturbi del linguaggio nell’adulto
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi dello spettro autistico
    • Disturbi specifici dell’apprendimento
    • Disturbo oppositivo provocatorio
    • Ritardo cognitivo
    • Tic
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Pubblicazioni
  • Area stampa
    • Interventi TV
  • Contatti
logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Consulenza psicologica su Skype
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Terapia di coppia
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Patologie
    • Ansia e attacchi di panico
    • Ansia, paure e fobie
    • Balbuzie
    • Deficit di attenzione con o senza iperattività (ADHD)
    • Depressione
    • Difficoltà di studio
    • Difficoltà emotive
    • Disturbi del linguaggio
    • Disturbi del linguaggio nell’adulto
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi dello spettro autistico
    • Disturbi specifici dell’apprendimento
    • Disturbo oppositivo provocatorio
    • Ritardo cognitivo
    • Tic
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Pubblicazioni
  • Area stampa
    • Interventi TV
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Consulenza psicologica su Skype
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Terapia di coppia
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Patologie
    • Ansia e attacchi di panico
    • Ansia, paure e fobie
    • Balbuzie
    • Deficit di attenzione con o senza iperattività (ADHD)
    • Depressione
    • Difficoltà di studio
    • Difficoltà emotive
    • Disturbi del linguaggio
    • Disturbi del linguaggio nell’adulto
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi dello spettro autistico
    • Disturbi specifici dell’apprendimento
    • Disturbo oppositivo provocatorio
    • Ritardo cognitivo
    • Tic
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Pubblicazioni
  • Area stampa
    • Interventi TV
  • Contatti

Disturbo ossessivo compulsivo: cause, sintomi e cure

30 Settembre 2016 by Dr.ssa Miolì Chiung Approfondimenti e Notizie 0 comments

Può capitare a tutti di avere pensieri irrazionali, intrusivi e sproporzionati rispetto alla realtà: quante volte vi capita di chiedervi, ad esempio, se avete chiuso la porta di casa o l’automobile? Quando, però, pensieri di questo tipo diventano molti, frequenti e persistenti e, soprattutto, se sono percepiti come non desiderati ma imposti, vuol dire che siamo affetti da disturbo ossessivo compulsivo.

Cos’è il disturbo ossessivo compulsivo

Il disturbo ossessivo compulsivo, abbreviato come DOC, è un disturbo riconosciuto dal Manuale diagnostico e statico dei disturbi mentali (DSM-IV-TR) come un disturbo d’ansia. In realtà, nel nuovo Manuale diagnostico (il DSM-5) è classificato come disturbo autonomo, caratterizzato da ossessioni e compulsioni. Nell’80% dei casi circa, ossessioni e compulsioni coesistono, mentre solo nel 20% dei casi il soggetto ha solo ossessioni o solo compulsioni.

Colpisce, senza distinzione di sesso, sia i giovani che gli adulti, ma di solito la fascia d’età maggiormente interessata dal disturbo ossessivo compulsivo è quella tra i 15 e i 25 anni. Ne soffre circa il 2-3% della popolazione. In Italia si stima che le persone affette da questo disturbo siano circa 800.000.

È un disturbo che raramente si presenta episodicamente, mentre è piu facile che diventi cronico con comunque fasi altalenanti di miglioramento e peggioramento.

Caratteristiche

  • Ossessioni: sono idee, pensieri, immagini o impulsi che insorgono improvvisamente nella mente di una persona. Sono percepiti come intrusivi, cioè non voluti e indipendenti dai pensieri che li precedono, fastidiosi e privi di senso, cioè esagerati e irrazionali. Le ossessioni sono ricorrenti e persistenti. Si differenziano dalle normali preoccupazioni (ad es. per un parente malato) perché sono paure irrazionali e non legate a problemi reali della vita quotidiana; un esempio di ossessione: «Potrei prendere l’Hiv se mi reggo ai sostegni sull’autobus». La persona con disturbo ossessivo compulsivo vive con sofferenza e disagio la presenza di questi pensieri, sia per la presenza costante di pensieri e immagini che sfuggono al loro controllo e non lasciano spazio ad altro, sia per il contenuto stesso delle ossessioni (paura di contagi, che accada qualcosa di brutto).
  • Compulsioni: dette anche rutuali o cerimoniali, sono dei comportamenti (es. pulire) o azioni mentali (es. contare) ripetitivi che si mettono in atto in risposta alle ossessioni e ne rappresentano un tentativo di soluzione; di solito infatti danno un senso sollievo, seppur temporaneo, dal disagio causato dalle ossessioni.

