info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese
featured_image

Perchè leggere ai bambini?

15 Settembre 2020 by Dr.ssa Miolì Chiung Bambini, Genitori, Genitori e figli 0 comments

Indice degli argomenti

  • L’IMPORTANZA DELLA LETTURA CONDIVISA
  • COME MI DEVO COMPORTARE QUANDO LEGGO AL BAMBINO?
  • CHE TIPO DI LIBRI SCEGLIERE IN BASE ALL’ETÀ

L’IMPORTANZA DELLA LETTURA CONDIVISA

“Leggere ai bambini aumenta le probabilità che conservino l’amore per i libri per tutta la vita.”

Non si deve aspettare che un bimbo impari a leggere perché possa scoprire la lettura.

L’adulto che legge ad alta voce ad un bambino, contribuisce, in modo decisivo,  allo sviluppo della personalità del piccolo. Tale sviluppo avverrà sul piano relazionale, emotivo, cognitivo, linguistico, sociale e culturale.

Nell’esperienza della lettura e dell’ascolto, l’adulto e il bambino entrano in sintonia reciproca attraverso il racconto, e instaurano una comunicazione che rafforza il loro legame affettivo.

COME MI DEVO COMPORTARE QUANDO LEGGO AL BAMBINO?

La regola più importante è che il bambino non debba essere costretto a leggere!

Se lo forziamo a partecipare alla lettura, avremo l’effetto contrario. Bisogna, invece, che sia tranquillo e riposato.

Scegliete il momento adatto per leggere, senza avere fretta, poiché il ritmo viene scelto dal bambino. Assecondate il suo desiderio di toccare il libro, portarlo alla bocca o tornare indietro nelle pagine, senza arrabbiarvi se non presta attenzione in ogni momento.

Un altro aspetto molto importante è leggere a voce alta cambiando intonazione per sottolineare le emozioni. Durante la lettura, è opportuno indicare gli oggetti disegnati sul libro, pronunciando correttamente il loro nome e per coinvolgere il vostro bambino, adottate alcuni accorgimenti: interrompetevi porgendo domande personali o chiedete opinioni su ciò che avete appena letto.

 

CHE TIPO DI LIBRI SCEGLIERE IN BASE ALL’ETÀ

Naturalmente i libri che proponiamo a un bambino dovranno avere caratteristiche differenti, per età, con lo scopo sia di catturare l’attenzione che di rendere costruttiva la lettura.

Abbiamo deciso di suggerire una selezione di tipologie di libri in base all’età:

  • Nel primo anno di vita sono consigliati libri sensoriali. Ciò di cui il bambino ha bisogno è esplorare e conoscere il mondo, quindi nei libri scelti per loro, devono esserci figure semplici e concrete . Questo aiuterà lo sviluppo dei sensi.
  • Tra il primo anno e l’anno e mezzo sono invece indicati libri con singole immagini. Essi mostrano come svolgere azioni di routine (dormire, mangiare o giocare) o argomenti familiari (animali, colori, veicoli). Sono spesso caratterizzati da una singola immagine appartenente a una determinata categoria, con delle finestrelle da scoprire o pezzi da spostare.
  • Intorno ai due anni iniziate a introdurre libri descrittivi. Di solito l’immagine è accompagnata da piccole frasi che la descrivono e da semplici rime che danno al bambino il senso del ritmo.
  • Tra i due e i quattro anni potrete incominciare a leggere vere e proprie storie. Con un inizio uno svolgimento e una fine. In questa fase sono indicati libri che riguardano bambini della loro età che sperimentano diverse routine e attività della vita. Con queste letture il bambino sviluppa la conoscenza del mondo, il vocabolario e le emozioni.
  • Oltre i quattro anni si suggeriscono libri con testo semplice. In questo modo, possono memorizzare facilmente le parole, ma anche la storia. Ormai sono pronti per libri che raccontano storie vere con personaggi, problemi e conflitti semplici.

Man mano che crescerà, sceglierà a libri sempre più complessi, sviluppando una predilezione per alcuni generi piuttosto che altri, in base alla propria personalità e ai propri gusti.

La lettura, resta uno dei modi più efficaci per sviluppare tutte le sfaccettature del linguaggio, e accrescereil proprio vocabolario.

Dott.ssa Denise Repanati

Logopedista

bambini genitori lettura fiabe
1 Like

Dr.ssa Miolì Chiung
Dr.ssa Miolì Chiung
Miolì Chiung, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Nel 2009 fonda lo Studio di Psicologia Salem, un progetto di ampio spessore incentrato sul benessere psicologico dell’individuo, dai processi di prevenzione fino a tutto quello che riguarda la cura. Ha approfondito i suoi studi con numerosi master e corsi. Applicatrice Metodo Feuerstein e ottima conoscitrice della testistica psicodiagnostica dell’età evolutiva e adulta. Ama i libri, la cucina ma la sua grande passione è il mare!
Prev
Next

Related Posts

Come la caduta precoce dei denti può influire sui disturbi di linguaggio
Come la caduta precoce dei denti può influire sui disturbi di linguaggio
11 Settembre 2020

  I DENTI DA LATTE La caduta dei denti da latte è una fase molto...

Learn more
Come aiutare un bambino dislessico a fare i compiti
Come aiutare un bambino dislessico a fare i compiti
12 Settembre 2018

Un bambino dislessico può avere qualche difficoltà a svolgere i compiti di...

Learn more
Come combattere lo stress scolastico
16 Marzo 2016

Lo stress scolastico è una situazione che riguarda tantissimi bambini e...

Learn more
I bambini comunicano con le emoticon e sviluppano il linguaggio
I bambini comunicano con le emoticon e sviluppano il linguaggio
15 Gennaio 2019

I bambini comunicano già digitando stringhe di emoticon apparentemente senza...

Learn more

© All Rights Reserved | Sede legale: Via Pier Francesco Mola, 39 - CAP 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy | Informativa Cookie