Quanto è importante preservare l’autostima nei bambini con DSA?
I bambini con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) hanno modalità e tempi di apprendimento molto diversi dai tempi “standard”, ma questo non deve in alcun modo minare la loro autostima.
I bambini con DSA hanno una modalità e dei tempi di apprendimento molto diversi dai tempi standard che ci si aspetta. Ad ogni modo, sono bambini con un quoziente intellettivo nella norma e, spesso, si applicano molto di più rispetto agli altri compagni. Il problema è che avendo bisogno di più tempo per apprendere, impiegano più tempo per arrivare all’obiettivo e al raggiungimento del risultato.
Per approfondire: Come comportarsi in presenza di disturbi specifici dell’apprendimento
Far passare questi ragazzi per bambini svogliati che non si impegnano a sufficienza, ovviamente, mina la loro autostima, perché si sentono inadeguati e inferiori ai loro compagni. Questo è il campanello d’allarme più importante. La vera difficoltà di questi ragazzi non è tanto leggere, scrivere e fare di conto, quanto piuttosto sentire che questa difficoltà non mina il loro valore.
Leggi anche: Come far sì che i bambini possano apprendere attraverso le proprie diversità
In questo video potete trovare un mio approfondimento sul tema.
Altri miei interventi video potete trovarli sul mio canale YouTube

Dr.ssa Miolì Chiung
Related Posts
Il nuovo ruolo dell’insegnante e la relazione con lo studente
L'attuale sistema scolastico modifica il ruolo dell'insegnante e lo pone al di là...
Dislessia: quale percorso seguire dopo la diagnosi?
La diagnosi di dislessia, che deve essere effettuata da uno psicologo specialista...
Insieme impariamo meglio: l’inclusione scolastica avvantaggia tutti i bambini
Il viaggio per realizzare una scuola inclusiva può essere lungo e impegnativo, ma...
Differenze di genere: l’educazione parte dalla scuola
Alla luce dei più recenti fatti di cronaca, che hanno aperto la discussione sulla...