info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Come combattere lo stress scolastico

16 Marzo 2016 by Redazione Studio Salem Adolescenti, Bambini, Genitori 0 comments

Lo stress scolastico è una situazione che riguarda tantissimi bambini e adolescenti. Trovare una causa univoca è impossibile: ogni situazione fa storia a sé e per comprenderla è bene indagare il vissuto di ciascun bambino e ovviamente anche parte di quello della sua famiglia.

Nonostante questo è possibile affrontare e alleviare lo stress scolastico, una condizione che coinvolge un numero sempre più alto di bambini nei primi anni del percorso scolare. Esistono, infatti, alcune semplici consigli che possono essere applicati a livello pratico e quotidiano.

Attenzione alle ore di sonno

Capita spesso, soprattutto quando i genitori sono molto impegnati per lavoro, che il ritmo sonno-veglia dei bambini venga messo in secondo piano, dal momento che le incombenze da gestire durante le ore serali sono spesso numerose. Normalizzare il ritmo sonno-veglia, in particolare all’inizio del percorso scolastico o durante gli anni introduttivi dei vari cicli (per esempio in prima media), è fondamentale per alleviare lo stress scolastico e per fare in modo che la produttività non subisca dei cali.

Evitare paragoni sui risultati

Un altro consiglio per alleviare lo stress legato alla scuola consiste nell’evitare di fare paragoni con i voti dei compagni. Molte delle manifestazioni di stress connesse all’ambito scolastico hanno origine proprio nell’eccesso di competizione che, se alimentato fin dai primissimi anni di scuola, può portare il bambino ad apprendere con minor passione e, di conseguenza, ad avere maggiori probabilità d’incontrare difficoltà nello studio man mano che va avanti con la sua formazione.

No al sovraccarico di impegni e aspettative

Un ulteriore punto da non dimenticare se si vuole combattere lo stress scolastico riguarda il fatto di non sovraccaricare i figli di impegni e aspettative. Iscriverli a corsi extra scolastici tutti i pomeriggi e farli sentire obbligati a primeggiare è un modo per favorire l’insorgenza di stress, ansia e senso di competizione esasperata (che può sfociare anche in episodi di aggressività e bullismo). Come bisognerebbe agire? Lasciando scegliere al bambino massimo due corsi extra scolastici e mettendo in primo piano i suoi gusti e inclinazioni (sì, un corso creativo durante gli anni delle elementari può essere più utile e formativo di un corso di inglese se rappresenta il desiderio del bimbo).

Lo stress scolastico

Lo stress a scuola non deve essere sottovalutato e deve essere affrontato con i giusti strumenti soprattutto quando si manifesta fin dai primi anni delle elementari, periodo fondamentale sia per l’acquisizione di un metodo di studio efficace, sia per la costruzione di quel livello di autostima che consente di rapportarsi in maniera serena con gli altri.

scuola stress stress scuola
Prev
Next

Related Posts

Vietato urlare!
Vietato urlare!
5 Ottobre 2020

I capricci e il comportamento "ribelle" dei bambini possono farci perdere la...

Learn more
L’importanza dello sport nel trattamento dell’ADHD
L’importanza dello sport nel trattamento dell’ADHD
4 Marzo 2016

La diagnosi di ADHD cambia radicalmente la vita di una famiglia e porta a...

Learn more
Gli strumenti compensativi sono sempre un aiuto per i bambini DSA?
Gli strumenti compensativi sono sempre un aiuto per i bambini DSA?
27 Agosto 2018

Per garantire l'autonomia dello studente con DSA, l'ormai notissima legge...

Learn more
Aiuto, ho un adolescente in casa! Ecco 3 consigli per aiutarlo a diventare responsabile
8 Febbraio 2019

Aiutare un adolescente a diventare un adulto premuroso, indipendente e...

Learn more

Leave a Comment! Annulla risposta

You must be logged in to post a comment.

© All Rights Reserved | Sede legale: Via Pier Francesco Mola, 39 - CAP 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy | Informativa Cookie