info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese
featured_image

IN PRINCIPIO ERA IL VERBO.

21 Settembre 2020 by Dr.ssa Miolì Chiung Bambini, Genitori, Genitori e figli 0 comments

Indice degli argomenti

  • Che cos’è la lallazione?
  • Sta parlando o comunicando?
  • Imparare giocando

Che cos’è la lallazione?

La lallazione  è l’emissione dei suoni tipici dei neonati che non sanno ancora parlare.

In questa fase della vita neonatale, il bambino acquisisce nuove competenze motorie che favoriscono un maggior controllo dei movimenti della mandibola.

Nello sviluppo linguistico del bambino, esiste una prima fase del linguaggio detta “vocalizzazione” che consiste nella produzione di sole vocali. Essa inizia intorno ai 2 mesi e procede con l’aumento di variazioni del ritmo e del tono di voce.

La vocalizzazione si evolve e si trasforma in lallazione, che viene suddivisa in due momenti.

  • Lallazione canonica: si manifesta verso il 6°-7° mese con la produzione in sequenza di sillabe, formate da una consonante e una vocale.                                                                                                                                                      Il suono prodotto ha un’organizzazione temporale ritmica simile a quella dell’adulto (“MA-MA-MA” o “PA-PA-PA”).
  • Lallazione variegata: compare intorno all’11° mese di vita. È caratterizzata da una produzione linguistica più evoluta ed è formata da sillabe piane o complesse, con due o più consonanti diverse: “MA-MA-TA” oppure “TA-TA-NA-MA”.

Sta parlando o comunicando?

In questo particolare periodo, il bambino avverte la necessità di comunicare con le persone che lo circondano.

La necessità di comunicare, non va confusa con la capacità di comunicare.

Può succedere infatti che i suoni che il bambino emette traggano in inganno i genitori, i quali possono credere di ascoltare parole vere e proprie.

In realtà il bambino non può ancora rendersi conto del significato di ciò che produce: la sua attività vocale in questa fase è dovuta alla scoperta casuale dei suoni che può produrre e dal piacere di ripeterli.

Ad esempio: quando il bambino dice “MA-MA-MA” non chiama ancora la sua mamma, ma rinforza il suo intento di richiamare l’attenzione attraverso produzioni verbali.

 

Imparare giocando

La lallazione è un’attività molto importante ai fini dell’interazione comunicativa tra il bambino e i suoi genitori perché,  attraverso l’emissione di suoni, il bambino impara a comunicare i diversi stati d’animo.

Può anche essere motivo di gioco vocale se, ad esempio, chi è vicino al bambino imita i suoni da lui emessi e cerca di sollecitarlo a produrne di nuovi.

È importante tenere presente che ogni bambino è unico e diverso dagli altri. Questo principio vale anche per lo sviluppo del linguaggio: l’inizio dell’attività comunicativa attraverso i suoni, infatti, può variare molto da bambino a bambino perciò non bisogna preoccuparsi se la lallazione inizia con ritardo o si prolunga per qualche mese più del dovuto.

Dott.ssa Denise Repanati

Logopedista

bambini comunicazione verbale linguaggio
1 Like

Dr.ssa Miolì Chiung
Dr.ssa Miolì Chiung
Miolì Chiung, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Nel 2009 fonda lo Studio di Psicologia Salem, un progetto di ampio spessore incentrato sul benessere psicologico dell’individuo, dai processi di prevenzione fino a tutto quello che riguarda la cura. Ha approfondito i suoi studi con numerosi master e corsi. Applicatrice Metodo Feuerstein e ottima conoscitrice della testistica psicodiagnostica dell’età evolutiva e adulta. Ama i libri, la cucina ma la sua grande passione è il mare!
Prev
Next

Related Posts

Campanelli d’allarme per riconoscere la dislessia
Campanelli d’allarme per riconoscere la dislessia
28 Novembre 2018

La dislessia è uno dei Disturbi dell'apprendimento (DSA) più conosciuti....

Learn more
Da Caino e Abele ai giorni nostri, la gelosia tra fratelli esiste dalla notte dei tempi.
Da Caino e Abele ai giorni nostri, la gelosia tra fratelli esiste dalla notte dei tempi.
22 Novembre 2019

Tutti i bambini desiderano che i genitori li considerino il figlio preferito,...

Learn more
Obesità infantile, pregiudizi e stigma sociale: il caso Siani e la corsa all’immagine perfetta
Obesità infantile, pregiudizi e stigma sociale: il caso Siani e la corsa all’immagine perfetta
17 Febbraio 2015

Abbiamo ancora negli occhi e nelle orecchie la battuta che ha portato il regista...

Learn more
Come aiutare un adolescente a socializzare e avere nuovi amici
Come aiutare un adolescente a socializzare e avere nuovi amici
24 Ottobre 2018

Alcuni ragazzi riescono a farsi degli amici senza problemi; altri no. Cosa...

Learn more

© All Rights Reserved | Sede legale: Via Pier Francesco Mola, 39 - CAP 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy | Informativa Cookie