
Come aiutare un bambino dislessico a fare i compiti
Un bambino dislessico può avere qualche difficoltà a svolgere i compiti di scuola. Per questo, a volte può essere opportuno aiutarlo. È possibile che abbia una difficoltà, ad esempio, a decifrare o a comprendere un testo scritto. Saranno i genitori che, in tal caso, dovranno fornire un supporto valido per poter svolgere al meglio i compiti a casa. Ma ciò potrebbe non bastare: per questo, è...
Learn More

L’apprendimento multitasking nei giovani
Internet ci ha cambiato la vita, sia in positivo che in negativo. E ancora di più ha fatto il Wi-Fi. Ormai siamo tutti connessi (anche troppo!) e anche in ambito scolastico, sia la rete che i social network hanno creato un nuovo modo di imparare, che si può chiamare come apprendimento multitasking. Che cosa significa? È un bene o un male? Cerchiamo di rispondere a questi quesiti.
Cosa...
Learn More

Dipendenza da videogame: adolescente si decapita dopo aver perso una partita
Sembra un titolo da film horror, ma non lo è. Si tratta di un fatto accaduto ad un ragazzo di 15 anni in un piccolo paesino in Russia.
Il ragazzo soffriva di dipendenza da videogame e proprio questa malattia lo ha portato a tagliarsi la testa con una motosega trovata nel giardino di casa. Abbiamo parlato proprio di malattia, perché nel 2018 viene inserita dall’OMS (Organizzazione Mondiale...
Learn More

“Mio figlio mi picchia” Quando il bersaglio degli adolescenti diventano i genitori
Tra i casi di violenza in famiglia, esiste anche quello dei figli verso i genitori. Molto più spesso si sente parlare di genitori che picchiano i figli, ma può succedere anche il contrario. Si capisce bene che, in entrambi i casi, si tratta di un atteggiamento da condannare. Quando si verificano fatti di violenza, significa che esiste un grosso bisogno di relazione, ma che questo si esprime in...
Learn More

Gli strumenti compensativi sono sempre un aiuto per i bambini DSA?
Per garantire l’autonomia dello studente con DSA, l’ormai notissima legge 170/2010 cita gli strumenti compensativi.
Per capire cosa sono gli strumenti compensativi, dobbiamo effettuare un parallelismo: “Uno studente dislessico che utilizza gli strumenti compensativi è come un miope che utilizza gli occhiali”. Quindi, allo stesso modo del miope che per vederci meglio...
Learn More

Mio figlio è dislessico, come posso aiutarlo?
Capire se un figlio è dislessico o meno può non essere semplice. In primo luogo, dobbiamo dire che fino a che il bambino è molto piccolo non è possibile effettuare una diagnosi. Essa si presenta come un insieme di caratteristiche. Vi sono comportamenti, abilità, differenze percettive. Una difficoltà nell’acquisizione della lettura e della scrittura possono essere dei segnali importanti. Non è...
Learn More

Come spiegare la dislessia ai bambini
I casi di dislessia nei bambini sono sempre di più in aumento. In genere, ci si accorge che un bambino ha questo disturbo dell’apprendimento nell’ambito della scuola, proprio perché riguarda la difficoltà di leggere in modo corretto e fluente.
All’inizio della scuola è normale non sapere leggere e trovare qualche difficoltà nella lettura. Questi tipi di difficoltà, però, in un individuo che...
Learn More

Diversità non vuol dire inferiorità: i punti di forza dei bambini dislessici
Non tutti sanno che i bambini dislessici possono avere tanti punti di forza che mettono in secondo piano la loro naturale scarsa predisposizione per la lettura.
I bambini dislessici, infatti, hanno un’intelligenza davvero molto sviluppata e spiccate capacità di problem solving. Sono in grado di memorizzare le immagini molto più facilmente rispetto a tutti gli altri bambini e riescono a fare...
Learn More
«Mi sento sola!» Come affrontare la solitudine sentimentale
Sentirsi sole perché si soffre di solitudine sentimentale non è mai un bel sentimento. In genere si tratta di momenti passeggeri, che avvengono subito dopo la fine di una relazione amorosa, ma non solo. Ma, pur non essendo un momento facile, è comunque possibile conviverci.
Spesso la solitudine sentimentale è un qualcosa che dobbiamo risolvere da sole, anche se le relazioni esterne possono...
Learn More
Litigi di coppia: quali sono i più frequenti e come affrontarli
“L’amore non è bello se non è litigarello”, recita un vecchio proverbio. Ciò significa che i litigi di coppia sono ovviamente molto frequenti e che, spesso, non devono destare preoccupazione. Anzi, possono essere anche benefici. Affrontarli senza rovinare l’amore è possibile. Per fare ciò, si deve imparare anche a litigare.
Dobbiamo, in sostanza, assumere un atteggiamento positivo nell’ambito...
Learn More
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Richiedi ora un appuntamento. Chiama: +39 334 9787235
Oppure scrivici compilando il modulo. Ti ricontatteremo prestissimo!