info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Natale e Babbo Natale. Come raccontare ai figli la verità

23 Dicembre 2017 by Dott.ssa Alessia Corticelli Approfondimenti e Notizie 0 comments

babbo natale

Natale si avvicina. Scambio di doni e desiderio di rendere felici i figli spingono i genitori alla corsa all’ultimo regalo. Oltre all’aspetto più materiale delle festività, il Natale è un momento che viene da sempre associato all’unità familiare e alla condivisione di tempo di qualità insieme.

Sebbene tutto ciò descriva un panorama idilliaco è anche vero che, parallelamente, può accadere che i genitori si scontrino con la domanda più temuta in ambito natalizio: «È vero che Babbo Natale non esiste?».

Babbo Natale sì o no?

Questa domanda avviene quando il bambino ha in media 7-8 anni. Un’età in cui è in grado di porsi domande più approfondite. Soprattutto riguardo alla concreta esistenza di una persona che riesca a portare doni in tutto il mondo a bordo di una slitta. Nella maggior parte dei casi la novità viene appresa da un fratello maggiore o da qualche compagno di scuola.

Intorno a questa scoperta si racchiudono diversi elementi importanti. In primis la scoperta della non esistenza di Babbo Natale rappresenta l’abbandono di un pensiero magico, in cui tutto era possibile, se ci si credeva. Non sempre è facile per un bambino crescere da questo punto di vista, soprattutto in una fascia d’età in cui ci si trova in un vero e proprio limbo tra l’infanzia e la preadolescenza.

In secondo luogo, il bambino, dopo aver compreso che Babbo Natale non esiste, realizzerà che i regali vengono presi dai genitori, i quali hanno dunque la responsabilità di aver mentito per diverso tempo.

Come gestire la situazione

Innanzitutto sarebbe opportuno che non fossero i genitori a comunicare direttamente al figlio la non esistenza di Babbo Natale. La maggior parte dei bambini lo capisce da sé ma spesso il piacere di procrastinare un pensiero magico prevale sulla necessità di essere razionali. Nel momento in cui i bambini stessi chiedono un feedback ai genitori allora la risposta dovrebbe essere adattata in base all’età.

Con i bambini più piccoli è possibile ancora dar spazio all’immaginazione, con risposte come: «Tu cosa credi? Se per te Babbo Natale esiste, allora è così».

Con i bambini più grandi, invece, potrebbe essere il momento di chiarire i loro dubbi, spiegando anche il perché ai bambini si racconta di Babbo Natale. Questa rivelazione potrebbe essere l’occasione anche per raccontare come noi adulti, quando eravamo piccini, abbiamo scoperto a nostra volta la verità.  Questo è utile a far capire ai bambini che Babbo Natale è una “bugia buona” che viene raccontata per regalare momenti di magia non solo ai piccoli ma anche ai grandi stessi.

Per approfondire: Non m’incanti, Babbo Natale! Ormai sono grande… o no?

Ricordare ai figli che anche noi adulti siamo stati bambini certamente li aiuterà a vivere lo stesso l’atmosfera incantata del Natale. Al di là dei regali materiali, il tempo da passare con i propri genitori a giocare e a ritrovarsi è il vero regalo, non c’è Babbo Natale che tenga.

[contact-form-7 404 "Non trovato"]
babbo Natale figli Natale

Avatar
Dott.ssa Alessia Corticelli
Alessia Corticelli, psicologa dello sviluppo, lavora da anni nel mondo delle scuole e con le famiglie. Ha approfondito la sua preparazione professionale frequentando diversi corsi di formazione che le hanno permesso di ampliare le sue competenze nell’ambito della disabilità, della psicologia clinica e scolastica. Amante dell’arte moderna, dei libri e della musica rock. All’interno dello Studio di Psicologia Salem si occupa di formazione, clinica e testistica.
Prev
Next

Related Posts

Il Metodo ABA: la riabilitazione comportamentale nei bambini autistici
4 Novembre 2016

Il Metodo ABA, acronimo per Applied Behaviour Analysis (in italiano: Analisi...

Learn more
Ogni scrigno custodisce un tesoro: come comportarsi con bambini timidi
5 Settembre 2016

Essere genitori di bambini timidi, a volte, può rivelarsi un impegno davvero...

Learn more
Ortoressia, quando mangiare sano diventa un’ossessione
13 Maggio 2016

Ossessione per i cibi sani: con queste parole si può riassumere l’ortoressia, un...

Learn more
Nuove forme espressive. La Comunicazione Aumentativa Alternativa
16 Gennaio 2017

Immaginate di vivere in un contesto dove non siete in grado di comprendere la...

Learn more

Leave a Comment! Annulla risposta

You must be logged in to post a comment.

© All Rights Reserved | Sede legale: Via Pier Francesco Mola, 39 - CAP 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy | Informativa Cookie