Chi soffre del disturbo ossessivo compulsivo di solito nasconde le proprie preoccupazioni: percepisce i suoi comportamenti e pensieri come assurdi, infondati ed esagerati, e se ne vergogna. Una grande parte della sofferenza di chi soffre di questo disturbo dipende proprio dal fatto di rendersi conto dell’esagerazione o irrazionalità dei propri timori e dei propri comportamenti;

Cause

Purtroppo ad oggi non sono ancora chiare e univoche le cause di questo disturbo. Sembra però certo che, da un punto di vista psicologico, alcune caratteristiche individuali e alcune impostazioni educative possano contribuire fortemente alla genesi del disturbo.

Ad esempio l’essere inclini ai sensi di colpa e il sentirsi esageratamente responsabili per qualsiasi cosa possono essere fattori scatenanti ossessioni e compulsioni. Anche un’impostazione educativa molto severa, con regole ferree e punizioni sproporzionate, può formare soggetti dalla forte rigidità morale o dall’eccessiva timidezza, elementi solitamente comuni nelle persone che soffrono del disturbo compulsivo ossessivo si tratta.

Anche il forte stress è chiaramente un fattore che può aumentare non solo la frequenza dei pensieri intrusivi ma anche l’incapacità di ignorarli o comunque gestirli.

Cura

Ad oggi le possibili cure per il disturbo ossessivo compulsivo sono la terapia farmacologica e la terapia cognitivo-comportamentale.

Per quanto riguarda il trattamento farmacologico, gli studi ne dimostrano l’efficacia ma solo per il 60-70% delle persone e comunque non elimina completamente i sintomi. Perciò spesso si rende necessario affiancare anche un trattamento psicoterapeutico.

La terapia cognitivo-comportamentale appare infatti, secondo gli studi, superiore a qualsiasi altra forma di trattamento del disturbo ossessivo compulsivo se si considerano la riduzione dei sintomi, i minimi effetti collaterali, le minori possibilità di ricaduta. Mediamente guariscono dal disturbo circa il 50-85% dei pazienti.

Quando nessuna delle due cure porta a miglioramenti, si parla allora di disturbo ossessivo compulsivo resistente al trattamento. In questi casi è consigliabile un ricovero in una struttura specializzata. Alla pari è da preferire un ricovero quando, ad esempio, i sintomi sono così gravi da non permettere lo svolgimento delle normali azioni quotidiane, o quando la persona ha scatti aggressivi nei confronti di se stesso o degli altri.

[contact-form-7 404 "Not Found"]
compulsione disturbi ossessione

Dr.ssa Miolì Chiung
Dr.ssa Miolì Chiung
Miolì Chiung, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Nel 2009 fonda lo Studio di Psicologia Salem, un progetto di ampio spessore incentrato sul benessere psicologico dell’individuo, dai processi di prevenzione fino a tutto quello che riguarda la cura. Ha approfondito i suoi studi con numerosi master e corsi. Applicatrice Metodo Feuerstein e ottima conoscitrice della testistica psicodiagnostica dell’età evolutiva e adulta. Ama i libri, la cucina ma la sua grande passione è il mare!
Prev
Next

Related Posts

Spiegare la Pasqua ai bambini tra favole, sospensione dell’incredulità e laicità
14 Aprile 2017

Tra pochissimi giorni sarà Pasqua, una delle ricorrenze più importanti della...

Learn more
I reality sono pericolosi: li usiamo per coprire un senso di vuoto
2 Aprile 2015

I reality show sono format adorati in Italia come in tutto il resto del mondo. Lo...

Learn more

Leave a Comment! Annulla risposta

You must be logged in to post a comment.

Compila il modulo per essere ricontattato ↓

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Articoli recenti

  • Come coinvolgere gli adolescenti in classe. Piccola guida per gli insegnanti
  • Aiuto, ho un adolescente in casa! Ecco 3 consigli per aiutarlo a diventare responsabile
  • Insieme impariamo meglio: l’inclusione scolastica avvantaggia tutti i bambini
  • La psicologia del benessere per ritrovare l’equilibrio emotivo
  • Discalculia, come posso aiutare mio figlio?

Categorie

  • Adolescenti
  • Adulti
  • Approfondimenti e Notizie
  • Bambini
  • DSA
  • Genitori
  • Genitori e figli
  • Insegnanti
  • Problemi di coppia
  • Scuola

Tag

ADHD adolescenti amore ansia apprendimento autostima bambini benessere bullismo cyberbullismo depressione dislessia disortografia disturbi dell'apprendimento disturbi del linguaggio disturbi psicologici DSA educazione famiglia figli fobie fumetti genitori genitori e figli internet iperattività lavoro Natale paure problemi di coppia psicologia psicologo agrate psicologo milano ricerche scientifiche scuola sesso sessualità smartphone social network sostegno psicologico stress SuperVale tecnologia terapia psicologica vita di coppia

© All Rights Reserved | Sede legale: Viale C. Espinasse, 51 - 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy

Su questo sito usiamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione di terze parti. Se sei d'accordo clicca "Accetto". ACCETTO RIFIUTO Leggi la Policy
Privacy & Cookies Policy