info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese
featured_image

Depressione

30 Ottobre 2018 by Dr.ssa Miolì Chiung Patologie 0 comments

La depressione rappresenta la principale causa di disagio psicologico nella popolazione di età adulta e senile. A livello tecnico si tratta di un disturbo biologico del cervello, che riesce a influenzare in maniera profonda i comportamenti quotidiani, fino a diventare una vera e propria causa d’invalidità, seconda nel mondo soltanto alle malattie cardiovascolari (dati Organizzazione Mondiale della Sanità).

La depressione colpisce con maggior frequenza i soggetti di sesso femminile e, anche quando insorge in età adulta, è caratterizzata da cambiamenti molto evidenti nella persona che ne soffre.

Il paziente depresso muta gradualmente i suoi atteggiamenti quotidiani, fino a diventare apatico, di umore triste e disinteressato ad attività e persone che hanno un ruolo rilevante nella sua vita.

L’atteggiamento dell’adulto depresso cambia in maniera radicale, e può essere caratterizzato da sbalzi di umore anche forti, oltre che da una visione pessimistica nei confronti della propria persona e del futuro.

Trascurare la depressione, soprattutto quando insorge in età adulta, significa aprire la strada a complicazioni anche molto gravi e durature, come per esempio l’abuso di sostanze stupefacenti, atteggiamenti di autolesionismo e serio disinteresse nei confronti di ambiti fondamentali come la gestione delle finanze e del benessere dei figli.

Il disturbo depressivo influenza anche l’efficienza del sistema immunitario (a causa dell’aumento dell’ormone cortisolo), e può rendere il soggetto che ne soffre vulnerabile ad altre malattie.

Anche alla luce di questo aspetto è essenziale non abbassare la guardia davanti alla depressione, e rivolgersi a uno psicologo professionista non appena ci si accorge del perdurare di stati di tristezza, alterazione umorale, apatia e disinteresse nei confronti di attività normalmente considerate interessanti e appassionanti.

A differenza della tristezza o della malinconia, che occasionalmente accompagna l’esistenza di ciascuno di noi, ma senza conseguenze importanti sulla vita quotidiana, la depressione è una condizione patologica, che si ripercuote gravemente sulle normali funzioni psicofisiche e sulla vita sociale delle persone che ne sono affette.

Tra i principali sintomi ci sono:

  • tristezza e pessimismo;
  • sentimenti di disperazione, inutilità ed impotenza;
  • perdita d’interesse per tutte o quasi tutte le attività;
  • mancanza di energia, affaticabilità e rallentamento psicomotorio;
  • diminuita capacità di concentrarsi e di ricordare;
  • indecisione;
  • insonnia e risvegli precoci o sonnolenza e tendenza a dormire troppo;
  • scarso appetito e perdita di peso o iperalimentazione ed aumento di peso;
  • pensieri ricorrenti di morte;
  • idee suicide e tentativi di suicidio;
  • ansia, irrequietezza ed irritabilità;
  • persistenza di disturbi digestivi, mal di testa o altri dolori, che non rispondono alle normali terapie farmacologiche.

Presso lo Studio di psicologia Salem è possibile usufruire di consulenze psicologiche incentrate sulla risoluzione dei problemi di depressione in età adulta, e sullo studio di alternative utili al ripristino di una serenità psicologica ottimale sia per il paziente, sia per le persone con cui condivide i momenti più importanti della sua vita.

Attraverso approcci di natura cognitivo-comportamentale, trattiamo i casi di depressione negli adulti in maniera completa, operando in collaborazione con professionisti di altre aree mediche e sanitarie, al fine di offrire a chi decide di rivolgersi al nostro studio un servizio di alta qualità, orientato all’efficacia e alla realizzazione di percorsi terapeutici utili prima di tutto al paziente.

Gli psicologi che lavorano presso il nostro studio sono forti di anni di esperienza in Italia e all’estero, e hanno all’attivo numerosi casi di successo nella risoluzione di problemi di depressione in soggetti in età adulta e senile.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Richiedi ora un appuntamento.
Chiama: +39 334 9787235
Oppure scrivici compilando il modulo. Ti ricontatteremo prestissimo!

    I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

    APPROFONDIMENTI E NOTIZIE

    I nostri ultimi articoli

    Il bilinguismo: una marcia in più! Bambini, Genitori e figli, Scuola

    Indice degli argomenti

    • Il bilinguismo: una marcia in più!
    • Vietato urlare!
    • Bambini e natura: due mondi da connettere.
    Il bilinguismo: una marcia in più!
    15 Ottobre 2020
    Vietato urlare! Bambini, Genitori, Genitori e figli
    Vietato urlare!
    5 Ottobre 2020
    Bambini e natura: due mondi da connettere. Approfondimenti e Notizie, Bambini, Genitori e figli
    Bambini e natura: due mondi da connettere.
    29 Settembre 2020

    Dr.ssa Miolì Chiung
    Dr.ssa Miolì Chiung
    Miolì Chiung, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Nel 2009 fonda lo Studio di Psicologia Salem, un progetto di ampio spessore incentrato sul benessere psicologico dell’individuo, dai processi di prevenzione fino a tutto quello che riguarda la cura. Ha approfondito i suoi studi con numerosi master e corsi. Applicatrice Metodo Feuerstein e ottima conoscitrice della testistica psicodiagnostica dell’età evolutiva e adulta. Ama i libri, la cucina ma la sua grande passione è il mare!
    Prev
    Next

    Related Posts

    Disturbi della personalità
    Disturbi della personalità
    31 Ottobre 2018

    I Disturbi della Personalità costituiscono delle modalità, relativamente...

    Learn more
    Deficit di attenzione con o senza iperattività (ADHD)
    Deficit di attenzione con o senza iperattività (ADHD)
    30 Ottobre 2018

    ADHD (Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder) è l’acronimo con cui si indica il...

    Learn more
    Tic
    Tic
    31 Ottobre 2018

    Quando parliamo di tic, inquadriamo delle malfunzioni della muscolatura...

    Learn more
    Disturbo oppositivo provocatorio
    Disturbo oppositivo provocatorio
    31 Ottobre 2018

    La diagnosi di Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP) si applica a bambini che...

    Learn more

    © All Rights Reserved | Sede legale: Via Pier Francesco Mola, 39 - CAP 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy | Informativa Cookie