info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese
featured_image

L’importanza dello sport nel trattamento dell’ADHD

4 Marzo 2016 by Dr.ssa Miolì Chiung Bambini, Genitori 0 comments

La diagnosi di ADHD cambia radicalmente la vita di una famiglia e porta a ripensare da zero anche le tipologie di attività che il bambino svolge ogni giorno durante e dopo l’orario scolastico.


Uno dei nodi più critici quando si parla di bambini ADHD è senza dubbio quello dello sport. La diagnosi in questione è compatibile con lo svolgimento di un’attività sportiva? Questa domanda rappresenta una vera e propria costante tra i genitori dei bambini con ADHD che incontro tutte le settimane.

Indice degli argomenti

  • Iperattività e attività sportiva
  • Lo sport giusto per bambini ADHD
  • Lo sport per bambini ADHD

Iperattività e attività sportiva

La risposta è sì, lo sport è compatibile con la quotidianità di un bambino ADHD, e rappresenta, anzi, un fattore molto positivo nel percorso di trattamento; per il semplice fatto che i bimbi si sentono meno esclusi dal resto del gruppo sociale, e sono meno esposti al rischio di cali di autostima.

Lo sport giusto per bambini ADHD

A questo punto è però utile capire quale sia lo sport giusto. Il consiglio che tendo a dare ai genitori che chiedono il mio aiuto è quello di concentrarsi su discipline che implicano un movimento costante, come per esempio il calcio. Da evitare sono, invece, sport nei quali sono necessari momenti di inattività, magari associati a concentrazione (un esempio chiaro al proposito è quello del baseball). C’è anche chi dice che gli sport individuali, come per esempio il nuoto, siano migliori di quelli di squadra, dal momento che il bambino ADHD deve mantenere l’attenzione esclusivamente su se stesso e non deve concentrarsi sulla memorizzazione di schemi strategici. Su questo tranquillizzo spesso i genitori, perché si tratta solo di un luogo comune.

Importante è comunque incoraggiare il bambino, ascoltare i suoi interessi e cercare di assecondarli il più possibile se lo si vede coinvolto nella pratica di una determinata disciplina sportiva.

Altro punto rilevante da approfondire riguarda le arti marziali, una disciplina sportiva che viene scelta da molti bambini ADHD. Sono pericolose? Assolutamente no. Quando vengono insegnate ai bambini nei primissimi anni di età scolare sono prive di violenza e hanno il pregio di essere uno sport di gruppo, durante il quale i bambini sono guidati all’esecuzione di specifici movimenti rispettando delle indicazioni temporali.

Un’altra disciplina sportiva utile per i bambini ADHD è il basket, sport che consente di sfogarsi e nel contempo di muoversi secondo uno schema razionale.

Lo sport per bambini ADHD

Lo sport per i bambini ADHD è una scelta positiva, che deve essere approcciata dai genitori con entusiasmo e consapevolezza del fatto che la pratica può rappresentare un fattore migliorativo per il trattamento, in quanto l’inclusione sociale aiuta il bambino a imparare a integrarsi e a gestire meglio il suo disturbo.

ADHD bambini adhd sport sport adhd

Dr.ssa Miolì Chiung
Dr.ssa Miolì Chiung
Miolì Chiung, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Nel 2009 fonda lo Studio di Psicologia Salem, un progetto di ampio spessore incentrato sul benessere psicologico dell’individuo, dai processi di prevenzione fino a tutto quello che riguarda la cura. Ha approfondito i suoi studi con numerosi master e corsi. Applicatrice Metodo Feuerstein e ottima conoscitrice della testistica psicodiagnostica dell’età evolutiva e adulta. Ama i libri, la cucina ma la sua grande passione è il mare!
Prev
Next

Related Posts

Obesità infantile, pregiudizi e stigma sociale: il caso Siani e la corsa all’immagine perfetta
Obesità infantile, pregiudizi e stigma sociale: il caso Siani e la corsa all’immagine perfetta
17 Febbraio 2015

Abbiamo ancora negli occhi e nelle orecchie la battuta che ha portato il regista...

Learn more
Campanelli d’allarme per riconoscere la dislessia
Campanelli d’allarme per riconoscere la dislessia
28 Novembre 2018

La dislessia è uno dei Disturbi dell'apprendimento (DSA) più conosciuti....

Learn more
Le aspettative dei genitori possono mandare KO i figli
Le aspettative dei genitori possono mandare KO i figli
13 Marzo 2017

Sì, è vero, non è facile essere genitori. Aumentano le responsabilità, diminuisce...

Learn more
IN PRINCIPIO ERA IL VERBO.
IN PRINCIPIO ERA IL VERBO.
21 Settembre 2020

Che cos'è la lallazione? La lallazione  è l’emissione dei suoni tipici dei...

Learn more

Leave a Comment! Annulla risposta

You must be logged in to post a comment.

© All Rights Reserved | Sede legale: Via Pier Francesco Mola, 39 - CAP 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy | Informativa Cookie