
Terapia di coppia: prima opzione o ultima spiaggia?
I momenti in cui la coppia è già stressata da gravi preoccupazioni come la disoccupazione, la malattia, un lutto ma anche quando si sposa oppure durante la nascita dei figli, nel prendere le distanze dalle famiglie d’origine, quando i figli oramai grandi lasciano “il nido”, nel periodo del pensionamento, ecco alcuni dei momenti in cui può manifestarsi una crisi di coppia. Altre volte i partner...
Learn More

Marito e moglie no, ma genitori si resta per sempre.
Spesso la collaborazione tra genitori che si separano viene meno, per i conflitti che si instaurano nelle famiglie separate rendendo impossibile lo sviluppo e l’educazione dei figli.
Quando una famiglia si spezza, chiunque ha delle difficoltà. Tutti i soggetti coinvolti in una separazione o in un divorzio, attraversano un processo molto delicato. In genere i figli sono maggiormente colpiti...
Learn More

Cacciatori di like e selfie estremi tra adolescenti
Una moda scellerata si è diffusa ormai da qualche anno tra gli adolescenti, stiamo parlando dei selfie estremi volti ad accalappiare il maggior numero di like sule diverse piattaforme social.
Dal 2014 a fine 2017 sono stati oltre 150 i morti per la pratica dei selfie estremi e contando i primi mesi del 2018 sono saliti a oltre 170 in totale.
Alla base del disagio c’è una dipendenza...
Learn More

Adolescenza e alimentazione: un rapporto complicato!
L’elenco dei disturbi dell’alimentazione è vastissimo tanto che il dibattito scientifico non ha ancora raggiunto un accordo per poter redigere una lista di disturbi catalogati per tipologie cause ed effetti. Ci sono squilibri che spesso sono difficili da classificare,condotte che sembrano corrette si rivelano patologiche o meglio ci si trasformano, per esempio nutrirsi in modo...
Learn More

Se prima eravamo in due… Ora, che si fa? Problemi di coppia dopo l’arrivo del primo figlio.
La gioia dell’arrivo di un figlio, porta con sé una serie di problematiche all’interno delle dinamiche di coppia.
L’uomo e la donna si ritrovano a dover cercare e ottenere una nuova complicità e intimità, come quella che avevano fino al momento del “lieto evento”.
Tutti quei momenti che prima erano occasione di incontri frequenti vengono dedicati, giustamente, alla cura del bambino e a...
Learn More

Con i dolci ti premi o ti consoli?
“Perché ci consoliamo con i dolci?” Abbiamo deciso di rispondere a questa domanda per comprendere meglio il meccanismo che spinge le persone a trovare conforto nei dolci.
In questi anni ci sono state molte ricerche scientifiche che hanno analizzato il fenomeno, il dato rilevante che ne hanno tratto è che il consumo di dolci produce dopamina, un neurotrasmettitore che attiva le vie...
Learn More

La paura: 3 consigli per affrontarla senza lasciarsi sopraffare
Ci sono due modi per affrontare la paura: fare come l’opossum che rimane paralizzato, o come il leone che invece agisce. Tu chi ti senti di essere?
Il concetto di paura è molto vasto, per comodità lo dividiamo in due grandi categorie. La prima è quella delle paure innate come ad esempio la paura del buio o quella per gli animali feroci. La seconda è quella delle cosiddette paure apprese...
Learn More

I tic negli adulti
Sebbene nella maggior parte dei casi si manifestino durante l’infanzia, i tic possono perdurare fino all’età adulta o insorgere quando non si è più bambini.
I tic sono movimenti irregolari, incontrollabili, indesiderati e ripetitivi dei muscoli che possono verificarsi in qualsiasi parte del corpo. Questi movimenti, che solitamente si distinguono in motori e sonori, sono improvvisi...
Learn More

La regressione negli adulti: come, quando e perché
Stress e traumi possono indurre la persona a mettere in atto un meccanismo di difesa noto come regressione. L’individuo che regredisce ritorna a uno stato infantile per sfuggire alle problematiche del presente.
Spesso la vita non è come la pianifichi. Le decisioni strategiche, le azioni calcolate e gli eventi premeditati possono risultare molto diversi da come ti aspetti, rendendoti...
Learn More

Insieme ma soli – affrontare la solitudine in una relazione
Soffrire la solitudine non significa necessariamente essere soli. Questo angosciante stato d’animo può farsi largo anche all’interno della vita di coppia. Ma quali sono i motivi scatenanti?
Soffrire di solitudine non è una prerogativa dei single. Può capitare, specie nelle relazioni di lunga data, che uno dei due partner possa sentirsi solo. Un’indagine condotta nel 2016 dal...
Learn More
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Richiedi ora un appuntamento. Chiama: +39 334 9787235
Oppure scrivici compilando il modulo. Ti ricontatteremo prestissimo!