info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese
featured_image

Bambini e natura: due mondi da connettere.

29 Settembre 2020 by Dr.ssa Miolì Chiung Approfondimenti e Notizie, Bambini, Genitori e figli 0 comments

Indice degli argomenti

  • Bisogna trascorrere più tempo all’aperto.
  • I Benefici di giocare all’aperto.
  • L’importanza del tempo libero.

Bisogna trascorrere più tempo all’aperto.

Il tempo che spendiamo  all’aperto,  è sempre di meno.

Oggi le persone passano  il 25% di tempo in meno all’aperto, rispetto a 20 anni fa. Questo ha dei risvolti negativi su diversi aspetti del bambino quali quelli fisici, psicologici ed emotivi.

Trascorrere del tempo immersi nella natura, ha dei notevoli vantaggi; infatti secondo studi scientifici, stare all’aria aperta, abbassa lo stress e migliora umore e  creatività. Fare una passeggiata in un parco, per esempio aiuta a combattere ansia e depressione. Questo vale anche per gli adulti!

Avere spesso contatti con la natura, aumenta il senso di appartenenza e di rispetto: chi trascorre più tempo all’aria aperta si sente parte del mondo e sviluppa un legame con la terra.

Quando il bambino passeggia o gioca all’aria aperta, sviluppa una maggiore sensibilità per i colori, è attento alla simmetria e al particolare e mostra maggior immaginazione e curiosità.

I Benefici di giocare all’aperto.

Gli ambienti naturali sono interessanti e coinvolgenti, circondano i bambini di fantasia e colore stimolando la loro capacità creativa e la loro curiosità.

Il bosco o il parco, ad esempio, offrono ai bambini un ambiente ideale per muoversi in libertà, aiutandoli a sviluppare equilibrio, coordinazione e motricità.

Lasciateli immaginare di essere in un altro posto e di inventare giochi con tutto ciò che la natura ha da offrire (legnetti, foglie, terra, sassi): imparerà a sviluppare le proprie capacità mentali, ad essere più attento alle proprie emozioni e più sensibile nei confronti della propria fisicità.

Inoltre, giocando a contatto con l’ambiente circostante, aumenterà la consapevolezza del suo valore; sapranno che rispettarlo e prendersi cura degli animali, senza distruggere il loro habitat, è fondamentale anche per mantenere il nostro stesso benessere.

 

L’importanza del tempo libero.

È importante equilibrare la relazione tra i ritmi di vita veloci e stressanti delle famiglie e la buona crescita del bambino.

Si tende spesso a pensare molto di più alla sicurezza del bambino – evitando di farlo uscire di casa – piuttosto che al modo in cui viene cresciuto. Le conseguenze di questo comportamento, in buona fede, possono generare nel bambino una diminuzione dell’empatia e dell’elaborazione creativa, oltre al rischio di un aumento del narcisismo.

Molte volte può sembrare impossibile  trovare il tempo per portare nostro figlio a prendere una boccata d’aria: dopo la scuola ci sono sempre mille attività da fare che non lasciano spazio al vero tempo libero di cui necessita.

Bisognerebbe pensare a svolgere magari un’attività in meno per lasciare al bambino il tempo di crescere divertendosi all’aria aperta. Questo gli darà la possibilità di inventare nuovi giochi e di approfondire la conoscenza di  ciò che lo circonda.

Dott.ssa Denise Repanati

Logopedista

 

bambini genitori e figli gioco all'aperto
1 Like

Dr.ssa Miolì Chiung
Dr.ssa Miolì Chiung
Miolì Chiung, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Nel 2009 fonda lo Studio di Psicologia Salem, un progetto di ampio spessore incentrato sul benessere psicologico dell’individuo, dai processi di prevenzione fino a tutto quello che riguarda la cura. Ha approfondito i suoi studi con numerosi master e corsi. Applicatrice Metodo Feuerstein e ottima conoscitrice della testistica psicodiagnostica dell’età evolutiva e adulta. Ama i libri, la cucina ma la sua grande passione è il mare!
Prev
Next

Related Posts

Ansia da separazione. Da problema superabile a disturbo da curare
20 Gennaio 2017

L’importanza del ruolo genitoriale nell’accudimento dei figli ha da sempre...

Learn more
Terapia sistemico relazionale: cos’è, quando nasce e come si diffonde
18 Gennaio 2016

La terapia sistemico relazionale è un approccio che comincia a muovere i primi...

Learn more
Dislessia, quali strumenti compensativi
12 Novembre 2015

La dislessia è un disturbo specifico dell'apprendimento che può essere curata con...

Learn more
10 consigli per superare l’ansia da palcoscenico (per un discorso o una presentazione)
10 consigli per superare l’ansia da palcoscenico (per un discorso o una presentazione)
17 Febbraio 2017

Alcuni pratici consigli per affrontare la paura del palco e riuscire a dare il...

Learn more

© All Rights Reserved | Sede legale: Via Pier Francesco Mola, 39 - CAP 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy | Informativa Cookie