info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Se mamma dice no e papà dice sì. Il conflitto tra i genitori nell’educazione dei figli

10 Marzo 2017 by Dr.ssa Miolì Chiung Approfondimenti e Notizie 0 comments

Indice degli argomenti

  • I bambini percepiscono la mancanza di coerenza dei genitori nella loro educazione, con il rischio di perdere autorevolezza ai loro occhi.
  • Linee guida comuni
  • L’unione fa la forza

I bambini percepiscono la mancanza di coerenza dei genitori nella loro educazione, con il rischio di perdere autorevolezza ai loro occhi.

educazione figli coesione coerenza genitori

I genitori dovrebbero rispettare vicendevolmente le scelte educative dell’altro [Designed by borjandreu / Freepik]

Ieri sera ero in coda al supermercato e ho visto un bambino che si disperava perché non riusciva a vincere un capriccio. Nello specifico, questo bambino voleva vedere soddisfatto il suo desiderio di caramelle. Ma la mamma continuava a ripetergli che prima di cena le caramelle non si mangiano. È una delle regole della casa, a quanto pare. È giusto che ci siano regole in famiglia.

Da leggere: Genitori e figli. Anche i capricci vanno “ascoltati”

Il bambino, per tutta risposta, tra una scalciata e l’altra: «Ma papà me le compra sempre quando veniamo insieme». La mamma ha alzato gli occhi al cielo, ha preso il pacco di caramelle e lo ha lanciato nel carrello. Il bambino ha smesso di piangere, ma non oso immaginare cosa accadrà al papà una volta rientrati a casa.

Questo è un esempio tipico di situazione conflittuale tra genitore e figlio dovuta alla mancanza di coesione educativa tra genitori.

Linee guida comuni

I bambini percepiscono la mancanza dei coerenza dei genitori, fondamentale per poter risultare credibili agli occhi dei figli. Perché, se i bambini capiscono che ciò che non si può fare con un genitore lo si può fare con l’altro si perde di autorevolezza e il risultato è spesso il capriccio. I figli perdono così lo stimolo a rispettare le regole e si comportano in base al genitore con cui si rapportano.

Per quanto complesso, bisogna fare il possibile per stabilire linee guida comuni che accompagnino la crescita dei bambini. Solitamente, queste linee guida fondano le proprie radici nell’educazione che è stata impartita ai genitori stessi. Per cui, modelli famigliari ed educativi differenti possono creare nella coppia visioni educative differenti e contrastanti tra loro. Ogni genitore segue la propria strada, gli insegnamenti che gli sono stati impartiti, il metodo educativo che, consciamente o meno, ha sperimentato nella propria vita.

L’unione fa la forza

Bisogna ragionare più da coppia e meno da singoli. Ragionare pensando al futuro del bambino e non al passato di quando erano i genitori ad essere bambini.

Le linee guida su come educare i figli, poi, dovrebbero essere decise e concordate dai genitori prima, e mai discusse davanti ai bambini.

L’unione dei genitori, la coerenza e la loro coesione sono elementi fondamentali per infondere sicurezza e stabilità al bambino. Questo vuol dire che, anche qualora ci si trovasse in disaccordo, sia i papà che le mamme devono rispettare vicendevolmente le scelte dell’altro.

Non è facile, lo so. Ma c’è in ballo l’educazione e la crescita equilibrata dei vostri figli. Direi che vale la pena provarci, no?

[contact-form-7 404 "Non trovato"]
educazione
1 Like

Dr.ssa Miolì Chiung
Dr.ssa Miolì Chiung
Miolì Chiung, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Nel 2009 fonda lo Studio di Psicologia Salem, un progetto di ampio spessore incentrato sul benessere psicologico dell’individuo, dai processi di prevenzione fino a tutto quello che riguarda la cura. Ha approfondito i suoi studi con numerosi master e corsi. Applicatrice Metodo Feuerstein e ottima conoscitrice della testistica psicodiagnostica dell’età evolutiva e adulta. Ama i libri, la cucina ma la sua grande passione è il mare!
Prev
Next

Related Posts

Sopravvalutare i figli li rende narcisisti
30 Marzo 2015

È purtroppo abitudine comune fra i genitori sopravvalutare i propri figli, sia...

Learn more
Festa della mamma 2015: i nostri consigli
10 Maggio 2015

Anche quest’anno è vicinissimo l’appuntamento con la festa della mamma. La figura...

Learn more
Educare i bambini alle emozioni per investire sul loro futuro
10 Gennaio 2018

I bambini di oggi saranno gli adulti di domani e spetta a noi adulti fornire loro...

Learn more
Rilassamento: come godersi appieno la vita
29 Giugno 2016

La vita di tutti i giorni è capace di donarci grandi momenti di felicità, ma...

Learn more

Leave a Comment! Annulla risposta

You must be logged in to post a comment.

© All Rights Reserved | Sede legale: Via Pier Francesco Mola, 39 - CAP 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy | Informativa Cookie