info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Quanto è importante preservare l’autostima nei bambini con DSA?

15 Gennaio 2018 by Dr.ssa Miolì Chiung Scuola 0 comments

I bambini con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) hanno modalità e tempi di apprendimento molto diversi dai tempi “standard”, ma questo non deve in alcun modo minare la loro autostima.


I bambini con DSA hanno una modalità e dei tempi di apprendimento molto diversi dai tempi standard che ci si aspetta. Ad ogni modo, sono bambini con un quoziente intellettivo nella norma e, spesso, si applicano molto di più rispetto agli altri compagni. Il problema è che avendo bisogno di più tempo per apprendere, impiegano più tempo per arrivare all’obiettivo e al raggiungimento del risultato.

Per approfondire: Come comportarsi in presenza di disturbi specifici dell’apprendimento

Far passare questi ragazzi per bambini svogliati che non si impegnano a sufficienza, ovviamente, mina la loro autostima, perché si sentono inadeguati e inferiori ai loro compagni. Questo è il campanello d’allarme più importante. La vera difficoltà di questi ragazzi non è tanto leggere, scrivere e fare di conto, quanto piuttosto sentire che questa difficoltà non mina il loro valore.

Leggi anche: Come far sì che i bambini possano apprendere attraverso le proprie diversità 

In questo video potete trovare un mio approfondimento sul tema.

Altri miei interventi video potete trovarli sul mio canale YouTube

 

autostima DSA

Dr.ssa Miolì Chiung
Dr.ssa Miolì Chiung
Miolì Chiung, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Nel 2009 fonda lo Studio di Psicologia Salem, un progetto di ampio spessore incentrato sul benessere psicologico dell’individuo, dai processi di prevenzione fino a tutto quello che riguarda la cura. Ha approfondito i suoi studi con numerosi master e corsi. Applicatrice Metodo Feuerstein e ottima conoscitrice della testistica psicodiagnostica dell’età evolutiva e adulta. Ama i libri, la cucina ma la sua grande passione è il mare!
Prev
Next

Related Posts

Il nuovo ruolo dell’insegnante e la relazione con lo studente
Il nuovo ruolo dell’insegnante e la relazione con lo studente
22 Agosto 2017

L'attuale sistema scolastico modifica il ruolo dell'insegnante e lo pone al di là...

Learn more
Dislessia: quale percorso seguire dopo la diagnosi?
Dislessia: quale percorso seguire dopo la diagnosi?
9 Ottobre 2015

La diagnosi di dislessia, che deve essere effettuata da uno psicologo specialista...

Learn more
Insieme impariamo meglio: l’inclusione scolastica avvantaggia tutti i bambini
Insieme impariamo meglio: l’inclusione scolastica avvantaggia tutti i bambini
31 Gennaio 2019

Il viaggio per realizzare una scuola inclusiva può essere lungo e impegnativo, ma...

Learn more
Differenze di genere: l’educazione parte dalla scuola
1 Febbraio 2016

Alla luce dei più recenti fatti di cronaca, che hanno aperto la discussione sulla...

Learn more

Leave a Comment! Annulla risposta

You must be logged in to post a comment.

© All Rights Reserved | Sede legale: Via Pier Francesco Mola, 39 - CAP 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy | Informativa Cookie