info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese
featured_image

Il Brainstorming in classe per favorire l’inclusione scolastica

6 Novembre 2017 by Dr.ssa Miolì Chiung Scuola 0 comments

Il Brainstorming a scuola incoraggia il pensiero creativo e stimola negli studenti l’innovazione, senza limiti alla fantasia e senza condizionamenti.


 

Come avrete avuto modo di scoprire qui, qualche mese fa ho scritto un libro che parla di didattica inclusiva e di come la scuola dovrebbe impegnarsi per fa sì che tutti i bambini possano apprendere attraverso le proprie diversità. E questo è un argomento che mi sta molto a cuore, perché la scuola ha un impatto fortissimo nella vita dei bambini ed è doveroso impegnarci tutti (insegnanti, educatori, genitori) per far sì che anche i bambini con DSA possano imparare e crescere in maniera equilibrata e sana.

Guarda il video: La dislessia non è una malattia mentale

Indice degli argomenti

  • Il Brainstorming
  • Il Brainstorming a scuola
  • Facilitare la libera espressione

Il Brainstorming

Uno degli strumenti che consiglio all’interno del mio libro Per una didattica inclusiva – il Metodo Insieme, ai fini di una didattica davvero inclusiva è il Brainstorming.

Si tratta di una tecnica di gruppo per la formazione di nuove idee e per la risoluzione di problemi in modo creativo. Fu ideato tra gli anni ’40 e ’50 da Alex Osborn e, inizialmente, trovò applicazione soprattutto nel mondo della pubblicità, per poi diffondersi in molti altri ambienti: dal mondo dell’industria a quello della scuola.

Il Brainstorming a scuola

Applicato in ambito scolastico, il Brainstorming incoraggia il pensiero creativo degli studenti e la produzione di molteplici idee su una questione specifica o un particolare problema. In questo modo si stimola negli studenti l’innovazione, senza porre limiti alla fantasia e senza lasciarsi condizionare dai limiti reali.

Nel Brainstorming a scuola ci si avvale anche dell’utilizzo di mappe concettuali – strumento grafico utile a rappresentare informazione e conoscenza. Le mappe concettuali servono per rappresentare in un grafico le proprie conoscenze intorno ad un argomento secondo un principio cognitivo di tipo costruttivista, per cui ogni singolo studente è autore del proprio percorso conoscitivo all’interno del contesto progettuale che si vuole attuare.

Facilitare la libera espressione

Non di rado, quando ci troviamo in gruppo, anche noi adulti facciamo difficoltà a esprimere una nostra idea – per paura di un giudizio o di una critica, anche se questi non sono rivolti direttamente a noi, bensì all’idea. A maggior ragione questo viene anche nei ragazzi a scuola.

Con il Brainstorming queste difficoltà possono essere superate senza grandi disagi, poiché tutti i ragazzi sono su uno stesso livello, senza distinzioni.

Per capire di più sull’uso del Brainstorming a scuola e su come condurlo, vi rimando a Per una didattica inclusiva – il Metodo Insieme.

didattica inclusiva
1 Like

Dr.ssa Miolì Chiung
Dr.ssa Miolì Chiung
Miolì Chiung, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Nel 2009 fonda lo Studio di Psicologia Salem, un progetto di ampio spessore incentrato sul benessere psicologico dell’individuo, dai processi di prevenzione fino a tutto quello che riguarda la cura. Ha approfondito i suoi studi con numerosi master e corsi. Applicatrice Metodo Feuerstein e ottima conoscitrice della testistica psicodiagnostica dell’età evolutiva e adulta. Ama i libri, la cucina ma la sua grande passione è il mare!
Prev
Next

Related Posts

BES: una guida per capire qualcosa di più
4 Maggio 2016

Quando parliamo di BES (Bisogni Educativi Speciali) inquadriamo una situazione...

Learn more
Insegnanti, scuola e genitori nel terzo millennio
5 Marzo 2018

Nel corso del tempo la scuola ha perso via via il proprio potere. E questo potere...

Learn more
Quanto è importante preservare l’autostima nei bambini con DSA?
15 Gennaio 2018

I bambini con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) hanno modalità e tempi...

Learn more
Scuola, cos’è il piano didattico personalizzato per alunni con DSA
15 Novembre 2015

Il piano didattico personalizzato per studenti con DSA è uno strumento...

Learn more

Leave a Comment! Annulla risposta

You must be logged in to post a comment.

© All Rights Reserved | Sede legale: Via Pier Francesco Mola, 39 - CAP 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy | Informativa Cookie