info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Bullismo femminile, un fenomeno nascosto ma pericolosissimo

6 Dicembre 2019 by Dr.ssa Miolì Chiung Adolescenti 0 comments

Collegata alla campagna sociale della Polizia Postale “Una vita da social”, è stata fatta una ricerca che ha coinvolto 15.268 ragazzi: 1 su 3 ha dichiarato di aver subito atti di bullismo o fisico o psicologico. Tra i 14 e i 17, si è riscontrato il picco del fenomeno: l’adolescenza, rappresenta il momento in cui ci si divide in gruppetti e si cerca di stabilire la propria posizione tra gli altri, questo avviene all’interno di tutte le agenzie educative di cui i ragazzi di quell’età fanno parte.

Bullismo femminile

Tra gli intervistati che hanno denunciato atti di bullismo, due su tre hanno dichiarato di averli subiti da una ragazza. Non si parla però di calci e pugni, perché il bullismo femminile si serve della violenza psicologica più che di quella fisica per danneggiare chi ne è vittima. Questo comporta un notevole rischio in quanto i pugni lasciano segni visibili a tutti gli altri, la sofferenza causata dalle che parole invece, è più difficile da riconoscere e spesso si arriva in ritardo.

Per rovinare l’immagine sociale di una loro coetanea, le ragazze usano il pettegolezzo, la critica e l’isolamento sociale, e cercano in tutti i modi di ostacolarla nelle relazioni con le sue coetanee.

Questo tipo di bullismo non è mai troppo evidente, per questo è stato paragonato al mobbing. Le bulle sono così abili a smentire eventuali accuse da screditare la parola della bullizzata. Così, in preda alla frustrazione, spesso la vittima arriva addirittura a sentirsi in colpa.

Perché una ragazza non denuncia?

Nei colloqui individuali, di gruppo e in quelli con gli insegnanti, lo studio Salem ha maturato un’esperienza tale da riuscire ad estrapolare alcuni indicatori sulle motivazioni che impediscono alle vittime di bullismo, di denunciare le proprie aguzzine.

Una vittima su 3 non ne parla con nessuno. Abbiamo riscontrato che il 30% non si confida per la vergogna, il 24% invece non lo fa perché tenta di farsi giustizia da sola, anche se la vendetta è un fenomeno maggiormente maschile. Neanche chi ha assistito ad atti di bullismo ama parlarne. Uno su 4 è rimasto in silenzio.

I social, lo scenario preferito dalle bulle

Il buillismo femminile è fatto di strategie psicologiche più sottili, per questo i social sono diventati lo scenario prediletto del bullismo rosa. Una statistica fatta dal telefono azzurro denuncia un coinvolgimento dilagante delle ragazze come vittime o autrici di episodi di cyber-bullismo.

La ricerca inoltre rivela che anche se le donne utilizzano le parole non mancano episodi di percosse e minacce. Il fenomeno sta diventando così diffuso che si rende necessario un intervento deciso e repentino, con sicuramente un’azione di prevenzione e di informazione per tutelare i ragazzi e fare in modo che non accadano più casi gravi di bullismo. Che sia maschile o femminile la violenza deve essere condannata in ogni sua forma, questo è il messaggio principale che dobbiamo trasmettere ai ragazzi, diventando noi esempi di non violenza verbale e fisica.


Dr.ssa Miolì Chiung
Dr.ssa Miolì Chiung
Miolì Chiung, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Nel 2009 fonda lo Studio di Psicologia Salem, un progetto di ampio spessore incentrato sul benessere psicologico dell’individuo, dai processi di prevenzione fino a tutto quello che riguarda la cura. Ha approfondito i suoi studi con numerosi master e corsi. Applicatrice Metodo Feuerstein e ottima conoscitrice della testistica psicodiagnostica dell’età evolutiva e adulta. Ama i libri, la cucina ma la sua grande passione è il mare!
Prev
Next

Related Posts

Come combattere lo stress scolastico
16 Marzo 2016

Lo stress scolastico è una situazione che riguarda tantissimi bambini e...

Learn more
Quando la rabbia adolescenziale diventa violenza incontrollata
Quando la rabbia adolescenziale diventa violenza incontrollata
27 Marzo 2019

Noia, timore di non essere accettati, incapacità nell'elaborare traumi e rabbia...

Learn more
Come aiutare un adolescente a socializzare e avere nuovi amici
Come aiutare un adolescente a socializzare e avere nuovi amici
24 Ottobre 2018

Alcuni ragazzi riescono a farsi degli amici senza problemi; altri no. Cosa...

Learn more
Strage di Corinaldo: basta prendersela con la musica. Chi deve educare?
Strage di Corinaldo: basta prendersela con la musica. Chi deve educare?
19 Dicembre 2018

I fatti di Corinaldo portano l'opinione pubblica a puntare il dito sulla musica...

Learn more

© All Rights Reserved | Sede legale: Via Pier Francesco Mola, 39 - CAP 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy | Informativa Cookie