info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese
featured_image

Discalculia, come posso aiutare mio figlio?

25 Gennaio 2019 by Dr.ssa Miolì Chiung Bambini, DSA, Genitori 0 comments

Meno conosciuta della dislessia, la discalculia comprende tutte le difficoltà legate al calcolo e alla conoscenza del numero. Vediamo quali problemi comporta e come affrontarli.


Indice degli argomenti

  • Cos’è la discalculia
  • Discalculia e supporti di apprendimento
  • Discalculia e ansia
  • Preservare l’autostima dei bambini con discalculia

Cos’è la discalculia

La discalculia è una specifica condizione che riguarda la difficoltà nell’apprendimento della matematica. I bambini con discalculia possono avere difficoltà a leggere e scrivere i numeri, o problemi nel conteggio e nel calcolo. Possono anche non cogliere quantità o concetti come il più grande o il più piccolo e potrebbero non capire che il numero 5 è lo stesso della parola cinque.

Inoltre, spesso lottano con la memoria di lavoro. Ad esempio, possono avere difficoltà a tenere a mente i numeri mentre fanno problemi di matematica con più passaggi.

Si tratta di un problema nell’apprendimento permanente, che non riguarda solo il campo scolastico, ma anche le sfide che possono crearsi per i bambini nella vita quotidiana. La buona notizia è che ci sono vari supporti e strategie che possono aiutare i bambini ad acquisire le competenze di cui hanno bisogno.

Più conoscete le sfide di vostro figlio, più sarete in grado di ottenere l’aiuto di cui avete bisogno. Questa panoramica può rispondere a molte delle vostre domande di base sulla discalculia.


Da leggere: Come ottenere una certificazione DSA valida per la scuola


Discalculia e supporti di apprendimento

I bambini con discalculia hanno bisogno di ulteriori supporti per aiutarli ad apprendere in classe, gestire i compiti e affrontare i test. Provare diversi tipi di supporto può aiutare voi e vostro figlio a trovare gli strumenti giusti per i suoi bisogni.

Un tutor di matematica, in particolare uno che ha esperienza di lavoro con studenti che apprendono in modo diverso, può aiutare il bambino ad imparare ad affrontare i problemi in modo più efficace. Il tutorato consentirà inoltre al bambino di praticare le sue abilità matematiche in un ambiente più affine ai suoi tempi e meno stressante.

Gli strumenti giusti sono fondamentali per l’apprendimento della matematica. Oltre alla calcolatrice semplificata, alla carta millimetrata per aiutarlo a mantenere colonne e numeri dritti e ai vari promemoria per tenere traccia del tempo, bisogna integrare anche app e giochi di matematica che gli consentono di praticare le abilità essenziali in modo divertente. Iniziare giocando a domino o a un gioco da tavolo in cui sono presenti i dadi, può aiutare vostro figlio a capire più facilmente i concetti matematici semplici.

L’ambiente di studio deve essere su misura per un bambino con discalculia. In genere si tratta di un piccolo spazio privo di distrazioni in cui tutto è ordinato e organizzato in scompartimenti. Lasciate che sia lui stesso a scegliere se studiare seduto alla scrivania o sdraiato su un divano o sul pavimento. Lasciargli questa scelta, può rendergli i compiti più piacevoli.


Per approfondire: DSA, quali tutele esistono e cosa fare


Discalculia e ansia

Molti bambini – con e senza discalculia – lottano contro ciò che viene comunemente chiamata ansia matematica. I bambini che hanno difficoltà con la matematica spesso provano un’ansia seria quando si tratta di svolgere qualsiasi compito legato al calcolo, in particolare compiti a casa o test.

In questi casi, l’ansia può prendere il sopravvento sui bambini che non sono in grado di concentrarsi sull’apprendimento del problema o sul test o che si preoccupano di sbagliare.

L’ansia matematica non è esclusiva dei bambini con discalculia, ma è comune tra i bambini con il disturbo. Una delle chiavi per aiutare i bambini con discalculia è insegnare loro le strategie di gestione dell’ansia. Quando i bambini imparano a gestire l’ansia provocata dalle sfide matematiche, diventano più capaci di assorbire informazioni e tecniche che possono aiutarli in queste situazioni.

Preservare l’autostima dei bambini con discalculia

Come la maggior parte delle disabilità dell’apprendimento, la discalculia spesso ha conseguenze nascoste. Se il vostro bambino ha la discalculia, potrebbe sentirsi frustrato o imbarazzato quando gli viene chiesto di fare alcuni compiti, come recitare delle tabelle di moltiplicazione, specialmente durante le lezioni o quando sono presenti altri studenti.

Ma i problemi possono spesso andare oltre la scuola. L’impatto della discalculia sulle attività quotidiane – giocare a giochi da tavolo, apportare cambiamenti corretti o persino leggere gli orologi con precisione – può far sentire i bambini non all’altezza.

Aiutare il bambino a capire il suo disturbo dell’apprendimento può dargli gli strumenti di cui ha bisogno per gestire la sua discalculia – sia didatticamente che emotivamente. Parlategli apertamente delle difficoltà che la discalculia può causare.

Contrastate la sua tendenza ad abbattersi: se il bambino inizia a dire cose come “Sono solo stupido”, aiutate a identificare i suoi punti di forza specifici e ad offrire un rinforzo positivo.

Riconoscete i suoi sforzi e lodate il duro lavoro – anche se i risultati non sono perfetti. Lodare gli sforzi invece dei risultati aiuterà vostro figlio a sentirsi orgoglioso del suo lavoro, anche se non si riflette nel suo voto finale.


Per approfondire: L’importanza di preservare l’autostima nei bambini con DSA


 


Dr.ssa Miolì Chiung
Dr.ssa Miolì Chiung
Miolì Chiung, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Nel 2009 fonda lo Studio di Psicologia Salem, un progetto di ampio spessore incentrato sul benessere psicologico dell’individuo, dai processi di prevenzione fino a tutto quello che riguarda la cura. Ha approfondito i suoi studi con numerosi master e corsi. Applicatrice Metodo Feuerstein e ottima conoscitrice della testistica psicodiagnostica dell’età evolutiva e adulta. Ama i libri, la cucina ma la sua grande passione è il mare!
Prev
Next

Related Posts

Aiuto, ho un adolescente in casa! Ecco 3 consigli per aiutarlo a diventare responsabile
8 Febbraio 2019

Aiutare un adolescente a diventare un adulto premuroso, indipendente e...

Learn more
Risolvere i problemi di apprendimento con il metodo Feuerstein
Risolvere i problemi di apprendimento con il metodo Feuerstein
17 Dicembre 2018

Avere problemi di apprendimento non limita lo sviluppo cognitivo, ma bisogna...

Learn more
Come combattere lo stress scolastico
16 Marzo 2016

Lo stress scolastico è una situazione che riguarda tantissimi bambini e...

Learn more
Separarsi o non separarsi? È giusto rimanere insieme per i figli?
Separarsi o non separarsi? È giusto rimanere insieme per i figli?
29 Novembre 2019

Dal 1991 a oggi i divorzi in Italia sono quadruplicati. Nonostante questo, la...

Learn more

© All Rights Reserved | Sede legale: Via Pier Francesco Mola, 39 - CAP 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy | Informativa Cookie