info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

La dipendenza affettiva dai figli: il caso dei genitori “figli-addicted”

29 Novembre 2017 by Dr.ssa Miolì Chiung Approfondimenti e Notizie 0 comments

Indice degli argomenti

  • Siamo nell’epoca dei bamboccioni, dei mammoni, degli eterni bambini e, sì, anche dei “figli-addicted”. Cosa succede quando i genitori soffrono di dipendenza affettiva dai figli?
  • Il ruolo dei genitori e la dipendenza dei figli
  • Genitori “figli-addicted” 
  • Identikit del genitore con dipendenza affettiva dai figli

Siamo nell’epoca dei bamboccioni, dei mammoni, degli eterni bambini e, sì, anche dei “figli-addicted”. Cosa succede quando i genitori soffrono di dipendenza affettiva dai figli?

dipendenza-affettiva-dai-figli-studio-salem-psicologo-milano

Da diversi anni ormai, quando si parla di giovani, soprattutto su giornali e televisioni, sembra di assistere a una gara a chi usa il termine più incauto. Ecco allora che i giovani, i nostri figli, diventano bamboccioni prima, mammoni poi, ed eterni bambini praticamente da sempre. Ma siamo sicuri che sia davvero solo e soltanto colpa loro?

Leggi anche: Ragazzi incapaci e futuri adulti bamboccioni

Il ruolo dei genitori e la dipendenza dei figli

Per coltivare un buon equilibrio all’interno della famiglia e aiutare i figli a crescere in maniera sana, strutturata e responsabile è importante che si instauri un rapporto di dipendenza dei figli verso i genitori temporalmente limitato. In parole spicciole, i figli devono sì dipendere dai genitori, ma solo per un determinato periodo. Dopo di che questa dipendenza deve necessariamente venir meno. Con l’aiuto dei genitori stessi, ovviamente.

Genitori “figli-addicted” 

Accade molto spesso, però, che siano i genitori a dipendere dai figli. Usando un neologismo, potremmo definire questa tipologia di genitori come ‘figli-addicted’ (lett. ‘dipendendi dai figli’).

Questa sorta di dipendenza inversa, si manifesta spesso quando i genitori tendono a proiettare sui propri figli tutti i propri sogni insoddisfatti e le proprie aspettative. Ma non solo: anche quando il genitore è eccessivamente presente e anticipa ipotetici bisogni dei figli (magari non soddisfacendone altri).

Un genitore “figli-addicted” esige spesso un amore esclusivo da parte dei propri figli. È geloso dei risultati raggiunti dal figlio ed entra in crisi scontrandosi con il suo desiderio di libertà.

Si tratta di una serie di sentimenti e atteggiamenti che spesso sortiscono l’effetto esattamente contrario. I figli iniziano a vedere questa dipendenza come un rapporto asfissiante e decidono, quindi, di allontanarsi. Chi non riesce a farlo si troverà a crescere in maniera non equilibrata, faticando a interagire con gli altri e a staccarsi dal proprio nucleo famigliare.

Leggi anche: Essere genitori chioccia non aiuta a responsabilizzare i propri figli

Identikit del genitore con dipendenza affettiva dai figli

I genitori figli-addicted sono spesso accomunati da determinati atteggiamenti:

• Ansia

• Pessimismo

• Problemi di relazione con il proprio coniuge

• Gelosie

• Rigidità morali

Altra caratteristica comune è, in caso di una eventuale crisi famigliare o in casi di difficoltà dei figli, di rifiutare l’aiuto esterno, chiudendosi in sé o dedicandosi in maniera ancora più insistente alla cura del figlio.

Questo atteggiamento viene messo in atto per negare la propria partecipazione/responsabilità al problema e cercare di nascondere il proprio disagio: la dipendenza affettiva dai figli.

[contact-form-7 404 "Non trovato"]
dipendenza affettiva figli genitori

Dr.ssa Miolì Chiung
Dr.ssa Miolì Chiung
Miolì Chiung, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Nel 2009 fonda lo Studio di Psicologia Salem, un progetto di ampio spessore incentrato sul benessere psicologico dell’individuo, dai processi di prevenzione fino a tutto quello che riguarda la cura. Ha approfondito i suoi studi con numerosi master e corsi. Applicatrice Metodo Feuerstein e ottima conoscitrice della testistica psicodiagnostica dell’età evolutiva e adulta. Ama i libri, la cucina ma la sua grande passione è il mare!
Prev
Next

Related Posts

Disabilità intellettiva ed emotività materna
24 Aprile 2015

Risulta possibile identificare i fattori associati all’emotività espressa dalle...

Learn more
I bambini indaco: chi sono e come riconoscerli
27 Marzo 2017

C’è una teoria, sorta in seno alla subcultura New Age, che ipotizza l’esistenza...

Learn more
Elaborazione del lutto: fasi del processo e terapia risolutiva
12 Aprile 2017

L’ elaborazione del lutto è uno dei processi più difficili da affrontare nella...

Learn more
10 consigli per essere soddisfatti del proprio aspetto fisico
27 Giugno 2016

Ammettiamolo, indifferentemente dalla nostra età e dal sesso a tutti noi è...

Learn more

Leave a Comment! Annulla risposta

You must be logged in to post a comment.

© All Rights Reserved | Sede legale: Via Pier Francesco Mola, 39 - CAP 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy | Informativa Cookie